Mutuo

Con il termine mutuo si intende per definizione un contratto attraverso il quale una parte, detta mutuante, consegna ad un’altra parte, detta mutuatario, una determinata quantità di denaro o altre cose fungibili.

Secondo la definizione data dall’articolo 1813 del Codice Civile, con il contratto di mutuo il mutuatario si impegna a restituire altrettante cose della stessa specie e quantità. In parole più semplici il mutuo è una forma di prestito.

Facciamo un esempio più pratico: tramite un mutuo, la banca (in questo caso mutuante) consegna al cliente che ne fa richiesta (mutuatario) una determinata somma di denaro volto ad esempio all’acquisto di una casa.

Entro un determinato periodo di tempo sancito dal contratto di mutuo, il mutuatario dovrà restituire alla banca l’intera somma “prestata”, più gli interessi eventualmente maturati in quel periodo. In altre parole il mutuo è una sorta di finanziamento.

Mutuo, ultimi articoli su Money.it

Quanti soldi devo avere per richiedere un mutuo?

Patrizia Del Pidio

29 Giugno 2024 - 15:45

Quanti soldi devo avere per richiedere un mutuo?
Per ottenere un mutuo bisogna dimostrare alla banca erogatrice che si ha la disponibilità economica per restituire la liquidità ricevuto. Per questo la propria situazione economica è importante.

Cosa succede dopo il taglio tassi BCE? Le conseguenze

Violetta Silvestri

5 Giugno 2024 - 15:16

Cosa succede dopo il taglio tassi BCE? Le conseguenze
Tutte le conseguenze possibili con il primo taglio dei tassi di interesse della Bce: cosa sta per accadere a mutui, prestiti, debito pubblico, obbligazioni, euro dollaro?

Conviene chiedere un mutuo oggi?

Claudia Cervi

9 Maggio 2024 - 13:09

Conviene chiedere un mutuo oggi?
Con l’aspettativa di un taglio dei tassi di interesse Bce nel 2024, conviene chiedere un mutuo o aspettare? Ecco l’opzione più conveniente.

Mutui green, cosa sono e quanto si risparmia

Patrizia Del Pidio

18 Aprile 2024 - 17:47

Mutui green, cosa sono e quanto si risparmia
I mutui green previsti per acquistare immobili che si trovano in classe energetica A e B permettono un risparmio abbastanza corposo. Scopriamo di cosa si tratta.