Anche il costo del denaro pesa assai sulle decisioni di acquisto di un’abitazione e la scelta del tasso più economico sul lungo termine
La voglia di una casa di proprietà non passa mai di moda, specie per noi italiani da sempre legati al mattone per più ragioni messe assieme. La necessità di un tetto sulla testa, la voglia di indipendenza, una scelta di investimento, e così via.
Tuttavia, comprarla non è semplice. Il mercato (e le leggi) spingono verso le case green, ma sono ancora poche e costano tantissimo. Né è tanto più economico comprare il vecchio e rimettere a nuovo, con il rischio di spendere di più e di avere comunque un’abitazione datata. Infine c’è il costo del denaro che su un piano d’ammortamento di 20 o 25 o 30 anni drena tante risorse.
Al riguardo, ecco quanto costa oggi un muto di € 130.000 a tasso fisso e tasso variabile fino a 30 anni.
Comprare una prima abitazione con un mutuo a lungo termine
Immaginiamo di voler acquistare una prima casa la cui classe energetica sia diversa da quella A o B . Poi immaginiamo che il suo valore di mercato sia di 200mila € e di aver bisogno di un mutuo pari a 130mila €. Cioè stimiamo un terzo di risorse nostre (lo 0,35%) e per due terzi soldi altrui (finanziamento bancario) da restituire nel tempo con gli interessi. A proposito, qui vedremo sia i mutui a tasso fisso che variabile e a quanto ammonterebbero le rispettive rate. Quanto alla durata del piano d’ammortamento, spazieremo dai 20 ai 30 anni.
Quanto all’ipotetico profilo richiedente, immaginiamo sia un over 36 ma non ancora un 40enne, e dipendente a tempo indeterminato. Ancora, ha un domicilio in una città capoluogo di provincia del Nord Italia, nello stesso Comune in cui sorge l’immobile per cui si richiede il mutuo. Il reddito netto mensile dei richiedenti, infine, lo stimiamo in 2.850 €.
Il mutuo a tasso variabile a 20, 25 e 30 anni
Partiamo dai mutui a tasso variabile e una durata a 20 anni del prestito bancario. Abbiamo consultato la piattaforma MutuiOnline.it e scoperto che le prime 7 soluzioni sarebbero al momento le seguenti:
- ING – Mutuo Arancio a Tasso Variabile: 719,03 € di rata e 3,22% di TAEG;
- Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap: rata e TAEG pari, nell’ordine, a 727,96 € e 3,39%;
- Webank – Mutuo Variabile Green Acquisto: € 741,65 di rata e 3,43% di TAEG;
- Banco BPM – Mutuo Acquisto Promo a Tasso Variabile Green: rata mensile a 735,05 € e TAEG pari a 3,48%;
- Credem – Mutuo Tasso Variabile: 732,88 € di rata mensile e TAEG al 3,56%;
- Unicredit – Mutuo Unicredit Tasso Variabile: rata e TAEG pari a 739,47 € 3,57%;
- Banco Desio – Mutuo E-volution: la rata mensile ammonta a 740,39 € mentre il TAEG è al 3,60%.
Gli importi medi delle rate mensili scendono di importo sulla durata a 25 anni. In particolare le prime 7 offerte sarebbero ricomprese tra i 614,45 e i 647,05 € le rate, e tra il 3,19% e il 3,73% i rispettivi TAEG.
Sul 30 anni di piano d’ammortamento, invece, il range dei primi 7 importi spazia da 545,98 € (TAEG 3,17%) a 579,85 € (TAEG 3,17%).
Importi medi mensili della rata di un mutuo di € 130.000 a tasso fisso
Passiamo adesso ai mutui casa a tasso fisso e iniziamo con la durata del piano di rimborso a 20 anni. Qui le prime 7 soluzioni )in ordine di TAEG) sarebbero:
- Credem – Mutuo Tasso Fisso: 701,61 € di rata mensile e TAEG al 3,06%;
- Credit Agricole – Mutuo Credit Agricole Greenback: rata e TAEG pari, rispettivamente, a 714,49 € e al 3,21%;
- Webank – Mutuo Fisso IRS Green Acquisto: 728,81 € la rata e 3,23% il TAEG;
- BPER Banca – Mutuo a Tasso Fisso: 720,98 € di rata mensile e TAEG al 3,26%;
- Banco BPM – Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green: 722,28 € la rata e 3,28% il TAEG;
- Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap: la rata mensile ammonta a 725,54 €, il TAEG al 3,35%;
- BNL – Mutuo Spensierato: 727,50 € di rata e 3,36% di TAEG.
Sulla durata a 25 anni del piano d’ammortamento, invece, le prime 7 rate mensili proposte sarebbero racchiuse nel range tra i 600,37 e i 623,26 €. I rispettivi TAEG, invece, spaziano tra il 3,09% e il 3,33%.
Ecco quanto costa oggi un muto di € 130.000 a tasso fisso e tasso variabile fino a 30 anni
Arriviamo infine al 30 anni di durata complessiva del prestito bancario. Qui le prime 7 offerte presenti al momento sulla piattaforma sarebbero le seguenti:
- Credit Agricole – Mutuo Credit Agricole Greenback: rata e TAEG pari, rispettivamente, a 532,09 € e al 3,03%;
- Credem – Mutuo Tasso Fisso: 531,40 € di rata mensile e TAEG al 3,06%;
- Webank – Mutuo Fisso IRS Green Acquisto: 554,42 € la rata e 3,18% il TAEG;
- Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap: la rata mensile ammonta a 543,89 €, il TAEG al 3,19%;
- Banco BPM – Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green: 547,38 € la rata, TAEG pari al 3,20%;
- BPER Banca – Mutuo a Tasso Fisso: 548,09 € di rata mensile e TAEG al 3,21%;
- BNL – Mutuo Spensierato: l’ammontare mensile della rata sarebbe di 555,12 € di rata, per un TAEG al 3,30%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA