Certificato anamnestico, cos’è, a cosa serve e quanto costa

Simone Micocci

4 Aprile 2025 - 12:42

Cos’è il certificato anamnestico e quando è richiesto? Quanto costa e tutto quello che c’è da sapere su questo documento medico.

Certificato anamnestico, cos’è, a cosa serve e quanto costa

Per il rinnovo della patente e non solo potrebbe esservi richiesto il certificato anamnestico: di cosa si tratta esattamente e come si fa per ottenerlo?

Questo specifico documento viene rilasciato dopo accertamenti medici valutati da un dottore nei casi stabiliti dalla legge e attesta l’assenza di condizioni di salute che possano rappresentare un rischio per determinate attività professionali e particolarmente delicate come la guida o il possesso di un porto d’armi.

Il certificato medico anamnestico ha un suo costo, che varia in base alla regione e al medico che lo rilascia.

Tutto quello che c’è da sapere su cos’è, a cosa serve e qual è il costo del foglio anamnestico.

Cos’è il certificato medico anamnestico?

Si tratta di un documento medico che riporta la storia clinica di un paziente, rilasciato da un dottore (di solito il medico di base o uno specialista).

In sostanza, il foglio anamnestico include informazioni su:

  • malattie pregresse e attuali;
  • disturbi neurologici o psichiatrici;
  • dipendenze da alcol o droghe;
  • patologie cardiache o respiratorie;
  • eventuali interventi chirurgici rilevanti

Si tratta dunque di un documento molto importante, in quanto attesta che la persona non presenta condizioni fisiologiche o patologiche ostative rispetto allo svolgimento di determinate attività o impieghi lavorativi, limitando così la possibilità che si verifichi un incidente stradale, come anche un infortunio sul lavoro.

A cosa serve il certificato anamnestico?

Il foglio anamnestico serve per accertare la buona salute fisica e psichica per svolgere alcune particolari attività.

La legge lo richiede in diverse situazioni in Italia, in particolare per il rilascio di documenti o autorizzazioni che richiedono un’adeguata condizione di salute. Queste le situazioni in cui è necessario:

Rilascio o rinnovo della patente di guida

  • Normativa di riferimento: Art. 119 del Codice della Strada
  • Il certificato anamnestico è obbligatorio per il rilascio e in alcuni casi per il rinnovo della patente di guida.
  • Serve a dimostrare che il richiedente non abbia patologie incompatibili con la guida (es. epilessia, problemi cardiaci gravi, dipendenze da alcol o droghe);
  • Viene rilasciato dal medico di base prima della visita con il medico certificatore della Motorizzazione o della ASL

Porto d’armi

  • Normativa di riferimento: Art. 35 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza);
  • Obbligatorio per chi richiede o rinnova un porto d’armi (per difesa personale, caccia o sport);
  • Deve certificare l’assenza di malattie psichiatriche, neurologiche o dipendenze da sostanze

Assunzione in alcuni lavori specifici
Alcune professioni (es. forze dell’ordine, vigili del fuoco, trasporto pubblico) possono richiedere un certificato anamnestico per verificare l’idoneità del lavoratore

Rinnovo di licenze per uso professionale di esplosivi
Necessario per chi lavora con esplosivi o materiali pericolosi.

Quanto costa il certificato anamnestico

Quanto costa richiedere il certificato anamnestico? Il prezzo varia a seconda del soggetto che lo rilascia e è a carico del paziente, poiché questa tipologia di documentazione non è supportata dal Sistema Sanitario nazionale.

Ad esempio, il medico di base potrebbe richiedere una cifra superiore persino ai 50 euro, mentre le Asl solitamente lo rilasciano al prezzo di 30 euro.

Chiedere il certificato anamnestico al medico di famiglia, quindi, è certamente il modo più veloce, ma solitamente è anche il più costoso.

Si tratta comunque di una stima: per le cifre precise bisogna rivolgersi a medici e Asl competenti sul proprio territorio.

Per esempio, nel tariffario dei medici di base questa tipologia di certificato è prezzato anche 70 o 80 euro.

Chi lo rilascia

Il certificato anamnestico è a tutti gli effetti un certificato medico. Per questo motivo i soggetti autorizzati al rilascio sono:

-* medico di base;

  • medici delle Asl;
  • medico appartenente al Sistema sanitario nazionale.

Per quanto riguarda il certificato anamnestico per il rilascio e per il rinnovo della patente (sia di guida che nautica), con il quale si attesta l’idoneità di un soggetto alla guida di un mezzo, viene rilasciato al termine della visita medica per la verifica dei requisiti necessari per il conseguimento della patente.

Se invece il certificato anamnestico è richiesto per qualsiasi altra motivazione, ad esempio per il rilascio del porto d’armi o della licenza per la caccia, dovrete rivolgervi a uno dei soggetti autorizzati appena elencati.

Quanto dura

Come tutti gli altri certificati medici, anche quello anamnestico ha una scadenza ben precisa. È valido 3 mesi dalla data di redazione da parte del medico. Ciò significa che scaduto tale termine bisognerà richiedere un nuovo certificato nel caso in cui se ne abbia ancora necessità.

È però importante che allo stesso tempo il certificato sia privo di correzioni, nonché scritto con una grafia comprensibile (utilizzando termini chiari che non lasciano alcuno spazio a interpretazione).

Inoltre, in alcuni casi la normativa potrebbe prevedere che per essere valido il certificato anamnestico debba essere accompagnato dalla documentazione necessaria.

Com’è fatto il foglio anamnestico? Fac-simile

La legge n. 120/2010 che ha reso il certificato anamnestico obbligatorio per ottenere della patente di guida stabilisce che deve essere rilasciato “sulla base di accertamenti clinico-tossicologici”.

Durante la visita, quindi, il medico deve accertarsi che il soggetto disponga delle caratteristiche psico fisiche necessarie per poter svolgere una certa mansione senza compromettere la sicurezza propria e degli altri. La verifica può avvenire sulla base di constatazioni dirette oppure, nel caso in cui il medico ne rilevi il bisogno, grazie a referti medici.

Per essere valido, il certificato anamnestico non può mancare di queste informazioni:

  • Nome e cognome del medico;
  • Qualifica e struttura sanitaria di appartenenza;
  • Dati anagrafici del paziente;
  • Oggetto della certificazione, ossia la ragione per cui è stato rilasciato (ad esempio per il rinnovo della patente);
  • Luogo e data di rilascio;
  • Firma del medico legale.

Inoltre, al suo interno devono esserci tutte le notizie riguardanti il passato patologico e fisiologico, anche quelle di tipo ereditario, del soggetto visitato.

Ad esempio, qui devono esserci indicazioni riguardo alla presenza - tanto attuale quanto pregressa - o l’assenza di condizioni morbose che potrebbero rappresentare un impedimento per lo svolgimento dell’attività per la quale si ha bisogno del certificato. Nel dettaglio, le informazioni devono riguardare:

  • patologie dell’apparato cardiocircolatorio, dell’apparato respiratorio, emopoietiche e del sangue, come pure del sistema nervoso;
  • disturbi psichiatrici;
  • diabete
  • disturbi e alterazioni dell’apparato uditivo;
  • patologie dell’apparato visivo;
  • alterazioni anatomiche o funzionali dell’apparato osteoarticolare;
  • patologie oncologiche;
  • malattie contagiose;
  • eventuale presenza di protesi;
  • eventuale esecuzione di trapianti di organi;
  • eventuale presenza d’invalidità civile.

Allo stesso tempo, nel certificato anamnestico viene certificata l’eventuale presenza pregressa di condizioni di dipendenza da sostanze soggette ad abuso, come può essere l’alcol oppure sostanze stupefacenti e psicotrope. Anche eventuali trattamenti presso il Sert (servizi per le tossicodipendenze) vanno indicati.

Come qualsiasi altro certificato medico, poi, questo deve essere scritto in maniera chiara, utilizzando una terminologia coerente e intellegibile. Il modello del certificato anamnestico solitamente cambia in base alle sue finalità: ci sono delle piccole variazioni, ad esempio, tra il certificato per la patente di guida e quello per il porto d’armi.

Di seguito potete scaricare il Fac-Simile sia del certificato anamnestico per il rilascio della patente che per quello del porto d’armi: ricordate però che qualsiasi contraffazione è punita severamente dalla legge e che per il rilascio di questo documento bisogna rivolgersi a un medico.

Fac-Simile Certificato anamnestico patente
Clicca qui per scaricare il Fac-Simile del certificato anamnestico per il rilascio della patente di guida.
Fac-Simile Certificato anamnestico porto d’armi
Clicca qui per scaricare il Fac-Simile del certificato anamnestico valido per il rilascio del porto d’armi o della licenza di caccia.

Iscriviti a Money.it