Come comprare azioni Tesla

Claudia Cervi

23 Gennaio 2025 - 10:38

Come comprare azioni Tesla? I passaggi da seguire sulle piattaforme di trading e le strategie a breve termine (con CFD) o a lungo termine (con azioni o ETF).

Come comprare azioni Tesla

Comprare azioni Tesla (TSLA) potrebbe essere la scelta migliore per chi desidera investire nel futuro dell’auto elettrica. Tesla rappresenta una delle aziende più innovative e influenti di questo settore e, con Elon Musk alla guida, sta rivoluzionando il mercato automobilistico globale. Nel 2024, l’azienda ha prodotto 1,79 milioni di veicoli elettrici, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 20 milioni entro il 2030. Questo la rende una delle opzioni più attraenti per gli investitori interessati al futuro della sostenibilità.

In questa guida, vedremo tutti i passaggi per acquistare azioni Tesla e analizzeremo i fattori da considerare prima di investire.

Testa, il profilo della società

Azioni Tesla
Ticker TSLA
ISIN US88160R1014
Borsa USA, Wall Street
Indice NASDAQ
Capitalizzazione (aggiornata al 22/01/2025) 1.361 miliardi di dollari
Trimestrale 29/01/2025

Tesla è una delle aziende più innovative del panorama tecnologico e automobilistico globale. Fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning, grazie al coinvolgimento di Elon Musk ha rivoluzionato in pochi anni il settore dei veicoli elettrici e dell’energia rinnovabile, grazie all’impiego di batterie formate da migliaia di celle agli ioni di litio al posto delle celle di accumulo “single-purpose” generalmente utilizzate da altre case automobilistiche.

Nel 2010, Tesla debutta in borsa, con una IPO da oltre 200 milioni di dollari. Nel 2015, supera i 50.000 veicoli venduti e, con l’introduzione della Model 3 nel 2016, punta a rendere l’auto elettrica accessibile a un pubblico più ampio. Al centro della strategia di Tesla c’è lo sviluppo della Gigafactory, un impianto che produce batterie agli ioni di litio e consente di ridurre i costi di produzione, permettendo la realizzazione di veicoli più economici. Oltre a essere un gigante nel settore automobilistico, Tesla ha ampliato le sue attività nel campo delle energie rinnovabili con il Powerwall, una batteria che immagazzina energia solare per le abitazioni. Oggi, l’azienda è anche un leader nella produzione di batterie e tecnologie per la domotica e continua a innovare e a espandere la sua presenza in tutto il mondo.

La storia finanziaria di Tesla: cosa sapere prima di investire

La storia finanziaria di Tesla è costellata di grandi successi ma anche di clamorosi crolli, spesso più legati al potere mediatico di Elon Musk che a fattori fondamentali dell’azienda. Dai 17 dollari per azione del debutto in borsa il 29 giugno 2010, la compagnia ha visto una crescita straordinaria, superando i 2.250 dollari ad azione nel 2020, anno in cui è avvenuto il primo frazionamento azionario per migliorare l’accessibilità delle azioni e a migliorare la liquidità di trading.

Il 31 agosto 2020 Tesla ha completato uno stock split con rapporto 5 a 1, riportando il prezzo a 450 dollari per azione. La rapida crescita del valore in borsa a 900 dollari ha reso necessario un secondo frazionamento, il 25 agosto 2022, con rapporto 3 a 1. Attualmente le azioni Tesla sono scambiate a circa 420 dollari.

Per dare un’idea della portata del successo, chi avesse investito 1.000 dollari nell’IPO di Tesla, acquistando 58 azioni, oggi si troverebbe con una somma che supera i 360.000 dollari, un risultato che testimonia non solo la forza del titolo Tesla, ma anche la visione e la capacità di Elon Musk di anticipare e guidare il futuro dell’automobile e dell’energia sostenibile.

Come comprare azioni Tesla

Investire in azioni Tesla è un processo semplice se si seguono i giusti passaggi. Ecco una guida sintetica per iniziare.

  • Aprire un conto di trading: per acquistare azioni Tesla, è necessario aprire un conto su una piattaforma di trading affidabile. Questo passo è cruciale, poiché una piattaforma sicura e ben strutturata garantirà una navigazione agevole e velocità nell’investire.
  • Analizzare il mercato: prima di acquistare azioni Tesla, è fondamentale studiare attentamente il mercato e le performance storiche dell’azienda. Inoltre, è importante valutare il proprio budget e stabilire una strategia di investimento chiara.
  • Effettuare l’ordine : una volta selezionata la piattaforma e aperto il conto, si può inserire l’ordine di acquisto specificando quantità e prezzo desiderati. È importante agire con prudenza e, se necessario, utilizzare ordini limitati e stop loss.
  • Monitorare l’investimento: dopo l’acquisto, è necessario seguire costantemente l’andamento delle azioni Tesla e le notizie relative all’azienda. Se necessario, è consigliabile apportare aggiornamenti alla strategia di investimento per adattarla alle condizioni di mercato in evoluzione.

Acquistare azioni Tesla: banca o piattaforma online?

Gli investitori possono scegliere tra due opzioni principali.

Acquisto tramite banca

  • Questo metodo richiede l’apertura di un conto presso un istituto bancario. Solitamente, è necessario un budget minimo elevato, e il processo può essere più lento e burocratico.

Piattaforme di trading online

  • Le piattaforme online offrono maggiore autonomia e flessibilità. Permettono di negoziare azioni Tesla e altri strumenti finanziari, spesso con costi inferiori rispetto alle banche tradizionali. Alcune banche offrono anche piattaforme online integrate, ma richiedono l’attivazione di servizi aggiuntivi.

Comprare azioni Tesla con i CFD

I Contratti per Differenza (CFD) offrono un modo alternativo per investire su Tesla senza acquistare direttamente le azioni. I CFD consentono di sfruttare l’effetto leva, che permette di investire solo una frazione del valore dell’asset sottostante. Tuttavia, è importante ricordare che la leva amplifica sia i guadagni che le perdite.

Passaggi per investire in Tesla tramite CFD:

  • scegliere un broker regolamentato, verificando che la piattaforma di trading offra CFD;
  • aprire un conto demo per familiarizzare con gli strumenti e le dinamiche del trading CFD;
  • negoziare, seguendo le istruzioni della piattaforma per aprire posizioni long o short su Tesla, a seconda delle previsioni sull’andamento del titolo.

Investire in Tesla tramite ETF

Un modo alternativo per investire in Tesla è acquistare quote di fondi indicizzati (ETF) che includono azioni Tesla. Questa opzione riduce il rischio associato all’investimento diretto e offre un’esposizione diversificata.

Tesla è inclusa in molti ETF, tra cui:

ETFDimensione fondoAzioni Tesla detenutePeso di Tesla
Invesco QQQ Trust (QQQ) 203,4 miliardi $ 33 milioni 4,6%
SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) 425,2 miliardi $ 30,7 milioni 2%

Investire in ETF è particolarmente adatto a chi cerca un approccio passivo, con costi di gestione ridotti e una diversificazione immediata.

Conviene comprare azioni Tesla? Le previsioni per il futuro

Comprare azioni Tesla al prezzo attuale di circa 420 dollari potrebbe essere interessante, ma non privo di rischi, considerando che le azioni sono scambiate a oltre 15 volte le vendite e con un rapporto P/E di 102,4, riflettendo grandi aspettative di crescita. La società sta puntando su progetti innovativi, come il lancio del Cybertruck, l’attività di robotaxi e la robotica umanoide, che potrebbero generare nuovi ricavi, stimati in 115 milioni di dollari nel 2027 da Goldman Sachs.

Questi sviluppi potrebbero spingere ulteriormente il prezzo delle azioni, ma restano incerti in termini di ritorno economico. Dalle elezioni di Trump del 5 novembre, il titolo è già cresciuto del 70% avvicinandosi a 430 dollari, target price fissato da Morgan Stanley. Secondo la banca d’affari, il titolo è Overweight ma la concorrenza e le sfide tecnologiche potrebbero influire sui prossimi risultati finanziari. Investire in Tesla è dunque una scommessa nel lungo periodo, con una potenziale alta volatilità.

Iscriviti a Money.it