Concorso per funzionari ministero dell’Interno, ecco il bando con requisiti e stipendio

Simone Micocci

29 Maggio 2024 - 15:10

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per funzionari del ministero dell’Interno (termine per l’invio della domanda fissato al 26 giugno 2024).

Concorso per funzionari ministero dell’Interno, ecco il bando con requisiti e stipendio

È stato pubblicato il bando per uno dei concorsi più attesi del 2024, quello per funzionari (quindi laureati) alle dipendenze del ministero dell’Interno. Un concorso che viene spacchettato in diversi profili, per un contingente complessivo di 1.248 persone da assumere a tempo pieno e indeterminato con uno stipendio che già dal momento dell’ingresso è piuttosto elevato.

Non si tratta però di un concorso rapido: nonostante la possibilità offerta dalla riforma Brunetta di procedere con il reclutamento attraverso una sola prova scritta, il concorso per funzionari del ministero dell’Interno prevede anche una prova orale.

Le materie oggetto del concorso, così come requisiti e titoli, variano a seconda del profilo per il quale si concorre. L’iscrizione va fatta attraverso il portale InPa entro il termine del 26 giugno 2024.

A tal proposito, ecco tutte le informazioni rilevanti ai fini della partecipazione del concorso per funzionari del ministero dell’Interno contenute nel bando di concorso (che potete scaricare di seguito).

Bando concorso funzionari ministero dell’Interno
Clicca qui per scaricare.

La suddivisione dei posti

Come anticipato, si tratta di un maxi concorso in quanto saranno oggetto di reclutamento 1.248 funzionari così suddivisi:

  • 350 nel profilo amministrativo;
  • 514 nel profilo economico-finanziario
  • 49 nel profilo statistico;
  • 182 nel profilo informatico;
  • 3 nel profilo tecnico;
  • 150 nel profilo linguistico.

I requisiti

A parte i requisiti solitamente richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici - cittadinanza italiana, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, non esclusione dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione - la partecipazione al concorso è condizionata al possesso di determinati titoli di laurea di cui l’ambito differisce in base al profilo per il quale ci si candida.

A tal proposito, ecco una tabella che li riepiloga tutti.

Profilo Laurea magistrale Laurea
Funzionario amministrativo Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM- 92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati secondo la normativa vigente L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente
Funzionario economico-finanziario LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa vigente L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario statistico LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-82 Scienze
statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario informatico LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico - fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente. L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario tecnico LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o titoli equiparati secondo la normativa vigente L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienza dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o titoli equiparati secondo la normativa vigente
Funzionario linguistico LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato o titoli equiparati secondo la normativa vigente Laurea (L): L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Prove e materie del concorso

Come anticipato, il concorso per funzionari del ministero dell’Interno è suddiviso in:

  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • la valutazione dei titoli.

Le materie su cui vertono le prove ovviamente variano in base al profilo professionale, come sintetizzato dalla seguente tabella.

Profilo Materie prova scritta e orale
Funzionario amministrativo diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici); diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione; organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari; legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno
Funzionario economico-finanziario diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici, diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione; economia politica, economia pubblica e contabilità di Stato; organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari; legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.
Funzionario Statistico statistica e metodi statistici per l’analisi dei dati; matematica e scienze matematiche applicate; elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al provvedimento amministrativo); elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari; legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.
Funzionario Informatico informatica; metodologie e strumenti di project management; elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza, al codice dell’amministrazione digitale); elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari; legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.
Funzionario Tecnico elementi di scienza e tecnica delle costruzioni; impianti tecnici negli edifici; elementi di tecnologia dei materiali; elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’unione europea, elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza, al codice dei contratti pubblici); elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione; normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro; legislazione in materia di lavori pubblici, edilizia e urbanistica; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari; legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno
Funzionario linguistico a seconda dei diversi codici di concorso di cui all’articolo 1 comma 1 previsti per il presente profilo, lingua inglese (o francese per la sola combinazione francese/arabo) con livello di conoscenza corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e altra lingua straniera tra: francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo, di livello di conoscenza corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (n. 15 quesiti); elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al provvedimento amministrativo) (n. 2 quesiti); elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione (n. 2 quesiti); elementi di diritto dell’immigrazione (n. 2 quesiti); norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari (n. 2 quesiti); legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno (n. 2 quesiti).

A questi se ne aggiungono altri 8 volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale, oltre a 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

In sede di prova orale, oltre alle suddette materie si procede con l’accertamento della lingua inglese (livello B1 del QCER), nonché della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Quanto guadagna un funzionario?

Secondo il Ccnl attualmente in vigore - triennio 2019/2021 - lo stipendio annuo d’ingresso nell’aria funzionari (posizione F1 quindi) è pari a 23.212 euro lordi. Al netto, quindi, siamo intorno ai 1.500 euro al mese. Vanno aggiunte poi indennità e tredicesima.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo