La Commissione europea farà un bel regalo a 4.360 italiani. Ecco le condizioni per beneficiarne

Alessandro Nuzzo

1 Aprile 2025 - 22:26

Dal 2 aprile riaprono le iscrizioni per partecipare al programma DiscoverEU che darà la possibilità a 4.360 italiani di viaggiare in tutta Europa.

La Commissione europea farà un bel regalo a 4.360 italiani. Ecco le condizioni per beneficiarne

Torna in primavera il programma DiscoverEU ideato dalla Commissione Europea per dare possibilità a circa 35.000 giovani europei di viaggiare gratis in Europa andando alla scoperta di storia e patrimonio culturale entrando in contatto con persone provenienti da tutto il continente. In linea di principio i vincitori viaggeranno in treno. Tuttavia, al fine di garantire il più ampio accesso possibile, l’azione offre modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, ove necessario. Le candidature potranno essere inoltrate a partire dalle ore 12 di mercoledì 2 aprile e fino alle ore 12 di sabato 12 aprile 2025.

Ogni paese ha una quota di adesione diversa. All’Italia saranno garantiti 4.364 voucher. Il nostro paese è quello che ne riceverà di più dopo la Francia con 4.946. All’ultimo poso la Macedonia del Nord con soli 16. In totale saranno esattamente 35.500 i voucher smistati tra tutti gli Stati europei. Vediamo i requisiti per partecipare, come fare domanda e come è possibile utilizzare il voucher.

DiscoverEU: requisiti e come fare domanda

Il programma DiscoverEU è stato ideato dalla Commissione Europea per offrire ai giovani l’opportunità di esplorare l’Europa, di conoscerne la storia e il patrimonio culturale entrando in contatto con persone provenienti da tutto il continente. Il programma è dedicato ai giovani europei 18enni che risiedono in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+.

Per partecipare questi sono i requisiti:

  • aver compiuto 18 anni, ovvero essere nati tra il 1º luglio 2006 (incluso) e il 30 giugno 2007 (incluso);
  • essere cittadini di uno dei 27 Stati membri dell’Ue o di uno dei paesi associati al programma Erasmus+, come Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Le candidature vanno inoltrate attraverso il Portale Europeo per i Giovani a partire dal 2 aprile. La procedura di candidatura prevede varie fasi:

  • inserire la data di nascita, la residenza e la nazionalità per verificare l’ammissibilità. In caso di controllo non andato a buon fine i candidati non saranno presi in considerazione;
  • inserire email valida;
  • compilare il modulo;
  • indicare se si desidera viaggiare da soli o in gruppo indicando max 5 persone.

A quel punto il sistema farà rispondere al candidato un quiz di 5 domande a scelta multipla sull’Unione Europea. Infine aggiungere informazioni aggiuntive sul progetto di viaggio come la data di inizio prevista, se è la prima volta che si viaggia da soli, cosa si desidera apprendere da questa esperienza e come si prevede di finanziare le spese come alloggio, vitto e assicurazione sanitaria e di viaggio per tutta la durata dell’esperienza.

Alla fine della candidatura, una volta inoltrata si riceverà un codice da conservare. Per ogni ciclo è possibile inviare una sola candidatura. Chi ha già partecipato negli anni scorsi non potrà più farlo.

Come detto per l’Italia i voucher a disposizione saranno 4.364. Come si farà a decidere chi li riceverà? La Commissione terrà conto delle risposte al quiz più la domanda di spareggio. I candidati saranno quindi selezionati fino a esaurimento dei pass disponibili e classificati in base alla correttezza delle risposte inserite. In caso di parità si terrà conto di chi ha inviato per primo la domanda. I risultati arriveranno entro la fine di maggio. La prima data di partenza utile è il 1° luglio, l’ultima di ritorno il 30 settembre 2026.

I candidati selezionati saranno informati via email e dovranno attivare il loro pass di viaggio entro il 31 agosto 2025. I pass non attivati entro tale data, potrebbero essere riassegnati a candidati in lista d’attesa.

Il voucher ottenuto permetterà di viaggiare in tutta Europa per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1º luglio 2025 e il 30 settembre 2026. Si viaggerà prettamente in treno ma anche con traghetti e autobus in base alla zona desiderata.

Il voucher sarà di €283,26, valido per viaggi in seconda classe o classe economica. I candidati selezionati dovranno assicurarsi che il loro itinerario sia fattibile con il treno. Solo in casi eccezionali, come per i residenti in aree remote o isole, possono essere offerti mezzi di trasporto alternativi, inclusi voli aerei.

Oltre al voucher si riceverà una carta europea per i giovani che permetterà di usufruire di sconti per musei, escursioni, alloggi, ristoranti. La carta sarà valida per un anno dal momento dell’attivazione. Il programma garantisce solo un voucher per i trasporti ma le altre spese di vitto, alloggio, assicurazione sono a carico del cittadino.

Iscriviti a Money.it