Il 25 aprile in Italia si festeggia la Festa della Liberazione, ma in pochi conoscono la storia e i motivi di questa celebrazione: ecco perché si è scelto questo giorno e il suo significato.
Cosa si festeggia il 25 aprile? In Italia ci sono diverse feste nazionali che ogni anno vengono celebrate e che sono segnate in rosso sul calendario.
Il 25 aprile in Italia si festeggia la Festa della Liberazione che ricorda un momento chiave della storia italiana: la liberazione dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il 25 aprile 1945 infatti fu il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) proclamò l’insurrezione generale nei territori ancora occupati dai nazifascisti, in particolare al Nord.
Quest’anno ricorrono così gli 80 anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma a causa della morte di Papa Francesco e dei giorni di lutto nazionale proclamati il governo ha raccomandato celebrazioni sobrie.
Vediamo allora la storia e i motivi di questa celebrazione, dando uno sguardo al perché si è scelto proprio il 25 aprile come data e il significato di questa festa.
leggi anche
Bonus busta paga 25 aprile, cosa spetta per la Festa della liberazione e come cambia lo stipendio

La storia del 25 aprile, la Festa della Liberazione
Il 22 aprile del 1946 fu l’allora Presidente del consiglio Alcide De Gasperi a proporre a Umberto II, ultimo re d’Italia e all’epoca luogotenente del Regno, di istituire come festa nazionale il 25 aprile.
“A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale” si legge nel decreto che andava quindi a istituire come festività l’Anniversario della Liberazione dell’Italia.
L’istituzione definitiva come festa nazionale arrivò nel maggio del 1949, con la nascita della Festa della Liberazione che comunque viene sempre collocata all’aprile del 1946, pochi mesi prima del referendum del 2 giugno dove gli italiani furono chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia.
Dal 1946 quindi ogni anno in Italia si celebra il 25 aprile, una ricorrenza che viene festeggiata con manifestazioni pubbliche in tutte le città del paese, con il momento più solenne che è la deposizione da parte del presidente della Repubblica di una corona di alloro al monumento del Milite Ignoto per rendere omaggio a tutti i caduti italiani nelle guerre.
Perché si festeggia il 25 aprile
Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, dove l’Italia del duce Benito Mussolini era alleata della Germania di Adolf Hitler, con le operazioni militari che si stavano rivelando fallimentari per il paese, non di certo per colpa dei nostri soldati, l’8 settembre del 1943 venne firmato l’Armistizio di Cassibile con gli Alleati.
Una scelta questa che provocò l’occupazione nazista dell’Italia con l’appoggio del governo collaborazionista fascista della Repubblica sociale italiana di Salò. Da quel momento iniziò nel nostro paese la Resistenza, con la nascita del Comitato di Liberazione Nazionale e dell’attività partigiana.
Il Comitato di Liberazione Nazionale era formato dall’unione di sei partiti: Partito Comunista, Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito d’Azione, Partito Socialista e Partito Democratico del Lavoro. Si trattava quindi di un movimento eterogeneo, legato dal comune antifascismo.
Una guerra interna questa durata dall’8 settembre del 1943 fino al 2 maggio 1945, quando l’Italia venne liberata dall’occupazione nazi-fascista. Il bilancio alla fine fu pesantissimo per quanto riguarda gli italiani : 40.000 morti tra i partigiani, altrettanti tra i repubblichini di Salò, 20.000 tra i soldati che avevano combattuto insieme agli Alleati e 10.000 vittime civili.
Finita la Guerra, venne indicata come data per festeggiare la Liberazione quella del 25 aprile, ovvero il giorno in cui il Comitato di Liberazione dell’Alta Italia proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dalle truppe nazi-fasciste.
Da lì a pochi giorni tutte le principali città del Nord vennero liberate, con la Resa di Caserta che venne firmata il 29 aprile 1945 dove si prevedeva una resa incondizionata delle forze armate tedesche e della RSI.
Anche se la vera e propria fine delle ostilità è avvenuta il 2 maggio, quando entrò in vigore in maniera ufficiale la resa, è stato scelto di indicare come data delle celebrazioni il 25 aprile in quanto rappresenta il culmine delle attività militari della Resistenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA