Addio friggitrice ad aria, ecco l’alternativa economica

Giorgia Bonamoneta

30 Giugno 2024 - 10:09

Continuano a uscire sul mercato delle alternative più piccole e meno energivore del forno tradizionale. Dopo la friggitrice ad aria, ecco l’alternativa più economica.

Addio friggitrice ad aria, ecco l’alternativa economica

Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventata un elettrodomestico molto popolare e presente in tante cucine. Un pregio riconosciuto è la sua capacità di cucinare cibi simil fritti con poco o nessun olio. L’unica pecca è il costo.

Esiste però un’alternativa economica e altrettanto efficiente: il forno alogeno. Il forno alogeno è versatile e aiuta a risparmiare tempo, ma soprattutto rappresenta una scelta valida per chi cerca una soluzione più economica.

Nella lista degli elettrodomestici per una cottura salutare, non bisogna dimenticare il forno tradizionale, che rimane un’opzione sempre valida per molte preparazioni.

Forno alogeno, cos’è e come funziona l’alternativa economica alla friggitrice ad aria

Il forno alogeno è un elettrodomestico che utilizza una lampada alogena per generare calore. La luce alogena viene riflessa da un ventilatore, distribuendo il calore in modo uniforme all’interno di una ciotola di vetro resistente al calore.

Tale tecnologia permette di cucinare cibi in modo rapido e uniforme, mantenendo una buona efficienza energetica.

Cos’è e come funziona la friggitrice ad aria?

La friggitrice ad aria, al contrario, è un elettrodomestico che utilizza aria calda circolante per cuocere i cibi, ottenendo una croccantezza simile alla frittura tradizionale, ma con una quantità minima di olio.

È dotata di una resistenza elettrica che riscalda l’aria all’interno del dispositivo. La temperatura può solitamente essere regolata tra i 80°C e i 200°C, a seconda del tipo di cibo che si vuole cucinare.

Quali sono i pro e i contro della friggitrice ad aria?

La friggitrice ad aria, conosciuta anche come «air fryer», è un elettrodomestico che permette di friggere gli alimenti utilizzando pochissimo olio o addirittura senza olio. A renderla così popolari sono i suoi pro:

  • cottura salutare con poco o nessun olio
  • risparmio di tempo rispetto ai forni tradizionali
  • facile da usare e pulire
  • versatilità nella preparazione di vari cibi
  • consuma meno di un forno tradizionale

Ma non è senza difetti e infatti ci sono dei contro:

Cosa si può fare con la friggitrice ad aria e cosa può fare un forno alogeno?

La friggitrice ad aria offre numerosi vantaggi. Permette di cucinare in modo salutare utilizzando poco o nessun olio, risparmiando tempo rispetto ai forni tradizionali, ed è facile da usare e pulire. È anche molto versatile, adatta per preparare patatine fritte, pollo croccante, verdure grigliate, dolci come biscotti e torte, e persino pesce e frutti di mare.

Il forno alogeno a sua volta ha una cottura veloce e rispetto ai forni tradizionali consuma meno energia. È anche molto versatile per il tipo di cibo che ci si può cuocere dentro e grazie al recipiente di vetro si può monitorare la cottura in qualsiasi momento.

Il forno tradizionale: l’alternativa sempre presente

Mentre la friggitrice ad aria e il forno alogeno offrono metodi innovativi e più rapidi per cucinare, il forno tradizionale rimane un’opzione valida e salutare per molte preparazioni culinarie.

Utilizzando il forno tradizionale, è possibile cuocere una varietà di alimenti con metodi che richiedono poco o nessun olio aggiunto. Inoltre, i forni moderni sono spesso dotati di funzioni come la “ventilazione forzata”, che migliora la distribuzione del calore e riduce i tempi di cottura.

I metodi più sani per cucinare sono altri

Cucinare in modo sano non dipende solo dall’elettrodomestico utilizzato, ma anche dal metodo di cottura scelto e dagli ingredienti.

Per cucinare davvero in modo “sano”, magari per chi è influenzato o chi sta seguendo un’alimentazione povera di grassi, i metodi migliori sono:

  • cuocere al vapore, perché preserva i nutrienti degli alimenti;
  • grigliare, perché riduce l’uso di grassi e olio;
  • cottura lenta, perché mantiene intatti i sapori e i nutrienti.

Argomenti

# Casa

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo