Hai Fastweb come operatore telefonico e non riesci a connetterti a internet? Ecco alcune possibili soluzioni per risolvere i problemi di connessione.
Pur essendo uno degli operatori telefonici più diffusi per internet in casa e da smartphone, nemmeno Fastweb è esente da problemi. Anzi sono diverse le segnalazioni periodiche che vengono inviate dagli utenti sulle piattaforme dedicate, pur non essendoci gravi problemi su larga scala che interessano tutti.
È capitato anche a te? Non riesci a navigare in rete o ad aprire le tue app preferite dal telefono? Allora sappi che ci sono alcune soluzioni utili che potresti applicare per tentare di arginare il problema e risolvere subito. Alcune di queste sono più immediate, altre richiedono passaggi extra.
Se non vuoi perdere altro tempo e hai bisogno di ripristinare la connessione alla rete il prima possibile, leggi tutti i passaggi presenti in questa guida e mettili in pratica non dimenticando nessuno step. Molto spesso non è necessario contattare l’assistenza né attendere l’uscita di un tecnico per tornare a godere della connessione a internet.
Come verificare l’origine del problema
Come anticipato, può capitare che il problema non sia da ricollegare immediatamente a Fastweb ma che si tratti di un disservizio su larga scala, causato da malfunzionamenti ai server, attacchi hacker o blackout della corrente elettrica.
Puoi toglierti ogni dubbio accedendo al sito web di DownDetector da questo link. Si tratta di un sito web in cui vengono raccolte le segnalazioni in tempo reale da parte degli utenti in caso di servizi in down. Cerca “Fastweb” nella barra di ricerca “Con quale servizio hai problemi?” e premi su “Invio”. Ti verrà mostrato un grafico con tutti gli avvisi ricevuti nelle ultime 24 ore, una mappa aggiornata e una sezione dedicata ai commenti.
In alternativa, puoi anche collegarti al social network X (ex Twitter), accedere alla barra di ricerca e inserire l’hashtag #FastwebDown. Se trovi più tweet da parte di altrettanti consumatori che parlano di problemi alla loro connessione su mobile o sulla rete domestica, allora molto probabilmente la causa è da attribuire al provider.
Se invece nessun altro sta vivendo gli stessi problemi, allora la colpa non è di Fastweb. Potrebbe esserci un blackout locale oppure una versione non aggiornata del software sui tuoi dispositivi tech che sei solito utilizzare più spesso per navigare su internet.
Come risolvere il problema
Ti abbiamo accennato al fatto che esistono alcuni trucchetti per tentare di risolvere il problema della rete a internet che con Fastweb non funziona. Se dunque il problema non è da attribuire direttamente all’operatore telefonico e a un disservizio della sua diffusione della linea, prova a intervenire in prima persona.
Questi metodi che ti elencheremo sono utilizzabili tanto da smartphone quanto da PC, a seconda del dispositivo con cui non riesci a collegarti a internet. Segui tutti i passaggi descritti, anche solo un’impostazione errata potrebbe essere il motivo per cui internet non va più.
Riavvia i dispositivi
Una prima possibile soluzione utile al tuo problema prevede il riavvio di tutti i dispositivi che hai in casa. Inizia staccando la spina al modem in casa e attendendo 2 minuti prima di attaccarla nuovamente, così da agevolare il riavvio del device e di tutte le sue componenti elettroniche interne.
Fai la stessa cosa anche con il PC, lo smartphone, la smart TV, il tablet o ogni altro elemento che non riesce a collegarsi alla rete domestica. Spegnere e riaccendere, per quanto possa sembrare banale, molto spesso è la mossa decisiva per risolvere problematiche di questo genere.
Cambia posizione al modem
Scegliere la giusta posizione in cui apporre il modem è fondamentale, non solo quando si hanno problemi nella connessione ma anche per poter usufruire del massimo della velocità – in download ed in upload – disponibile nella tua zona di residenza.
Evita sempre di lasciarlo sul pavimento, le indicazioni ufficiali di Fastweb suggeriscono di metterlo ad almeno un metro di altezza. Possibilmente su un mobile o su uno sgabello, così che il segnale possa venire emanato al meglio.
Se ci sono ostacoli, come per esempio muri spessi, colonne o mobili, cerca di studiare una zona strategica per far sì che le onde di frequenza abbiano il raggio d’azione utile per espandersi e raggiungere anche le stanze più lontane.
Può aiutarti in questo senso un ripetitore Wi-Fi, ossia un dispositivo che si collega alla presa elettrica, cattura il segnale dal modem e lo emana a sua volta in altre zone della casa. Lo trovi sia in vendita online che presso i negozi fisici o lo store ufficiale di Fastweb.
Riduci le interferenze
Ci sono alcuni dispositivi elettrici che possono interferire con la potenza della rete Wi-Fi e dunque causare una riduzione della velocità di connessione o addirittura l’interruzione della stessa.
Alcuni esempi? Il forno a microonde, il frigorifero, il telefono cordless o il trasmettitore wireless audio video. Tutto ciò che permette di eseguire funzioni a distanza emette frequenze, che intasano il campo circostante e ostacolano la diffusione del Wi-Fi.
Diminuisci i dispositivi connessi
Tramite l’area personale di Fastweb o accedendo all’applicazione per smartphone, puoi consultare la lista di tutti i dispositivi connessi. Per propagare la rete, il modem si appoggia su una banda larga disponibile in un certo quantitativo e che viene suddivisa tra tutti i dispositivi.
Se con uno stesso modem hai configurato più smartphone, almeno due PC, un tablet, una smart TV e via dicendo, è naturale che la connessione si sovraccarichi e non funzioni adeguatamente. Puoi fare un test lasciando temporaneamente solo un device connesso, se noti che la rete migliora allora questo può essere il problema principale.
Modifica il canale di trasmissione del Wi-Fi
Se accedi al Pannello di Controllo del tuo modem tramite un qualsiasi browser web, puoi modificare alcune impostazioni di configurazione. Tra queste c’è il canale di trasmissione, un elemento imprescindibile per la corretta trasmissione della rete di linea.
Il consiglio che dà Fastweb è di mantenere abilitata la “Ricerca automatica”, di modo che sia sempre il dispositivo a riconoscere qual è la soluzione più efficace per una corretta espansione e diramazione della banda larga.
Se vuoi impostarne uno manualmente, di solito i migliori e più solidi sono il canale 6, l’11 e il 12. Fai dei test impostando questi parametri, se noti miglioramenti puoi lasciare le modifiche attive.
Controlla le impostazioni di rete
Il problema sussiste solo sul tuo smartphone? Allora è possibile che si tratti di una configurazione errata delle impostazioni di rete. Ricordati che devi sempre attivare o disattivare la rete 4G o la rete 5G, così come la rete dati sul telefono e il servizio roaming voce e dati.
Da iPhone, tutto quello che devi fare è sbloccare il dispositivo, aprire l’app “Impostazioni” e poi andare su “Cellulare”. Qui trovi tutti i parametri di rete, le modalità attivate e quelle disattive, il traffico già consumato e via dicendo.
Da Android, la voce potrebbe cambiare in base al marchio del tuo smartphone. In generale, devi aprire l’app “Impostazioni” e poi accedere alla sezione “Reti mobili”. Si aprirà un menu molto simile a iOS, in cui poter configurare al meglio il modo in cui il telefono si connette a internet.
Come contattare l’assistenza di Fastweb
Se con nessuna delle soluzioni sopracitate sei riuscito a risolvere il problema e hai ancora problemi con la connessione a internet – tramite rete dati o Wi-Fi – allora l’ultima cosa che ti resta da fare è contattare il servizio clienti di Fastweb.
Ecco tutte le modalità per metterti in contatto con l’operatore:
- Numero di telefono: puoi parlare con un operatore telefonico telefonando al numero 192193 dall’Italia o +393756004193 dall’estero;
- WhatsApp: puoi scrivere un messaggio in chat al numero +393756497700
- Area riservata: dal sito web, tramite MyFastweb > Assistenza è possibile inviare un reclamo o parlare in chat con un operatore in tempo reale;
- Reclamo: accedendo a questa pagina e cliccando su Invia un reclamo, è possibile descrivere il problema e inviare una richiesta al centro assistenza dell’operatore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA