La guida alle elezioni Germania 2025: la data di quando si vota, qual è la legge elettorale in vigore, quali sono i partiti e i candidati in corsa e le previsioni dei sondaggi elettorali.
Quando ci sono le elezioni Germania 2025? È iniziato il conto alla rovescia per questo voto così delicato, che arriva in un momento delicato per Berlino sia dal punto di vista economico sia da quello sociale, per non parlare delle vicende geopolitiche.
In teoria le elezioni Germania 2025 da calendario si sarebbero dovute tenere a settembre, ma a dicembre il mancato voto di fiducia al governo presieduto da Olaf Scholz - sostenuto oltre che dai Socialdemocratici anche da Verdi e Liberali - ha reso necessario questa apertura anticipata dei seggi.
Lo cancelliere uscente sarà di nuovo in campo alla guida dei Socialdemocratici, mentre i Cristianodemocratici e l’estrema destra di AfD hanno deciso di puntare rispettivamente su Friedrich Merz e Alice Weidel.
Di recente molto si è parlato anche di Elon Musk che più volte è intervenuto nella campagna elettorale in Germania, appoggiando apertamente l’AfD e creando non pochi malumori.
Del resto è alta la posta in palio in queste elezioni federali: nonostante la recessione la Germania resta sempre la “locomotiva” d’Europa, di certo il Paese più influente all’interno dell’Unione europea.
Vediamo allora nel dettaglio la data delle elezioni Germania 2025, dando uno sguardo poi alla legge elettorale con cui i cittadini tedeschi saranno chiamati a esprimersi, a chi sono i candidati in corsa e alle previsioni da parte dei sondaggi.
La data delle elezioni Germania 2025
Le elezioni Germania 2025 si terranno in data domenica 23 febbraio. Le urne resteranno aperte fino alle ore 18.00, mentre nei giorni precedenti sarà possibile esprimere il proprio voto via posta.
Alle elezioni federali possono votare tutti i tedeschi che hanno compiuto 18 anni il giorno delle elezioni, che risiedono in Germania da almeno tre mesi e che non sono stati esclusi dal diritto di voto.
A differenza di quanto accade in Francia, le elezioni federali in Germania si svolgono in un turno unico con i risultati che di conseguenza dovrebbero essere ufficiali già in nottata.
La legge elettorale in Germania
Il sistema elettorale in Germania è sostanzialmente di stampo proporzionale e prevede che ogni elettore riceva due schede: una per scegliere il candidato (anche non facente parte di nessuna forza politica) in corsa nel proprio collegio uninominale e l’altra invece per indicare un partito.
Vengono così eletti i 299 candidati vincitori nei rispettivi collegi, dove passa chi prende più voti, mentre il resto dei seggi è suddiviso in maniera proporzionale tra i partiti che hanno superato la soglia di sbarramento del 5% oppure hanno eletto almeno 3 deputati nelle varie circoscrizioni.
Visto che per la suddivisione si seguirà un ferreo criterio proporzionale, un partito per esempio che ottiene il 15% dei voti avrà anche il 15% dei parlamentari, in passato il numero finale dei deputati che andranno a comporre il Bundestag poteva variare a seconda dei risultati dei vari partiti, ma adesso è stato fissato il numero degli eletti che sarà pari a 630.
Candidati e partiti elezioni Germania 2025
In Germania sono sette i principali partiti che si sfidano alle elezioni. Visto il sistema elettorale, è da sempre molto difficile che una forza politica possa ottenere da sola una maggioranza assoluta al Bundestag.
Appare così scontato il ricorso a una coalizione di governo, con il cancelliere che di norma è il candidato designato del partito, facente parte della maggioranza, che ha ricevuto più voti.
Per quanto riguarda la cancelleria, vediamo allora al momento chi sono i candidati o co-candidati in campo in queste elezioni Germania 2025.
- Cdu-Csu - Friedrich Merz
- Verdi - Annalena Baerbock/Robert Habeck
- Spd - Olaf Scholz
- AfD - Alice Weidel
- Linke - Jan van Aken/Heidi Reichinnek
- Liberali - Christian Lindner
- Bsw - Sahra Wagenknecht
Nonostante la sfiducia il cancelliere uscente Olaf Scholz è stato candidato di nuovo, con la promessa della sua campagna elettorale che è quella di “alzare il salario minimo a 15 euro l’ora”.
Conferme anche per gli altri due partiti che hanno formato l’ultima coalizione di governo - “semaforo” - in Germania: i Liberali si presenteranno sempre con Christian Lindner e i Verdi con i due co-candidati Annalena Baerbock e Robert Habeck.
Tutto da tempo deciso anche per quanto riguarda il tandem Cdu-Csu, con il candidato che sarà il leader cristianodemocratico Friedrich Merz che dal 2022 guida quello che a lungo è stato il partito di Angela Merkel.
L’estrema destra di Afd punterà sulla co-presidente Alice Weidel, mentre come noto sarà divisa la sinistra con da una parte Sahra Wagenknecht e dall’altra in rappresentanza di Linke Jan van Aken e Heidi Reichinnek.
I sondaggi elettorali in Germania
Sono davvero tanti i sondaggi elettorali che stanno provando a ipotizzare l’esito delle elezioni Germania 2025, un voto che arriverà con oltre un anno d’anticipo a seguito della fine prima del previsto - da tempo annunciata - del governo di centrosinistra guidato da Scholz.
L’ultimo sondaggio in Germania è quello realizzato da YouGov il 17 febbraio.

Il responso sarebbe sorprendente: AfD dopo l’endorsement di Elon Musk sarebbe ora al 20%, anche se ancora distante dal duo CDU-CSU.
In questa campagna elettorale per i sondaggi sarebbe in crescita anche Linke, mentre Bsw di Sahra Wagenknecht potrebbe non superare la soglia di sbarramento del 5% al pari dei Liberali.
In netto calo per il sondaggio i Verdi e soprattutto i Socialdemocratici, con il tandem CDU-CSU che appare destinato a vincere le elezioni in Germania per poi guidare un governo che potrebbe essere sostenuto dai partiti di centrosinistra, il tutto per evitare qualsiasi tipo di accordo con l’AfD.
© RIPRODUZIONE RISERVATA