Come funziona Twitch (e quanto costa) per creator e spettatori

Money.it Guide

14 Febbraio 2025 - 17:06

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Twitch, la piattaforma di riferimento per il live streaming: una guida all’uso per creator e spettatori.

Come funziona Twitch (e quanto costa) per creator e spettatori

Chi non ha mai sentito parlare di Twitch? Questa piattaforma è oggi un vero e proprio must per lo streaming live, amatissima dalle generazioni più giovani e anche molto produttiva per i creator. Ed è un ambiente che sta andando quasi in competizione con le TV, dato che non è più solo appannaggio degli amanti dei videogiochi.

Un social, una TV e una realtà per crescere e farsi notare: Twitch è tutto questo e molto altro, grazie anche alle sempre più ampie possibilità di monetizzazione. Se vuoi scoprire cos’è, come funziona e come usarlo, sia da creator che da fruitore, ecco una guida su tutto ciò che ti serve per scoprire cosa significhi «streammare su Twitch».

Cos’è Twitch?

Twitch è una piattaforma di live streaming focalizzata principalmente sui videogiochi, ma che negli ultimi anni si è espansa a una vasta gamma di contenuti come musica, talk show, arte e sessioni «In Real Life» (IRL). Fondata nel 2011 come spin-off di Justin.tv, è stata acquisita da Amazon nel 2014 per circa 970 milioni di dollari.

Ad oggi, Twitch è la piattaforma di live streaming più popolare al mondo con oltre 140 milioni di utenti attivi mensili e una media di 2,5 milioni di spettatori in qualsiasi momento (fonte: TwitchTracker).

Ogni giorno, circa 7 milioni di streamer trasmettono in diretta i loro contenuti.

Il successo di Twitch è dovuto alla sua capacità di connettere streamer e spettatori in tempo reale grazie alla chat interattiva e a funzionalità uniche come il sistema di abbonamenti e donazioni. L’acquisizione da parte di Amazon ha permesso l’integrazione con Amazon Prime Gaming, offrendo vantaggi esclusivi agli utenti.

Come funziona Twitch: una panoramica della piattaforma

Twitch si basa su un’interfaccia intuitiva che permette agli utenti di guardare contenuti live e interagire con gli streamer. Ecco le principali sezioni della piattaforma.

  • Home page: mostra i canali in evidenza, i più seguiti e quelli consigliati in base agli interessi dell’utente.
  • Categorie: Twitch organizza i contenuti in categorie come «Giochi», «Musica», «Sport» e «IRL».
  • Canali: ogni streamer ha il proprio canale con una pagina personalizzata dove gli spettatori possono guardare i video, interagire in chat e iscriversi.
  • Chat: una delle caratteristiche distintive di Twitch è la chat in tempo reale, dove gli utenti possono commentare e interagire con lo streamer e gli altri spettatori.
  • Clip e VOD: Twitch permette di salvare parti di stream sotto forma di clip o video on demand (VOD) per rivederli successivamente.

Strumenti per gli streamer

Gli streamer hanno a disposizione diverse funzioni per personalizzare e gestire le loro trasmissioni:

  • OBS Studio o Streamlabs OBS: software principali per trasmettere in diretta. Questi programmi consentono agli streamer di catturare il loro schermo o la fonte video del gioco e trasmetterlo su Twitch.
  • Dashboard Creator: pannello di controllo per gestire chat, notifiche e impostazioni dello stream;
  • Emote personalizzate: disponibili per gli abbonati dei canali Partner e Affiliati;
  • Moderazione chat: strumenti per gestire la community e filtrare messaggi indesiderati.

Una volta configurato il tutto, gli streamer avviano la loro trasmissione premendo un pulsante. In questo momento, tutto ciò che appare sul loro schermo o la loro telecamera (a seconda del contenuto) viene trasmesso in tempo reale su Twitch.

Modalità di fruizione per gli spettatori

Gli utenti possono accedere a Twitch gratuitamente e guardare contenuti senza dover pagare nulla. Tuttavia, possono supportare gli streamer attraverso donazioni, abbonamenti mensili ai canali e l’acquisto di «Bits», una valuta virtuale di Twitch.

Quando guardi un live streaming o una trasmissione su Twitch, un display a schermo diviso ti consente di vedere ciò che lo streamer vede sul proprio monitor. Potrai inoltre ascoltarlo e vederlo in una piccola finestra. Durante la visualizzazione di uno stream Twitch, puoi commentare insieme ad altri spettatori e interagire con domande, suggerimenti ecc. Twitch salva anche i flussi: quindi, se non puoi guardare la diretta potrai recuperarla in un secondo momento.

Ci sono vari dispositivi dai quali poter guardare Twitch:

  • da PC e Mac su sito web ufficiale;
  • via app per smartphone e tablet iOS e Android;
  • su console di gioco PlayStation 4 e 5, Xbox One, Xbox 360 e NVIDIA Shield;
  • su Smart TV via cavo HDMI, Chromecast, Amazon Fire TV Stick e Roku.

Come iscriversi a Twitch

L’età minima richiesta per utilizzare Twitch è 13 anni e gli utenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni possono usare la piattaforma solo sotto la supervisione di un genitore o un tutore legale.

Per guardare le dirette su Twitch dalla versione Web non c’è bisogno di registrarsi alla piattaforma: si può vedere tutto senza account. Tuttavia, se vuoi avere la possibilità di streammare o seguire e sostenere i tuoi streamer preferiti e interagire in chat durante le sessioni live, devi fare l’iscrizione.

Ecco come iscriversi a Twitch:

  • vai sul sito e clicca su Iscriviti;
  • inserisci i dati richiesti (Nome utente, Password, Conferma password, Data di nascita ed email) e clicca sul pulsante “Iscriviti”.

Se invece usi Twitch dall’app per dispositivi Android, iPhone e iPad, devi sapere che anche solo per vedere le dirette è necessario avere un account.

Come streammare su Twitch? Regole e procedura per i creator

Per avviare uno streaming su Twitch, è necessario seguire una serie di passaggi tecnici e rispettare le linee guida della community.

1) Creare un account Twitch

  • Registrarsi su Twitch.tv è gratuito e richiede solo un indirizzo email (come descritto in precedenza). Per trasmettere in diretta, è necessario attivare l’autenticazione a due fattori per garantire la sicurezza dell’account.

2) Configurare il software di streaming

  • Per trasmettere, gli streamer utilizzano software come OBS Studio o Streamlabs OBS. Questi strumenti consentono di catturare il gameplay, la webcam e personalizzare lo stream con overlay grafici.

3) Impostare le impostazioni di trasmissione
Prima di iniziare a trasmettere, è fondamentale configurare parametri come:

  • Bitrate e risoluzione (consigliato: 720p a 60 FPS con un bitrate di circa 4500 Kbps).
  • Scelte di codifica video (x264 o NVENC) per ottimizzare la qualità.
  • Titolo, categoria e tag dello streaming per ottimizzare la visibilità.

4) Rispettare le linee guida della community

  • Twitch impone regole rigide per garantire un ambiente sicuro. Gli streamer devono rispettare le norme sui contenuti, evitare materiale protetto da copyright e moderare la chat per prevenire comportamenti tossici.

5) Monetizzazione e crescita del canale
Gli streamer possono guadagnare su Twitch attraverso vari metodi.

  • Programma Affiliazione: disponibile per chi raggiunge almeno 50 follower e trasmette per almeno 8 ore in 30 giorni.
  • Programma Partner: per gli streamer più popolari, offre vantaggi esclusivi.
  • Abbonamenti, donazioni e pubblicità: gli spettatori possono supportare gli streamer economicamente.

Twitch è gratuito? Ecco quanto costa

Twitch è gratuito per chiunque voglia guardare i contenuti. Tuttavia, esistono diverse opzioni a pagamento per ottenere vantaggi extra.

Per gli spettatori

Visione gratuita con pubblicità. Chiunque può guardare Twitch senza pagare nulla, ma con interruzioni pubblicitarie.
Abbonamenti ai canali, disponibili in tre livelli:

  • Tier 1: 4,99€/mese
  • Tier 2: 9,99€/mese
  • Tier 3: 24,99€/mese
    (Gli abbonati ottengono emoticon esclusive, chat riservate e nessuna pubblicità su quel canale.)

Ci sono però anche delle alternative o «aggiunte» agli abbonamenti ai canali.

  • Bits e Cheers – moneta virtuale di Twitch per supportare gli streamer (1 Bit ≈ 0,01€).
  • Twitch Turbo – servizio a 8,99€/mese che rimuove tutte le pubblicità su Twitch.
  • Amazon Prime Gaming – permette un abbonamento gratuito al mese a un canale, incluso con Amazon Prime.

Per gli streamer

Twitch non richiede alcun pagamento per trasmettere, ma chi vuole migliorare la qualità dei propri streaming potrebbe investire in:

  • hardware (PC da gaming, webcam, microfono, scheda di acquisizione);
  • software avanzati per overlay e gestione della trasmissione;
  • strumenti di marketing per promuovere il canale su social media.

Se si intende diventare creator professionisti, un investimento in attrezzatura di qualità e strategie di crescita può essere utile per aumentare il pubblico e massimizzare i guadagni.

Argomenti

# Twitch

Iscriviti a Money.it