L’Italia deve molta della sua fama ai suoi splendidi borghi. Uno dei più belli è vicino a Pisa ed ecco perché è perfetto per una vacanza in primavera
Quando si parla di Toscana ci vengono subito in mente paesaggi splendidi, città d’arte e ottima cucina. Ma la Toscana è anche la terra dei piccoli borghi e uno di questi è stato recentemente eletto il più bello d’Italia. Stiamo parlando del delizioso Peccioli ed ecco perché dovremo visitarlo almeno una volta nella vita.
Peccioli è stato premiato borgo più bello d’Italia del 2024
Gli abitanti di Peccioli hanno festeggiato nel 2024 un riconoscimento importante: la vittoria del concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi”, assegnato dalla trasmissione televisiva Kilimangiaro di RAI 3. L’ennesimo riconoscimento per un piccolo paesino di poco meno di 5mila abitanti che ha una storia tutta da scoprire.
La storia di Peccioli
Situato nel cuore della Valdera, nella suggestiva provincia di Pisa, Peccioli ha un’origine medievale e si è sviluppato intorno a una piccola rocca nata in epoca longobarda. In tempi recenti, però, è stato protagonista di un nuovo incredibile sviluppo che l’ha portato a essere insignito della Bandiera Arancione assegnata ai piccoli borghi dal Touring Club Italiano.
Il motivo? Lo sviluppo del progetto denominato Cantiere Peccioli, che ha fatto del borgo un vero e proprio museo diffuso a cielo aperto.
leggi anche
10 posti da visitare gratis in Italia
![10 posti da visitare gratis in Italia](local/cache-vignettes/L300xH168/8d668452692639080e7f56e132349c-6c9b0.jpg?1724300263)
Cosa vedere a Peccioli in primavera
La primavera è il momento migliore dell’anno per visitare Peccioli e le sue opere d’arte. Una delle più belle in assoluto è il Palazzo Senza Tempo, inaugurato nel 2021 e ristrutturato seguendo le indicazioni del celebre architetto Mario Cucinella. Una struttura incredibile con un’ampia terrazza panoramica sulle colline della Valdera che ospita mostre artistiche temporanee e permanenti.
Altra tappa obbligata è l’Endless Sunset, installazione firmata Patrick Tuttofuoco: un nastro in acciaio colorato che circonda una passeggiata di 136 metri posta a 30 metri di altezza.
Che dire, poi, dei Giganti del Triangolo Verde, enormi sculture in polistirene e poliuretano che fanno da “guardiani” a uno dei siti di trattamento rifiuti più innovativi d’Italia?
L’altra ragione per visitare Peccioli tra aprile e maggio è un evento unico nel suo genere: la Festa sulle Serre. Una serie di iniziative all’aria aperta con tanto di fiaccolate, mercatini e laboratori per i più piccoli che da sempre saluta l’arrivo della bella stagione.
I dintorni di Peccioli sono tutti da scoprire
Tutti da visitare anche i dintorni di Peccioli. A circa 8 km dal paese si trova Ghizzano, ovvero il borgo più colorato di tutta la Toscana. Una piccola frazione famosa per gli edifici dipinti della Via di Mezzo, opera di wall drawing targata David Tremlett.
Per gli amanti della storia, infine, tappa obbligata è il sito archeologico del Colle Mustarola, a cavallo tra le province di Pisa e Firenze. Un luogo magico in cui ci sono testimonianze degli insediamenti longobardi e i resti di una chiesa dedicata a Santa Mustiola risalente all’anno 1000.
© RIPRODUZIONE RISERVATA