Cosa fa Elon Musk nel tempo libero?

Davide Galasso

12 Aprile 2025 - 18:24

Tra videogiochi, meme e letture di fantascienza. Ecco come Elon Musk trascorre quel poco tempo libero che ha a disposizione.

Cosa fa Elon Musk nel tempo libero?

Elon Musk è famoso per la sua produttività estrema. D’altronde, c’era da aspettarselo, perché il magnate tecnologico è leader di una serie di aziende importantissime, con un ruolo centrale nel progresso tecnologico attuale, su ogni fronte.

Tesla, SpaceX, Neuralink, The Boring Company e una serie innumerevole di altri progetti, assieme a un recente interesse in ambito politico, lasciano difficile immaginare che Musk possa avere del tempo libero.

Il tempo libero per Musk non esiste

In effetti è proprio così. In alcune interviste, infatti, il miliardario di Pretoria aveva dichiarato di essere un vero e proprio stacanovista, arrivando a lavorare anche per 80 o addirittura 100 ore a settimana e a dormire in ufficio, mostrando una dedizione quasi extraterrestre (per rimanere in tema dei suoi interessi).

Nonostante ciò, soprattutto in alcuni periodi, anche Elon Musk riesce a ritagliarsi qualche momento libero, per staccare da una routine frenetica che a lungo andare potrebbe essere insostenibile anche per un imprenditore dal temperamento ferreo come lui.

Cosa fa Elon Musk nel (poco) tempo libero?

Secondo alcune sue interviste, il tempo libero per lui è un concetto abbastanza relativo. Musk ha detto più volte che “non ama perdere tempo” in vacanze o weekend lunghi ma, quando può, cerca comunque di ritagliarsi degli spazi di svago o per staccare un po’ la spina.

Quando ha bisogno di ricaricare la mente, è noto che Elon Musk si cimenti in alcuni passatempi che lo ispirano tra cui la lettura, i videogiochi e il mondo di internet.

Passione videogiochi

Come ha affermato più volte, Elon Musk è un appassionato videogiocatore. Coerentemente con la sua figura e le sue passioni, apprezza particolarmente quelli con trame complesse e ambientazioni futuristiche, immergendosi talvolta in delle realtà virtuali che sono fonte di ispirazione per i suoi progetti aziendali.

L’illustre miliardario coltiva da sempre questo hobby. Si pensi che all’età di soli 12 anni ideò e sviluppò in maniera completamente autonoma il suo primo videogioco: Blastar, all’interno del quale il giocatore aveva l’obiettivo di distruggere un’astronave carica di armi. Anche questa ambientazione, d’altronde, conferma le origini piuttosto lontane di un’altra delle sue passioni; l’esplorazione spaziale, che trasformerà poi nella fondazione di SpaceX, progetto estremamente all’avanguardia nel settore.

Ma non è finita qui, perché poco dopo, il giovane Elon vendette il codice del gioco per 500 euro, mostrando già da allora le spiccate doti imprenditoriali che tutt’oggi lo caratterizzano.

Tra i videogiochi più apprezzati da Elon Musk troviamo titoli come Quake, Diablo IV ed Elden Ring, anche se le dichiarazioni di cui si era reso protagonista su alcuni di questi sono state oggetto di discussioni tra le comunità di appassionati. Sembra infatti che Musk, abbia dichiarato più volte di essere tra i giocatori più forti al mondo di alcuni titoli, ma sarebbe stato invece smascherato da alcuni avversari.

Questi ultimi, infatti, insospettiti dalle evidenti difficoltà del giocare a livello competitivo e allo stesso tempo mantenere i suoi impegni professionali, hanno scoperto che Musk avrebbe pagato altri giocatori per mantenere il suo profilo online ai vertici delle classifiche. Elon stesso, poi, avrebbe ammesso tali strategie, giustificandosi nell’impossibilità di raggiungere il livello di alcuni player asiatici compatibilmente con i suoi impegni.

La passione per la lettura

Elon Musk ama anche leggere, spaziando tra un’ampia varietà di tematiche: dalla fantascienza alla biografia, dalla filosofia alla tecnologia.

I suoi autori preferiti sono Isaac Asimov, Robert Heinlein e Douglas Adams e di quest’ultimo ha particolarmente apprezzato il celebre titolo Guida galattica per autostoppisti, che lo ha profondamente ispirato nella sua visione di società inter-planetaria.

Inoltre, il patron di Tesla ha espresso la sua ammirazione per Benjamin Franklin, avendo trovato ispirazione nella sua biografia realizzata a cura di Walter Isaacson.

I meme e il mondo di internet

Un’altra delle attività che occupano il tempo libero di Elon Musk riguarda la creazione e condivisione sui social di meme di vario genere. In particolare, è molto attivo su X (ex Twitter) e spesso posta contenuti ironici, battute o immagini virali.

Degno di nota fu il caso in cui, nel 2021, contribuì in maniera importante alla pubblicizzazione e diffusione del Dogecoin, dando una spinta sostanziale al decollo della moneta proprio tramite un post sul social.

Il suo utilizzo dei social, tuttavia, è spesso stato oggetto di discussione. Musk, infatti, alterna post ironici e provocatori a dichiarazioni importanti che, vista la sua posizione, possono influenzare mercati, opinioni pubbliche o perfino le sue stesse aziende. Questo stile comunicativo diretto (e talvolta impulsivo) lo rende una figura affascinante ma anche controversa e divisiva nel panorama digitale, soprattutto quando i suoi post sono di natura politica.

Sport e famiglia

Elon Musk, noto per i suoi molteplici impegni professionali, ha una vita personale altrettanto intensa e particolare. È padre di ben 13 figli, avuti da diverse relazioni, e cerca di trascorrere del tempo con loro quando possibile (o almeno con chi di loro ha mantenuto un buon rapporto).

Ad esempio, nel 2022, alcuni dei suoi figli lo hanno accompagnato in un incontro privato con Papa Francesco, mentre in ambito sportivo, nel 2023, ha attirato l’attenzione mediatica per un potenziale incontro di arti marziali miste con Mark Zuckerberg, poi mai avvenuto. Per prepararsi, sembra addirittura che Musk abbia partecipato a sessioni di allenamento con l’ex campione UFC Georges St-Pierre.

Per quanto riguarda la vita sociale, nonostante partecipi occasionalmente a eventi esclusivi come il Met Gala, Musk non è noto per condurre una vita mondana intensa. Le sue apparizioni pubbliche, infatti, sono spesso legate a eventi delle sue aziende o a manifestazioni nel settore della tecnologia.

Infine, Elon Musk sembra non apprezzare più le vacanze prolungate, complici gli impegni professionali ormai troppo frenetici. Ma in realtà, sembra esserci anche un’altra ragione. Negli ultimi anni, infatti, ha dichiarato più volte che ogni volta che ha preso una vacanza lunga, è successo qualcosa di negativo nelle sue aziende. Per questo motivo tende a evitarle, preferendo delle brevi pause “strategiche” tra un impegno e l’altro.

Argomenti

Iscriviti a Money.it