Sembra di essere in Montana ma questo spettacolo naturale tutto italiano è a due passi da Macerata

Andrea Fabbri

15 Aprile 2025 - 18:21

Nelle Marche c’è uno spettacolo naturale unico al mondo. Scopriamo qual è e perché dovremo visitarlo almeno una volta nella vita

Sembra di essere in Montana ma questo spettacolo naturale tutto italiano è a due passi da Macerata

I film western hanno fatto sognare intere generazioni e ancora oggi c’è chi si reca negli USA per visitare Paesi come il Nevada, il Texas, l’Arizona e il Montana ad ammirare le location di capolavori come “Lo Straniero senza Nome” o di serie come “Yellowstone”.

Ma come scopriremo tra poche righe non è necessario un costosissimo volo transoceanico per sentirsi dei “novelli Clint Eastwood”. È sufficiente programmare una visita alle Lame Rosse di Fiastra, a due passi da Macerata.

Le incredibili Lame Rosse di Fiastra ci ruberanno il cuore

A meno di un’ora di auto da Macerata c’è uno dei luoghi più incredibili d’Italia: le Lame Rosse di Fiastra. Stiamo parlando di un canyon naturale formatosi nel corso dei secoli grazie a una particolare combinazione tra stratificazioni di rocce provenienti dai Monti Sibillini, azione degli agenti atmosferici e minerali ferrosi presenti nel terreno.

Un mix che ha trasformato la zona in un vero e proprio canyon con tanto di pinnacoli, torrette e terra rossastra.

E la buona notizia è che le Lame Rosse sono facilissime da raggiungere, anche se viaggiamo con la famiglia. È sufficiente arrivare nei pressi del Lago di Fiastra e prendere il principale sentiero, lungo appena 7 km. Un trekking facilissimo che, prima di mostrarci lo spettacolo unico delle Lame, ci farà ammirare una splendida e ombreggiata foresta di lecci.

Come arrivare alle Lame Rosse

Per iniziare il cammino che porta alle Lame Rosse la soluzione migliore è quella di usare l’auto. L’autostrada di riferimento è la A14 e l’uscita da prendere è Civitanova-Macerata. Una volta usciti al casello dovremo prendere la SS77, uscire a Camerino e poi seguire le indicazioni per San Lorenzo al Lago.

Se non vogliamo uscire a Camerino possiamo proseguire sulla SS77 fino a Tolentino per poi prendere l’uscita verso Macerata Ovest. Da qui dovremo imboccare la Strada Provinciale 78 e poi la Strada Provinciale 91 in direzione di Via Sibillini, fino all’uscita di San Lorenzo al Lago.

Cosa vedere nei dintorni

Le Lame Rosse di Fiastra rappresentano soltanto la punta di diamante di un territorio tutto da vivere e da scoprire. Dopo l’escursione al canyon, se vogliamo rilassarci, non possiamo non goderci il Lago di Fiastra e le sue attività ricreative, adatte a tutta la famiglia.

Se invece amiamo girare per borghi abbiamo l’imbarazzo della scelta. Assolutamente da visitare l’incantevole Caldarola, famoso per i suoi castelli che dominano il panorama di una delle zone più belle d’Italia a livello paesaggistico.

Discorso simile per Urbisaglia, città nata nel II secolo, nota per le ricchezze architettoniche e per la cinta muraria, risalente all’epoca romana.

Per chi, infine, cerca pace e spiritualità, la tappa ideale è l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra. Un luogo magico circondato da una splendida Riserva Naturale in cui godersi il relax e il contatto con la natura.

Argomenti

Iscriviti a Money.it