Crescono le truffe sugli acquisti online. Come difendersi?

Gabriele Marrone

16 Giugno 2024 - 13:48

Attenzione, sono in aumento le truffe per chi compra online. Ecco tutti i consigli necessari per difendersi.

Crescono le truffe sugli acquisti online. Come difendersi?

Nuovo allarme per consumatori: è in corso una nuova ondata di truffe sugli acquisti online. I truffatori inducono i malcapitati a effettuare dei pagamenti per beni e servizi attraverso un annuncio online assai conveniente, che però risulta essere falso.

Attirati dalla possibilità di comprare a prezzi molto (troppo) convenienti - come vestiti e borse firmate, ma anche depositi di case vacanze da sogno e persino automobili - i consumatori cadono nella trappola e quello che appariva come un affare si rivelare essere una truffa.

Viene chiesto loro di pagare subito, inviando denaro tramite bonifico, un metodo di pagamento che garantisce poca protezione per lo emette. Una volta trasferiti i soldi, il venditore interrompe tutti i contatti e il prodotto o il servizio non arriva mai.

Come funzionano le truffe di shopping online

Abbondano i siti imitano quelli di e-commerce reali e legittimi, con l’obiettivo di indurre gli utenti a fornire dettagli di pagamento e informazioni personali. Da anni i truffatori creano siti web dall’aspetto professionale e promuovono prodotti a prezzi molto bassi per attirare le vittime. Una volta effettuato l’acquisto, il prodotto non viene mai consegnato e le informazioni personali possono essere utilizzate per ulteriori truffe.

Altri utenti ricevono email o messaggi che sembrano provenire da negozi online famosi come Amazon, in cui sono invitati a cliccare su un link e inserire i propri dati. Attenzione: questi link portano a siti falsi gestiti dai truffatori.

Spesso i truffatori chiedono agli acquirenti di pagare in anticipo tramite metodi non tracciabili come bonifici bancari ma, lo ripetiamo ancora una volta, dopo aver ricevuto il pagamento, scompaiono.

Come difendersi dalle truffe online

I consumatori dovrebbero cercare e leggere le recensioni per verificare l’autenticità del sito e l’affidabilità del venditore, come prima cosa. È poi necessario prestare attenzione alla grammatica e all’ortografia del testo dell’annuncio, che spesso sono scorrette, o all’eventuale presenza di spiegazioni troppo vaghe.

È una buona abitudine accedere ai siti di shopping online digitando direttamente l’indirizzo web nella barra del un browser: non cliccare mai sui link che uno sconosciuto manda via e-mail o sui social.

I consumatori sono poi invitati a utilizzare metodi di pagamento sicuri: carta di debito o di credito o PayPal, così da avere maggiore protezione.

Chi sospetta di essere stato vittima di una frode dovrebbe contattare immediatamente la propria banca in modo così da cercare di recuperare i soldi spesi.

La consapevolezza e la prudenza sono fondamentali per evitare truffe sullo shopping online.

Rimanere informati sulle nuove truffe in giro per l’Italia e seguire i consigli base volti alla sicurezza della propria attività online possono ridurre significativamente il rischio di diventare le ulteriori vittime di truffe online.

Argomenti

# Truffa

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo