Elezioni Germania 2025, le previsioni dei sondaggi in vista del voto di domenica: ecco chi potrebbe vincere e chi sarebbe destinato a diventare il prossimo cancelliere tedesco.
Chi vincerà le elezioni Germania 2025? Tutto pronto per il voto di domenica 23 febbraio, con quasi 60 milioni di cittadini che saranno chiamati a rinnovare il Bundestag con diversi mesi d’anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura. Come noto il cancelliere uscente Olaf Scholz del partito Spd - i Socialdemocratici - è stato sfiduciato dopo che la sua maggioranza, che comprendeva anche Verdi e Liberali, da tempo era in subbuglio.
A differenza dell’Italia dove c’è uno stop a ridosso delle elezioni, in Germania i sondaggi elettorali vengono effettuati - e diffusi - anche alla vigilia di un voto.
Queste elezioni Germania 2025 di certo non stanno facendo eccezione, con i sondaggi snocciolati nelle ultime settimane che stanno facendo molto discutere anche fuori dai confini nazionali.
Il tandem Cdu-Csu, ovvero i Cristianodemocratici a lungo guidati da Angela Merkel e i loro alleati bavaresi, è il grande favorito di queste elezioni, ma l’estrema destra di AfD sarebbe in grande crescita dopo gli ammiccamenti di Elon Musk; in difficoltà invece i Socialdemocratici di Spd e i Verdi.
Delineati anche i candidati dei vari partiti, con Friedrich Merz nelle vesti di aspirante cancelleriere per Cdu-Csu, Alice Weidel per AfD e sempre Olaf Scholz per Spd.
Chi sarà allora il prossimo cancelliere? Vediamo allora chi potrebbe vincere le elezioni Germania 2025 stando agli ultimi sondaggi elettorali.
Elezioni Germania 2025: chi vince per i sondaggi
In totale sono 29 i partiti in corsa alle elezioni Germania 2025; per eleggere deputati al Bundestag però dovranno superare l’impegnativa soglia di sbarramento del 5%.
Su 630 deputati che andranno a formare il Bundestag, 299 saranno i candidati vincitori nei rispettivi collegi dove passa chi prende più voti, mentre il resto dei seggi è suddiviso in maniera proporzionale tra i partiti che supereranno la soglia di sbarramento.
Negli ultimi giorni sono stati davvero tanti i sondaggi elettorali che hanno provato a ipotizzare l’esito delle elezioni Germania 2025. L’ultimo è quello di Ipsos del 19 febbraio.

Un altro sondaggio in Germania è stato quello realizzato da YouGov il 17 febbraio.

Dopo l’endorsement di Elon Musk l’ AfD sarebbe ora al 20%, anche se ancora distante dal duo Cdu-Csu che appare destinato a vincere le elezioni a mani basse.
Per i sondaggi sarebbe in crescita anche Linke, mentre il Bsw di Sahra Wagenknecht potrebbe non superare la soglia di sbarramento del 5% - al pari dei Liberali - dopo l’ottimo risultato delle europee. In netto calo anche i Verdi e soprattutto i Socialdemocratici.
Friedrich Merz così si appresta a diventare il prossimo cancelliere tedesco, con i Cristianodemocratici che dovrebbero poi dare vita a una maggioranza con Spd e i Liberali se dovessero superare la soglia di sbarramento. I bavaresi del Csu invece avrebbero posto un veto sui Verdi.
Fuori dalle trattative come sempre l’AfD che, anche se dovesse risultare essere il partito più votato alle elezioni Germania 2025, non troverebbe un’altra forza politica disposta a stringere un patto di governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA