Quanto costa a febbraio la rata di un mutuo di €200.000 a tasso fisso e variabile?

Stefano Vozza

11 Febbraio 2025 - 11:35

Vediamo a quanto ammontano oggi le rate di un mutuo per l’acquisto di una prima abitazione a lungo termine e a tasso sia fisso che variabile

Quanto costa a febbraio la rata di un mutuo di €200.000 a tasso fisso e variabile?

La lenta discesa del costo del denaro sta parallelamente riaccendendo in molti la speranza di acquistare casa. Tra valore dell’immobile, costo del prestito (gli interessi sul mutuo), tasse e spese varie (agenzia immobiliare e notaio in primis), il salasso è in genere devastante. Al netto delle eccezioni si tratta del principale investimento per milioni di famiglie, il più oneroso e dispendioso in termini di risorse finanziarie e non.

Vediamo allora quanto costa a febbraio la rata di un mutuo di 200.000 € a tasso fisso e variabile. In particolare ci soffermeremo sulle durate a 25 e 30 anni del piano d’ammortamento considerata l’entità dei soldi presi in prestito.

L’identikit del nostro mutuatario immaginario

Per prima cosa definiamo i tratti chiave di un ipotetico mutuatario. Noi ipotizzeremo che si tratti di over 36 residente in una città capoluogo di Provincia del Sud, dov’è sito l’immobile da acquistare. Il mutuo concerne l’acquisto di una prima casa, già individuata e non appartenente alla classe energetica A e B. Il suo valore di mercato è di 250mila €, mentre l’importo del prestito bancario lo fissiamo in 200mila €, pari all’80% del valore della casa.

Poi ipotizziamo che l’acquirente sia un libero professionista iscritto all’Albo e che il reddito netto mensile richiedenti si attesti sui 3.400 €. Ancora, prenderemo in considerazione tanto il tasso fisso che il variabile, da rimborsare tra i 25 e i 30 anni.

La rata mensile di un mutuo di 200mila € a tasso fisso

Partiamo dal tasso fisso e da una durata a 25 anni del piano di rimborso del prestito. A quanto ammonterebbe la rata media mensile?

Per scoprirlo vediamo quali sarebbero le offerte oggi presenti su MutuiOnline.it, portale di comparazione di prodotti finanziari, mutui inclusi. Presentandole in ordine crescente di TAEG si tratta di;

  • Banco BPM (Acquisto Tasso Fisso last minute – Green): rata mensile a 916,49 € e TAEG al 2,86%;
  • BBVA (Mutua BBVA): 922,62 € la rata, 2,88% il TAEG;
  • BPER Banca (Mutuo Casa Promo Tasso Fisso): rata 927,75 €, TAEG al 3,00%;
  • Monte dei Paschi di Siena (Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione): rata e TAEG pari a, nell’ordine, 926,72 € e 3,01%;
  • BNL (Mutuo Spensierato): 948,42 € di rata al mese e 3,20% di TAEG;
  • Intesa Sanpaolo (Mutuo Domus Fisso): 985,23 € di rata e TAG a 3,55%;
  • Unicredit (Mutuo Unicredit Acquisto Tasso Fisso): rata e TAEG pari, rispettivamente, a 1.001,25 € e 3,72%;
  • ING (Mutuo Arancio Fisso LTV): 1.038,09 € di rata e 3,99% di TAEG.

La spesa mensile allungando la durata del rimborso a 30 anni

Come tutti i prestiti, quello per l’acquisto casa incluso, all’aumentare del tempo di rimborso dei soldi si producono due effetti. Primo, si riduce l’importo medio mensile dovuto, secondo aumenta il costo complessivo del prestito dato che si pagano gli interessi per più anni. Sulla distanza a 30 anni, sempre a tasso fisso e su un ipotetico importo di 200muila €, le soluzioni presenti sarebbero le seguenti:

  • Banco BPM (Acquisto Tasso Fisso last minute – Green): rata mensile a 808,03 € e TAEG al 2,82%;
  • BBVA (Mutua BBVA): 816,48 € la rata, 2,87% il TAEG;
  • Monte dei Paschi di Siena (Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione): rata e TAEG pari a, nell’ordine, 808,03 € e 2,88%;
  • BPER Banca (Mutuo a Tasso Fisso): rata 821,79 €, TAEG al 2,98%;
  • BNL (Mutuo Spensierato): 843,21 € di rata al mese e 3,18% di TAEG;
  • Intesa Sanpaolo (Mutuo Domus Fisso): 881,43 € di rata e TAG a 3,54%;
  • Unicredit (Mutuo Unicredit Acquisto Tasso Fisso): rata e TAEG pari, rispettivamente, a 886,96 € e 3,60%;
  • ING (Mutuo Arancio fisso LTV): 936,47 € di rata e 3,98% di TAEG.

Quanto costa a febbraio la rata di un mutuo di 200.000 € a tasso fisso e variabile?

Passiamo ora al tasso variabile, e anche in questo caso alle durate a 25 e 30 anni del piano d’ammortamento. Sulla distanza più corta le prime 8 proposte in ordine di TAEG sarebbero le seguenti:

  • BBVA (Mutuo BBVA): 967,99 € al mese di rata e 3,33% di TAEG;
  • ING (Mutuo Arancio a Tasso Variabile): 1.009,85 € di rata mensile e 3,72% di TAEG;
  • Unicredit (Mutuo Unicredit Tasso Variabile): rata e TAEG pari, nell’ordine, a 1.002.53 € e al 3,73%;
  • Monte dei Paschi di Siena (Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione): rata mensile a 1.000,82 €, 3,75% di TAEG;
  • Banco BPM (Mutuo Acquisto Promo a Tasso Variabile Last Minute – Green): 1.012,76 € e 3,80%;
  • BPER Banca (Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione): rata mensile e TAEG pari a 1.050,16 € e al 4,19%;
  • Intesa Sanpaolo (Mutuo Domus Variabile): rata e TAEG rispettivamente pari a 1.077,88 € e al 4,44%;
  • Unicredit (Mutuo Unicredit Tasso Variabile Cap): 1.090,43 € al mese di rata e 4,57% di TAEG.

Anche sulla durata a 30 anni troviamo le stesse offerte incontrate su quelle a 25. A variare sono ovviamente gli importi delle rate mensili (e relativi TAEG), con quelli delle 8 prime soluzioni compresi tra i 863,51 e i 991,15 €.

Avvertenze al Lettore
In chiusura invitiamo il Lettore a consultare in prima persona e con i propri dati reali lo stato dell’arte dei mutui casa. Quelli su esposti fanno riferimento a importi, casistiche e a un profilo mutuatario ipotetico e non per forza di cose coincidente con i propri dati, anzi.
Inoltre non è detto che le offerte da noi riportate contemplino l’intero panorama dei mutui immobiliari esistente (a parità di tasso e/o durate). Infine ricordiamo che la parala ultima e definitiva, quella che conta, spetta solo alla banca che quei soldi dovrà poi effettivamente concederli (o meno).

Iscriviti a Money.it