Leggere libri gratis (o quasi) con Amazon prime Reading è possibile: ecco cos’è, come funziona, come utilizzarlo (anche gratis) e i libri disponibili
Prime Reading offre accesso a una biblioteca digitale di circa 3.000 titoli, tra eBook, audiolibri e riviste. Infatti, grazie all’abbonamento Amazon Prime, che costa €4,99 al mese o €49,90 all’anno, possiamo prendere in prestito fino a 10 libri contemporaneamente da un catalogo in continua evoluzione.
In questa guida completa, esploreremo come funziona Prime Reading, scopriremo i contenuti disponibili nel catalogo e impareremo come scaricare e leggere i libri gratuitamente su diversi dispositivi. Inoltre, analizzeremo le differenze principali tra Prime Reading e Kindle Unlimited, per aiutarti a comprendere al meglio quale servizio si adatta alle tue esigenze di lettura.
Cos’è Prime Reading e come funziona
Prime Reading rappresenta uno dei vantaggi meno conosciuti ma più preziosi dell’abbonamento Amazon Prime. Si tratta di un servizio di lettura digitale che offre agli abbonati l’accesso a una selezione di contenuti senza costi aggiuntivi rispetto alla quota dell’abbonamento Prime, che ammonta a €4,99 euro al mese o €49,90 all’anno.
Questo servizio permette di accedere a una selezione rotante di circa 3.000 titoli tra ebook, audiolibri, riviste, fumetti e altri contenuti digitali.
La particolarità di Prime Reading è il suo funzionamento simile a una biblioteca digitale: gli utenti possono «prendere in prestito» fino a 10 titoli contemporaneamente. Quando si raggiunge questo limite, è necessario «restituire» un elemento per poterne scaricare uno nuovo. Inoltre, ogni mese, gli utenti possono ricevere gratuitamente un’anteprima dalle liste dei redattori come parte del programma First Reads.
Prime Reading, ricordiamo, funziona sia da sito web che da app mobile e si rivela essere molto semplice e intuitivo.

Come usare da PC
Se si utilizza il proprio PC, ad esempio, una volta individuato il titolo di interesse non bisogna fare altro che cliccare sulla voce « Prendi in prestito ». Apparirà una nuova schermata attraverso la quale si viene informati del fatto che il libro «verrà mandato automaticamente a Kindle per il web tramite wifi».

A questo punto è sufficiente accedere alla sezione inerente i libri presi in prestito, cliccare su « Leggi Ora » e fare una buona lettura.
Nel caso in cui si sia raggiunto il tetto massimo di 10 libri e si desidera sostituirne uno, invece, basta premere sulla voce « Restituisci » in corrispondenza del libro già letto o, comunque, non più di proprio interesse e il gioco è fatto.
Come usare da Kindle

Se si possiede un lettore Kindle e si desidera usufruire di Prime Reading bisogna innanzitutto collegare il proprio account Amazon con Amazon Prime attivo. A questo punto è possibile sfogliare i libri disponibili nell’ampio catalogo di Prime Reading, cliccare su « Leggi ora » e, così, accedere al testo di proprio gradimento.
È possibile anche recuperare il libro direttamente dalla propria libreria, nel caso in cui lo si abbia già preso in prestito precedentemente attraverso un altro dispositivo. Per accedere alla propria libreria si deve premere sull’icona con i tre puntini, quindi la voce « La tua libreria » e pigiare sul pulsante «Leggi ora» in corrispondenza del titolo di proprio interesse.
Come usare da smartphone
Se invece si desidera leggere attraverso il proprio smartphone bisogna innanzitutto scaricare l’applicazione Amazon Kindle, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Tale app, preinstallata sui tablet Fire, è scaricabile anche su tablet Android, PC Windows e Mac.
Nella pagina del prodotto l’eBook viene indicato come gratuito per i membri Amazon Prime. È sufficiente cliccare su «Leggi gratis» oppure selezionare «Ascolta gratis» se si tratta di un audiolibro. L’eBook viene così aggiunto al proprio account Amazon e potrà essere in seguito scaricato per leggerlo tramite l’app Amazon Kindle o sul proprio dispositivo.
Catalogo Prime Reading: generi e titoli disponibili
Il catalogo di Prime Reading offre una selezione curata di circa 3.000 titoli in continua evoluzione. A differenza di Kindle Unlimited, che vanta oltre quattro milioni di titoli, Prime Reading presenta una collezione più limitata ma comunque variegata.
Panoramica dei generi letterari presenti
Prime Reading abbraccia numerosi generi letterari per soddisfare ogni tipo di lettore. Nel catalogo troviamo:
- fiction e non-fiction;
- gialli e thriller;
- romanzi rosa e romantici;
- fantascienza e fantasy;
- libri di auto-aiuto;
- letteratura per bambini e ragazzi.
Oltre ai libri, il servizio include anche una selezione di riviste, fumetti e graphic novel. Particolarmente interessante è la presenza di Amazon Original Stories e la possibilità di accedere ad audiobook senza costi aggiuntivi.
Bestseller e novità del mese
Il catalogo viene aggiornato regolarmente, con nuovi titoli che entrano e altri che escono dalla selezione. Tra i bestseller attualmente disponibili troviamo opere come «Keep It in the Family» di John Marrs, «The Last Party» di A.R. Torre e «The Stopover» di T.L. Swan.
Inoltre, alcuni libri molto popolari tendono a rimanere disponibili più a lungo. Per esempio, la serie di Harry Potter e «The Handmaid’s Tale» di Margaret Atwood sono stati presenti nel catalogo sin dal lancio del servizio nell’ottobre 2016.
In Italia, al momento tra i titoli più popolari si annoverano:
- Le ragazze svanite: un thriller poliziesco assolutamente imperdibile (Detective Josie Quinn Vol. 1) di Lisa Regan;
- L’ultima spiaggia di Carmen Laterza;
- Donne, madonne, mercanti e cavalieri: sei storie medievali di Alessandro Barbero;
- Il ladro gentiluomo: la serie dell’Allieva (Alice Allevi Vol. 7) di Alessia Gazzola;
- Il favore: un matrimonio di convenienza di Suzanne Wright;
- Accordo Indecente di Crystal Kaswell;
- Per te di Lisa Regan;
- Figlie del mare di Mary Lynn Bracht;
- Chiusi fuori di Marco Malvaldi;
- Tutta la vita che vuoi di Enrico Galiano.
Questi, ovviamente, sono solo alcuni dei titoli disponibili su Prime Reading. Il consiglio è di consultare il catalogo completo e scegliere il libro più in linea con i propri gusti letterari.
Inoltre, ogni mese, come parte del programma First Reads, gli abbonati Prime possono anche scegliere gratuitamente uno dei nuovi libri selezionati dagli editori Amazon prima della loro uscita ufficiale.
leggi anche
Come disdire Amazon Prime ed eliminare l’account

Gestione della libreria digitale Prime Reading
La gestione dei libri nella biblioteca digitale di Prime Reading funziona in modo simile a una biblioteca tradizionale, con regole specifiche per prestiti, restituzioni e sincronizzazione dei contenuti.
Limite dei 10 libri contemporanei
Utilizzando Prime Reading, è possibile prendere in prestito fino a 10 titoli contemporaneamente, esattamente come accadrebbe in una biblioteca fisica. Questo limite si applica all’intero catalogo di contenuti disponibili, includendo ebook, riviste e altri materiali. Quando raggiungi questa soglia, ricevi una notifica che ti avvisa dell’impossibilità di aggiungere nuovi titoli.
Diversamente da Kindle Unlimited, che permette fino a 20 titoli simultanei, Prime Reading mantiene questa restrizione più contenuta in quanto rappresenta solo uno dei numerosi vantaggi inclusi nell’abbonamento Amazon Prime.
Come restituire un libro e prenderne in prestito un altro
Quando desideri prendere in prestito un nuovo libro dopo aver raggiunto il limite, devi prima restituirne uno. Per farlo su Amazon, ecco i passaggi da seguire.
- Accedere al sito Amazon e fare login;
- Andare su «Account e liste» e selezionare «Contenuti e dispositivi»;
- Selezionare il libro da restituire;
- Cliccare sui tre puntini (menu azioni) a destra del titolo;
- Selezionare «Restituisci questo libro» e confermare.
Inoltre, una caratteristica interessante di Prime Reading è l’assenza di scadenze per i prestiti. Infatti, puoi tenere un libro per tutto il tempo desiderato senza doverlo restituire entro una data specifica, a differenza dei tradizionali servizi bibliotecari.
Sincronizzazione tra dispositivi diversi
La funzione Sync (precedentemente chiamata Whispersync) permette di sincronizzare automaticamente la posizione di lettura, note e evidenziazioni tra tutti i dispositivi collegati al mio account Amazon. Questa funzionalità è attivata di default su tutti i dispositivi e app Kindle.
Per sincronizzare manualmente il mio Kindle e-reader, è possibile:
- dalla schermata iniziale, scorrere verso il basso per aprire le Azioni Rapide;
- selezionare l’icona Sync o l’opzione «Sync e Cerca elementi».
Se vuoi disattivare questa funzione, puoi farlo dalle impostazioni del dispositivo, anche se questo impedirà il backup dei dati e la sincronizzazione tra dispositivi. La sincronizzazione richiede una connessione internet attiva per funzionare correttamente.
Quanto costa Prime Reading? È possibile averlo gratis?
Avere un abbonamento Amazon Prime offre innumerevoli vantaggi anche a chi ama leggere. La maggior parte delle persone ha una certa familiarità con le spedizioni gratuite in 1-2 giorni, con Prime Video e le offerte del Prime Day, ma pochi sono a conoscenza del fatto che i membri Amazon Prime possono accedere ad un ampio catalogo di libri.
Ma non solo, in determinati casi è possibile usufruire di Amazon Prime Reading senza spendere un euro. Ovviamente non parliamo di una soluzione per accedere gratuitamente e per sempre a questo servizio. Facciamo bensì riferimento al periodo di prova gratuita di 30 giorni. Una volta sottoscritto l’abbonamento a Prime, infatti, il primo mese è gratuito e si inizia a pagare solo una volta trascorso questo lasso di tempo.
In questo modo si hanno a disposizione dei giorni per testare la piattaforma e capire se rispecchia effettivamente i propri gusti ed esigenze. In quest’ultimo caso può essere opportuno proseguire con l’abbonamento; in caso contrario, invece, si può interrompere l’abbonamento ed evitare il relativo pagamento.
Possono usufruire gratuitamente per un periodo di tempo limitato, ovvero pari a 90 giorni, anche chi attiva Prime Student. Il costo di tale servizio è pari a 2,49 euro al mese o 24,95 euro all’anno. Nel caso in cui si disponga di un codice promozionale, inoltre, è possibile inserirlo e abbattere i costi dell’abbonamento.
Amazon prime Reading vs Kindle Unlimited: le differenze
Amazon consente di scaricare e leggere eBook sia con Prime Reading che con Kindle Unlimited; i due servizi, però, sono diversi per alcuni aspetti. Ecco di seguito le principali differenze tra Amazon Prime Reading e Kindle Unlimited:
- Amazon Prime Reading è di fatto gratuito poiché incluso nell’abbonamento Amazon Prime;
- Kindle Unlimited è un servizio separato da Prime e il relativo costo è pari a 9,99€ al mese. Per usufruire gratis di tale servizio è possibile attivare la prova gratuita di un mese per i nuovi clienti;
- Kindle Unlimited propone una selezione molto più ampia di titoli rispetto ad Amazon Prime Reading;
- Prime Reading permette di prendere in prestito fino a 10 titoli alla volta, mentre su Kindle Unlimited il limite è pari a 20.
L’iscrizione a Kindle Unlimited si rinnova in modo automatico ogni mese e al termine della scadenza del periodo di prova, a meno che non si decida di disattivare il servizio in questione. Per eliminare Kindle Unlimited bisogna accedere al proprio account e modificare le impostazioni di iscrizione. Una volta effettuata la disdetta, è bene ricordare che gli eBook scaricati non saranno più disponibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA