Ci saranno altre aurore boreali in Italia nei prossimi giorni?

Alessandro Nuzzo

1 Giugno 2024 - 11:03

Lo spettacolo a cui abbiamo assistito lo scorso 11 maggio potrebbe ripetersi nei prossimi giorni. Ecco quando.

Ci saranno altre aurore boreali in Italia nei prossimi giorni?

La notte tra il 10 e l’11 maggio, in Italia si è assistiti ad un fenomeno alquanto insolito a queste latitudini: stiamo parlando delle aurore boreali. Questo straordinario fenomeno in cui il cielo si illumina creando uno spettacolo unico ha fatto grande scalpore.

Di solito le aurore boreali sono fortuna delle nazioni nordiche, in particolare Finlandia, Islanda o anche Canada. In queste nazioni ci sono veri e propri pacchetti turistici organizzati per andare a visionare le famose aurore con il cielo che di notte si colora di straordinari colori. Eppure lo scorso maggio, tale fenomeno si è verificato anche in Europa meridionale, Italia compresa. Come mai? a causa della più potente tempesta geomagnetica degli ultimi vent’anni, avvenuta tra il 10 e il 12 maggio.

La Terra è stata colpita da una raffica di particelle cariche di origine solare che interagendo con la ionosfera terrestre, hanno dato vita a questo spettacolo. La raffica di particelle cariche ha colpito la magnetosfera terrestre, canalizzandole lungo le linee del campo magnetico verso i poli e generando aurore vivaci lungo il percorso. Il fatto che in quei giorni c’era la Luna nuova, ha facilitato la visione anche delle aurore più deboli, visto che il cielo si presentava particolarmente buio.

La buona notizia però è che l’aurora boreale di maggio potrebbe non essere un caso isolato. Secondo gli esperti non è da escludere una nuova aurora a giugno. Ecco quando.

Possibile nuova aurora boreale a giugno

Nella prima settimana di giugno potrebbero verificarsi di nuovo episodi di aurore boreali in zone insolite dell’Europa, Italia compresa. A ribadire la possibilità anche il fisico solare Ryan French del National Solar Observatory di Boulder in Colorado, che ha detto:

“AR3664/AR13664 sta tornando visibile con la rotazione del Sole e sarà nuovamente rivolta verso la Terra durante la Luna Nuova del 6 giugno. Si allineerà perfettamente e non appena la macchia solare inizierà a comparire, entreremo nella finestra di opportunità per osservare le aurore.”

In pratica secondo il fisico, la tempesta geomagnetica a cui abbiamo assistito il mese scorso, potrebbe ritornare nei prossimi giorni. Per questo motivo nelle prossime sere, massima attenzione e naso all’insù per capire se sarà in atto una nuova aurora boreale. Massima attenzione sopratutto nei giorni che precedono la Luna nuova del 6 giugno, quando il cielo sarà più buio e anche le aurore più scolorite potrebbero vedersi a occhio nudo. Non è da escludere che questo spettacolo si verifichi anche in Italia, proprio come lo scorso maggio.

Uno spettacolo unico in cui il cielo si colora di tonalità che possono andare dal rosso al verde con colore e intensità che possono cambiare rapidamente. In tantissimi hanno scattato foto uniche la notte tra il 10 e l’11 maggio per un fenomeno incredibile e raro. E se a maggio il tempo non era ancora dei migliori, con l’arrivo di giugno le cose possono migliorare e lo spettacolo potrebbe essere goduto da tutti.

Argomenti

# Spazio

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo