Draghi o von der Leyen, chi vorresti presidente della Commissione? Partecipa al sondaggio

Alessandro Cipolla

11 Giugno 2024 - 11:55

Rispondi al sondaggio di Money.it: dopo le elezioni europee, vorresti come presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Mario Draghi o un altro nome?

Draghi o von der Leyen, chi vorresti presidente della Commissione? Partecipa al sondaggio

Draghi o von der Leyen, chi vorresti presidente della Commissione europea? Questo è il sondaggio che Money.it vuole proporre ai suoi lettori visto che, essendo noti i risultati delle elezioni europee, adesso a Bruxelles tutte le trattative sono incentrate sul definire chi sarà il candidato alla guida di Palazzo Berlaymont.

Chi vorresti come presidente della Commissione europea?

PER RISPONDERE AL SONDAGGIO OCCORRE CLICCARE SUL BOX IN ALTO

Archiviate le elezioni europee 2024, adesso è il momento delle grandi manovre per delineare chi sarà il presidente della Commissione europea oltre ai vari commissari, in sostanza figure simili rispettivamente a quelle del premier e dei ministri dell’Unione europea.

Ursula von der Leyen nelle scorse ore si è detta subito pronta a un mandato bis alla guida della Commissione, forte del successo dei suoi Popolari e dell’indebolimento dei principali “nemici”, Emmanuel Macron su tutti.

Il profilo della presidente uscente però non sembrerebbe piacere a tutti - viste anche le recenti indagini che l’hanno riguardata -, tanto che nelle scorse settimane più volte si è parlato di una possibile investitura per Mario Draghi.

Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è quello di capire chi tra Ursula von der Leyen e Mario Draghi - oppure nessuno dei due - vorreste come presidente della Commissione europea.

Draghi o von der Leyen alla Commissione: il sondaggio

Questo sondaggio arriva nel momento in cui sono ancora “calde” le urne delle elezioni europee 2024 che, dal punto di visto della composizione dei gruppi parlamentari in seno all’Eurocamera, non ha visto grosse novità in attesa di capire dove sceglieranno di accasarsi i tanti europarlamentari eletti al momento ancora non affiliati.

Ursula von der Leyen negli ultimi cinque anni ha guidato la Commissione europea sostenuta da Popolari, Socialisti e Liberali. In teoria questa maggioranza avrebbe ancora ampi numeri per eleggerla di nuovo a Palazzo Berlaymont.

Bisogna ricordare che il nome del presidente della Commissione esce fuori dal Consiglio europeo - vertice alla presenza dei 27 premier o presidenti degli Stati membri -, ma poi deve essere votato a maggioranza dal Parlamento europeo.

Tra i Socialisti e i Liberali non tutti sembrerebbero volere un secondo mandato di Ursula von der Leyen, tanto che già si parla di possibili franchi tiratori al momento del voto all’Euroocamera. Non a caso la presidente starebbe cercando la sponda dei Verdi che però, in cambio, vogliono un impegno scritto sul Green Deal.

In questo caos machiavellico ecco che potrebbe spuntare fuori il nome di Mario Draghi, un non-politico che avrebbe la capacità - e l’autorevolezza - di poter mettere tutti d’accordo quando ci sarà da scegliere il prossimo presidente della Commissione europea.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo