Cosa significa NSFW: ecco definizione e significato dell’acronimo utilizzato online su social e non solo. Perché e quando si usa?
Se ti stai chiedendo cosa significa NSFW e perché hai trovato questo acronimo mentre navigavi sul web, allora qui puoi trovare la risposta.
La sigla accompagna solitamente dei profili paralleli a quelli ufficiali o allegati che avvertono l’utente in situazioni particolari legate all’ambito professionale. Si tratta infatti di un gergo nato per separare la vita privata dal lavoro.
In sintesi, in italiano l’acronimo significa “Non sicuro per il lavoro”. Viene usato per indicare contenuti che potrebbero essere inappropriati in ambienti professionali o pubblici, come immagini esplicite, linguaggio volgare o argomenti sensibili.
Di seguito, i dettagli per capire cosa significa NSFW e perché viene usato su siti e social.
Cosa significa NSFW: definizione e significato
NSFW è l’acronimo in lingua inglese di “Not Safe For Work” che in italiano si traduce, come già anticipato, in “Non sicuro per il lavoro”.
Si tratta di una sorta di alert che scatta durante la navigazione su siti o piattaforme social per segnalare che il contenuto in arrivo o cliccato è poco appropriato. In sintesi possiamo dare quest definizione:
NSFW si usa come un avvertimento per dare nota agli utenti che un contenuto potrebbe non essere adatto a un ambiente lavorativo o pubblico.
Il tag NSFW funziona come un avviso che segnala contenuti potenzialmente inappropriati per ambienti pubblici o lavorativi. A seconda della piattaforma, viene applicato in modi diversi.
In sostanza, è un modo per gestire la sensibilità dei contenuti e rispettare il contesto in cui vengono visualizzati.
Perché si usa NSFW?
L’alert NSFW può comparire sui siti o sui social per diversi motivi, tra i quali:
- evitare situazioni di imbarazzo: se qualcuno sta navigando sui social in ufficio o in un luogo pubblico, il tag NSFW aiuta a evitare che contenuti espliciti appaiano improvvisamente sullo schermo;
- prevenire la censura o penalizzazioni: molte piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok hanno regole severe contro certi tipi di contenuti (violenza, nudità, linguaggio volgare). Segnalare un post come NSFW può aiutare a evitare segnalazioni o ban;
- avvisare gli utenti: non tutti vogliono vedere certi contenuti. Il tag NSFW dà la possibilità di scegliere se aprire o meno il post
Nel dettaglio, i contenuti segnalati come potenzialmente imbarazzanti dal tag NSFW comprendono: nudità e contenuti sessuali, immagini e scene di violenza grafica, linguaggio volgare od offensivo, uso o promozione di droghe e alcol, temi disturbanti come contenuti horror, gore o inquietanti, pubblicità di casinò o siti di gioco d’azzardo.
Come funziona NSFW?
Il tag di avvertimento NSFW può essere applicato in modi diversi.
Alcune piattaforme rilevano immagini o parole chiave NSFW e applicano restrizioni in modo automatico. Gli utenti, però, possono anche etichettare i propri post per avvisare gli altri manualmente. Alcuni siti, invece, permettono di attivare/disattivare la visione di contenuti NSFW dalle impostazioni dell’account.
In parole più semplici, ecco come può essere bloccato o segnalato un contenuto con NSFW:
- Filtri automatici: le piattaforme usano l’IA per rilevare immagini, parole chiave o suoni NSFW;
- Etichette manuali: gli utenti o i moderatori possono segnalare contenuti sensibili;
- Restrizioni di età: alcuni contenuti sono visibili solo a utenti maggiorenni;
- Avvisi di contenuto: su Reddit, Twitter e Discord, il contenuto NSFW è nascosto finché l’utente non conferma di volerlo vedere;
- Rimozione o ban: se un contenuto viola le linee guida della piattaforma, può essere eliminato o l’account può essere sospeso
Come viene applicato il tag NSFW: alcuni esempi
L’alert NSFW funziona in modo differente in base a chi lo applica. Di seguito, alcuni esempi di funzionamento sulle principali piattaforme social.
I post e le community di Reddit possono essere contrassegnati come NSFW. Gli utenti devono confermare di voler vedere il contenuto.
Su Discord, invece, alcuni canali possono essere impostati come NSFW, e solo gli utenti maggiorenni possono accedervi.
Twitter (X) nasconde contenuti sensibili dietro un avviso e gli utenti possono attivare o disattivare la visione.
Instagram & TikTok non supportano direttamente NSFW e rimuovono o limitano contenuti non conformi alle loro linee guida.
Su YouTube i video possono essere contrassegnati con restrizioni di età se contengono contenuti NSFW.
© RIPRODUZIONE RISERVATA