La guida alle elezioni europee Germania 2024: la data, i partiti in corsa, la legge elettorale e cosa dicono i sondaggi in merito al voto.
Elezioni europee Germania 2024: la guida voto comunitario che, stando agli ultimi sondaggi elettorali, potrebbe mandare in crisi l’attuale governo guidato da Olaf Scholz e sostenuto da Socialdemocratici, Verdi e Liberali.
Le elezioni europee 2024 in Germania si terranno in data domenica 9 giugno, mentre in Italia le urne saranno aperte anche sabato 8 vista la flessibilità concessa da Palazzo Berlaymont ai vari Stati membri; per tutti e 27 i Paesi comunque lo scrutinio prenderà il via alle ore 23 del 9 giugno.
Queste elezioni arrivano in un momento molto particolare per la Germania: il Paese è entrato in recessione nel 2023, con i primi dati del 2024 riguardanti la produzione industriale e l’export che fanno tremare il governo e il cancelliere Scholz.
La “locomotiva d’Europa” così si sarebbe inceppata e il timore concreto è che ora questa crisi possa contagiare tutta l’Unione europea, Italia in testa. In questo scenario, i sondaggi in vista delle elezioni europee danno in Germania in forte ascesa tutti i partiti di opposizione, compresa l’estrema destra di AfD che avrebbe superato e staccato i Socialdemocratici.
Considerando che la Germania è il Paese che elegge più deputati al Parlamento europeo, quello che succederà a Berlino potrebbe avere forti ripercussioni quando a Bruxelles si dovrà formare la nuova maggioranza chiamata a eleggere il presidente della Commissione europea.
Elezioni europee Germania 2024: la legge elettorale
Le elezioni europee 2024 in Germania si terranno in data domenica 9 giugno, con gli elettori tedeschi che dovranno eleggere ben 96 eurodeputati, il numero più alto di tutti all’interno dell’Unione europea.
Le legge elettorale in vigore in Germania per le elezioni europee è di stampo puramente proporzionale, con una soglia di sbarramento molto bassa e fissata allo 0,5%.
Questo ha permesso nel 2019 a molti partiti minori di eleggere propri deputati all’Eurocamera: dal Partito Pirata (0,65%) al Partito per la Protezione degli Animali (1,45%).
Elezioni europee Germania 2024: i partiti
Le turbolenze politiche in Germania stanno portando alla nascita di nuovi partiti specialmente a sinistra, dove la crisi di Linke ha portato a una scissione e alla formazione di BSW guidato da Sahra Wagenknecht.
Questi sono i partiti - e il gruppo europeo di appartenenza oltre ai seggi ottenuti nel 2019 - che dovrebbero prendere parte alle elezioni europee 2024 in Germania.
Partito | Gruppo | Seggi 2019 |
---|---|---|
CDU | PPE | 23 |
Verdi | Verdi/ALE | 21 |
SPD | S&D | 16 |
AfD | ID | 11 |
CSU | PPE | 6 |
Linke | GUE/NGL | 5 |
FDP | RE | 5 |
Die PARTEI | NI | 2 |
FW | RE | 2 |
Partito per la Protezione degli Animali | GUE/NGL | 1 |
ÖDP | Verdi/ALE | 1 |
Partito delle Famiglie di Germania | ECR | 1 |
Volt | Verdi/ALE | 1 |
Partito Pirata | Verdi/ALE | 1 |
BSW | GUE/NGL | / |
Per comprendere al meglio il valore dei seggi ottenuti, ecco un riepilogo dei gruppi che compongono il Parlamento europeo.
- PPE (centro)
- S&D (socialisti)
- RE (liberali)
- ECR (centrodestra)
- I&D (destra)
- Verdi (verdi)
- GUE (sinistra)
- NI (non affiliati)
Al momento in Germania il governo del socialdemocratico Olaf Scholz è sostenuto da SPD, Verdi e FDP, ma la delicata situazione economica sta mandando in crisi l’esecutivo e il voto delle elezioni europee potrebbe essere decisivo per la tenuta della maggioranza.
Elezioni europee Germania 2024: i sondaggi
Lo scorso 2 aprile Insa ha pubblicato un sondaggio dove ha provato a fotografare la situazione in Germania a due mesi dal voto. Per i Socialdemocratici la crisi sembrerebbe essere sempre più netta.

In precedenza il 4 febbraio l’istituto Ipsos ha reso noto un sondaggio in vista delle elezioni europee 2024 in Germania.

Come si può vedere, rispetto al voto delle ultime elezioni politiche sarebbero in calo tutti e tre i partiti di governo, con SPD che farebbe registrare un autentico crollo al pari di FDP e la sinistra spaccata che vede BSW doppiare Linke.
Al tempo stesso sarebbero in forte ascesa il tandem CDU/CSU e la destra di AfD, con le elezioni europee che in Germania potrebbero segnare il de profundis per il governo Scholz.
© RIPRODUZIONE RISERVATA