Cos’è Linkedin, come iscriversi e quanto costa

Alessandro Cipolla

08/04/2025

A cosa serve Linkedin, come funziona e quanto costa: ecco tutto quello che c’è da sapere sul più grande social network professionale al mondo.

Cos’è Linkedin, come iscriversi e quanto costa

Cos’è Linkedin? Se ve lo state chiedendo probabilmente non siete tra quei 18 milioni di italiani che hanno deciso di iscriversi alla piattaforma di social networking professionale, ma niente paura perché con questa guida potrete chiarirvi ogni aspetto.

Linkedin è stato fondato nel 2003 e al momento conta più di un miliardo di utenti, diventando in breve tempo il più grande social network professionale al mondo.

La mission di fondo che è quella di facilitare la connessione tra professionisti, aziende e organizzazioni. Linkedin infatti consente di connettersi con colleghi, datori di lavoro e professionisti di vari settori.​

Inoltre offre strumenti per cercare e candidarsi a offerte di lavoro, oltre alla possibilità di essere contattati da recruiter e poter migliorare il proprio sviluppo professionale.

In breve si tratta di un social incentrato interamente sul mondo del lavoro, con gli utenti che possono creare profili dettagliati che fungono da curriculum online, evidenziando esperienze lavorative, competenze e formazione.

Vediamo allora nel dettaglio a cosa serve Linkedin, dando uno sguardo a come funziona questa piattaforma e quanto costa iscriversi.

Cos’è Linkedin e a cosa serve

LinkedIn è una piattaforma dedicata al mondo del lavoro che aiuta a promuovere la propria immagine professionale e che è in grado di offrire molte opportunità sia per le aziende sia per lavoratori dipendenti, liberi professionisti e CEO.

Ma com’è nato LinkedIn?Reid Hoffman è considerato il padre di questa piattaforma. Proprio lui, infatti, nel 2002, forte dell’esperienza maturata in Apple con eWorld e in SocialNet, ha deciso di realizzare un social che permettesse ai professionisti di entrare in contatto tra loro.

Partendo da questo presupposto e grazie anche alla collaborazione di altri imprenditori come Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant, nel 2023 ha dato vita a Linkedin.

Visto l’immediato successo, Hoffman e Weiner si sono resi conto di aver bisogno di un ulteriore supporto per migliorare le performance della piattaforma, con Microsoft che nel dicembre del 2016 ha comprato LinkedIn per oltre 6 miliardi di dollari.

LinkedIn si presenta sia come una piattaforma di offerte di lavoro sia come un vero e proprio social network, dove ogni utente ha un proprio profilo, può seguire altre persone e pubblicare post. Inoltre è possibile interagire con gli altri utenti attraverso commenti, reaction e scrivere in chat private.

In particolare è possibile creare connessioni con colleghi, aziende e professionisti, condividere il proprio curriculum vitae ed esperienze professionali, intavolare discussioni su temi legati al mondo business e tanto altro ancora.

Il profilo di LinkedIn non è altro che un curriculum vitae in rete, pubblico e accessibile agli utenti e alle aziende. In conclusione questo social - definito come professionale e non personale - serve a trovare lavoro, farsi notare professionalmente, imparare cose nuove e fare rete.

Come funziona Linkedin

Linkedin però è nato con lo scopo di mettere in contatto professionisti e creare una community in grado di connettere e condividere offerte lavorative e notizie interessanti. Una mission che viene ben rispecchiata anche nella struttura della piattaforma, che presenta diverse sezioni collocate nella parte alta dello schermo.

  • Home – Tale scheda rimanda alla pagina principale del social e permette di scorrere tra i post degli altri utenti di LinkedIn che vengono visualizzati in bacheca. Ma non solo, è possibile creare dei propri post affinché anche gli altri utenti li possano vedere, commentare, mettere like e condividere. Il tutto senza trascurare la privacy. È possibile, infatti, limitare la visibilità dei post solo ai contatti presenti nella propria rete, oppure decidere di renderli pubblici a tutti coloro iscritti a LinkedIn.
  • Rete – Grazie a questa sezione è possibile controllare la propria rete di contatti e chiedere ad altri utenti di LinkedIn di unirsi ai collegamenti. Ma non solo, sempre tramite tale sezione è possibile visualizzare i vari inviti ricevuti, che saranno elencati fino a quando non si fornisce una risposta.
  • Lavoro – Qui è possibile cercare tra gli annunci di lavoro pubblicati dalle varie aziende, verificare i requisiti e le condizioni della posizione offerta e candidarsi a quelle di proprio interesse. Grazie a tale piattaforma è possibile ottenere informazioni dettagliate sulle aziende di proprio interesse, impostare degli avvisi e ricevere delle comunicazioni tramite e-mail non appena saranno disponibili nuovi posti di lavoro.
  • Messaggistica – Grazie a tale sezione è possibile tenere una corrispondenza privata con i vari utenti della propria rete. La funzione di messaggistica istantanea, infatti, permette di connettersi in modo facile e veloce con i vari profili presenti sulla piattaforma.
  • Notifiche - Come è facile intuire dal nome, tale sezione è dedicata alle notifiche. In questo modo è sempre possibile sapere quando ci sono delle novità. Quest’ultime, ad esempio, possono riguardare commenti, nuovi annunci di lavoro, messaggi, aggiornamenti di contatto di altri utenti e così via.
  • Tu – Tale sezione è dedicata al proprio profilo e, proprio come un curriculum vitae, mostra informazioni utili in merito alle proprie esperienze lavorative, titoli di studio, competenze acquisite, interesse e conoscenze linguistiche.

Rispetto ad altri social o portali simili LinkedIn è dedicato principalmente al mondo del lavoro e permette di collegare un gran numero di professionisti in ogni angolo del mondo.

Non solo è possibile creare un curriculum vitae online, ma è anche possibile utilizzare alcuni strumenti utili per la ricerca di lavoro.

Come iscriversi a Linkedin

Il funzionamento di Linkedin è simile a quello di molti altri social network; da telefono occorre scaricare l’app da App Store (iPhone) o Google Play (Android), oppure da PC si deve andare su linkedin.com.

Il passo successivo è quello della registrazione, dove oltre ai propri dati dovrà essere fornita anche una email; fatto l’accesso si dovrà configurare il profilo con i propri dati.

La cura del profilo è molto importante su Linkedin, visto che rappresenta una sorta di curriculum online dell’utente. Ecco come strutturarlo:

  • paese e città in cui lavori o vivi;
  • situazione lavorativa (es. “studente”, “in cerca di lavoro”, “impiegato”);
  • ruolo attuale o obiettivo professionale;
  • istruzione (facoltativo ma consigliato);
  • aggiungere una foto profilo (professionale);
  • scrivere un titolo (es: “ingegnere meccanico”);
  • inserire esperienze di lavoro, studio, competenze, lingue;
  • creare un username personalizzato per il tuo profilo (es: linkedin.com/in/tuonome).

Per poter utilizzare Linkiedin si deve confermare il proprio account con un codice che viene inviato tramite email.

Durante la registrazione occorre rispondere ad alcune domande che risultano utili per la compilazione del proprio curriculum vitae online. In particolare bisogna indicare se si cerca attivamente lavoro, che tipologia ed eventualmente spuntare la casella ad hoc nel caso in cui si sia disponibili a lavorare in modalità remoto.

Un buon consiglio è quello di completare almeno il 70% del profilo e aggiungendo una foto, visto che questo è fondamentale per iniziare a essere visibile nei risultati dei recruiter.

Quanto costa Linkedin? I piani gratuiti e l’opzione Premium

L’accesso all’account base di Linkedin - il LinkedIn’s free membership - è del tutto gratuito. Grazie ad esso è possibile accedere a varie funzioni, come impostare il proprio profilo professionale sul web, aumentare la reputazione, richiedere e fornire suggerimenti con altri utenti, salvare fino a tre ricerche e ricevere notifiche in caso di aggiornamenti.

Gli utenti hanno a disposizione anche l’abbonamento Premium a pagamento, che si divide nelle seguenti quattro tipologie: Career, Business, Sales e Hiring. Entriamo nei dettagli per vedere in cosa si differenziano.

Account Premium Career

L’account Premium Career, stando alle statistiche della piattaforma, permette a coloro che sono alla ricerca di un impiego di essere assunti due volte più rapidamente rispetto a chi ha un account base gratuito. Il costo di tale abbonamento è pari a 30,23€ al mese. In particolare, grazie a questo piano è possibile:

  • verificare chi ha visto il profilo negli ultimi 90 giorni;
  • confrontare il profilo dei candidati a un annuncio di lavoro con il proprio;
  • mettersi in contatto diretto con chi seleziona il personale o pubblica un annuncio di lavoro;
  • verificare le posizioni per le quali si ha un vantaggio rispetto ad altri candidati ed inviare il proprio curriculum vitae;
  • generare un CV ottimizzato in base alle parole chiave più ricercate;
  • accedere a corsi online grazie a cui acquisire nuove competenze;
  • navigare in anonimo e visitare profili senza che gli altri lo sappiano.

Account Premium Business

L’account Premium Business, dal costo pari a 45,36€ al mese, consente mediamente di avere un numero di visualizzazioni che risulta essere sei volte superiore agli utenti che hanno l’account gratuito.
In particolare, grazie a questo piano si può:

  • navigare tra i vari profili, compresi quelli di 3° grado;
  • accedere ai corsi online con cui avere nuove competenze;
  • verificare chi ha visualizzato il proprio profilo nel corso degli ultimi 90 giorni e scoprire come è riuscito a trovarlo;
  • inviare fino a 15 messaggi privati a utenti che non si trovano nella propria rete;
  • accedere ad informazioni relative alla crescita aziendale.

Account Sales Navigator

L’account Sales Navigator è pensato per coloro che vendono servizi o prodotti sulla piattaforma. Con un costo pari a 60,49€ al mese, grazie a tale account è possibile:

  • svolgere una ricerca lead avanzata ed avere elenchi personalizzati;
  • ottenere aggiornamenti in tempo reale;
  • scoprire chi ha visitato il profilo nel corso degli ultimi 90 giorni e sapere come lo ha trovato;
  • inviare fino a 20 messaggi privati a utenti che non sono nella propria rete;
  • sfruttare la navigazione anonima;
  • accedere a corsi e video della piattaforma LinkedIn Learning, con un focus sulle vendite;
  • scoprire profili di utenti potenzialmente interessati ad acquisire i propri prodotti o servizi;
  • gestire l’interfaccia di vendita creata per i venditori professionisti.

Account Hiring

L’account Hiring dal costo pari a 90,73€ al mese, permette l’utilizzo del Recruiter Lite. Ovvero, si può:

  • visitare un numero illimitato di profili, anche quelli di 3° grado;
  • verificare chi ha visto il profilo nel corso degli ultimi 90 giorni e scoprire come è riuscito a trovarlo;
  • inviare fino a 30 messaggi privati a utenti che non si trovano nella propria rete;
  • utilizzare i templates preimpostati;
  • gestire i candidati selezionati attraverso una schermata specifica;
  • utilizzare il tracciamento automatico di chi si candida alla propria offerta di lavoro;
  • sfruttare la ricerca avanzata;
  • usare le funzioni pensate appositamente per le fasi di assunzione;
  • sfruttare i suggerimenti al fine di scoprire dei talenti.

(indicare tutti i piani disponibili, le funzionalità e i prezzi aggiornati, strutturando il paragrafo con più sottoparagrafi di riferimento)

Si può davvero trovare lavoro con Linkedin?

Molte aziende e recruiter usano giornalmente Linkedin per cercare candidati, fare networking e pubblicare offerte di lavoro.

Stando alle ultime statistiche questo social vanta circa 2 milioni di pubblicazioni al giorno. Circa 50 milioni di persone utilizzano la piattaforma ogni settimana per cercare lavoro e, mediamente, 6.000 persone vengono assunte ogni giorno tramite LinkedIn.

Dati interessanti che dimostrano come Linkedin consenta davvero di trovare un lavoro, ma per avere più possibilità bisogna curare al meglio il proprio profilo.

Argomenti

# Lavoro

Iscriviti a Money.it