L’Indice della Sicurezza di Salute Mondiale, anche conosciuto come il GHS, ha stilato una classifica dei Paesi più sani, comparando i sistemi sanitari dei vari Stati.
L’Europa si conferma una delle zone del mondo maggiormente avanzate a livello sanitario. Ogni anno i Paesi membri si impegnano per migliorare il benessere collettivo e le condizioni di vita delle proprie popolazioni, aumentando la spesa pubblica sanitaria e promuovendo politiche che mirano ad una maggiore inclusione sociale.
Il GHS ha cercato di stilare una graduatoria dei Paesi più sani d’Europa, mettendo a confronto i dati sanitari statistici di ogni nazione e il livello di soddisfazione dei pazienti, che si basa su 37 indicatori che prendono in considerazione varie aree di riferimento: dai diritti dei pazienti e l’informazione all’accesso alle cure, fino alla gamma di servizi e la prevenzione e l’uso di prodotti farmaceutici.
Ma vediamo nel dettaglio i 10 Paesi europei in cui la sanità ha le condizioni migliori.
10) Danimarca
La Danimarca si posiziona al decimo posto nella classifica dei Paesi più sani d’Europa, con un sistema sanitario coperto da una tassazione mirata, che favorisce accesso diretto alle cure necessarie per tutti i suoi cittadini.
Copenaghen ha emesso una spesa pari a 262,9 miliardi di corone danesi, (all’incirca 7.000 euro a persona), per l’assistenza sanitaria nel 2023, andando a coprire quasi il 10% del PIL.
9) Irlanda
Al nono posto troviamo l’Irlanda, con una spesa sanitaria di 30,9 miliardi di euro nel 2022, un aumento dell’8,2% rispetto al 2021. Circa l’80% della popolazione afferma di essere in buona salute, il che rappresenta la percentuale più alta nell’Unione Europea. Grazie ad iniziative come “Healthy Ireland” e la politica e il piano d’azione contro l’obesità, l’Irlanda ha dato grande importanza al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, promuovendo il coinvolgimento della comunità e modifiche nei comportamenti legati allo stile di vita.
8) Finlandia
La Finlandia si conferma uno dei Paesi più sani grazie ad un ottimo sistema sanitario pubblico, con un aumento della spesa pubblica che è passato dai 592.16 euro del 2023 ai 626.94 euro nel 2024. Inoltre, la campagna di sensibilizzazione finlandese nei confronti del fumo ha dato ottimi risultati, portandola a essere uno dei Paesi con il più basso tasso di fumatori in tutta Europa: meno del 10% della popolazione.
7) Germania
La Germania è considerata uno dei sistemi sanitari più grandi e avanzati al mondo, caratterizzato da un mix di assicurazioni sanitarie pubbliche e private. Il governo tedesco ha investito oltre 41 miliardi di euro solo nel 2023, con una prospettiva di aumento della spesa sanitaria negli anni successivi. La prospettiva di vita in Germania è di 81 anni, una delle più alte nella media europea.
6) Lussemburgo
Il Lussemburgo è visto come uno dei Paesi più salubri del vecchio continente, con una prospettiva di vita che arriva ad 83 anni, ed un tasso di spesa sanitaria pro-capite tra le più alte in UE. Il Gran Ducato si classifica inoltre come una delle nazioni con più posti ospedalieri per numero di persone (una proporzione di 4 posti letto ogni 1000 persone).
5) Olanda
L’Olanda si posiziona nella top 5 dei migliori Paesi per sanità, grazie al suo forte contributo nella spesa delle infrastrutture, nella ricerca medica e per l’alta qualità della vita. A contribuire sono i suoi 51,5 miliardi di euro dedicati all’assistenza sanitaria, di cui oltre la metà destinati a cure mediche specialistiche.
4) Svizzera
La Svizzera risulta uno dei Paesi in cui vige la migliore qualità di vita, con un’aspettativa che arriva ad 84 anni e con il terzo tasso d’obesità più basso in Europa. Il Paese spende l’11% del PIL in assistenza sanitaria, con un aumento della spesa che dai 95,3 miliardi di franchi svizzeri nel 2024 si prospetta arrivi a 98,4 miliardi di franchi svizzeri nel 2025. Le spese si rivolgono principalmente a cure mediche, aumento delle spese ospedaliere e dei trattamenti ambulatoriali.
3) Svezia
Nella top 3 si fa posto la Svezia, secondo Paese per aspettativa di vita in UE e con uno dei tassi più alti di PIL dedicati al sistema sanitario. La maggior parte delle spese sanitarie sono di origine pubblica, principalmente attraverso tasse regionali e municipali.
2) Islanda
L’Islanda gode di un sistema sanitario tra i più inclusivi al mondo, con un fondo prevalentemente pubblico e una copertura universale a tutti i suoi cittadini. Vanta inoltre di uno dei tassi di fumatori più bassi al livello internazionale (soltanto il 7% della popolazione) e una forte cultura dedita all’attività fisica e al benessere dei suoi cittadini. Questi fattori, insieme ad un’alta spesa pubblica e privata per l’assistenza sanitaria, la rendono una nazione cardine della salute in Europa.
1) Norvegia
Primo posto per la Norvegia, che oltre ad un’ottima assistenza sanitaria pubblica, è caratterizzata da una dieta a base di Omega-3, toccasana per la salute del cuore. Il Paese ha un’elevata aspettativa di vita, pari a circa 83 anni, che è indicativa della salute generale e della qualità della vita nel Paese, ed un tasso di obesità inferiore alla media (23%). L’elevata spesa dedicata alla sanità (pari all’8% del PIL) ed un alto numero di medici ed infermieri (rispettivamente 5 e 18 ogni 1000 abitanti), la rendono una delle nazioni più forti al livello sanitario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA