Quali sono i treni più veloci del mondo? Ecco la classifica mondiale aggiornata delle dieci frecce dei binari, con anche l’Italia che è rappresentata.
Qual è il treno più veloce al mondo? Grazie ai progressi tecnologici - leggere alla voce Alta velocità - la velocità è aumentata notevolmente negli ultimi anni.
Se due secoli fa le prime locomotive a vapore raggiungevano una velocità massima di 48 km/h, già nel novecento grazie all’elettrificazione un treno poteva arrivare a punte di 200 km/h.
Adesso invece con l’Alta Velocità i treni riescono a viaggiare ancora più veloci, anche se i recenti test sulla levitazione magnetica starebbero infrangendo ogni record.
Questi progressi hanno trasformato il trasporto ferroviario, rendendo il treno una delle modalità di viaggio più rapide ed efficienti a livello globale.
Vediamo allora nel dettaglio la classifica dei 10 treni più veloci al mondo aggiornata al 2025, con anche l’Italia che è presente in questa speciale graduatoria.
leggi anche
Questo treno unisce due continenti in 4 ore

I 10 treni più veloci al mondo
Questa infografica mostra i 10 treni più veloci in circolazione al mondo.

Il treno più veloce del mondo, lo Shanghai Maglev, utilizza elettromagneti per fluttuare sopra i binari, il che elimina la resistenza, riduce i costi di manutenzione e consente di raggiungere velocità massime più elevate.
Il francese TGV SNCF detiene invece, a oggi, il record mondiale di velocità per un treno commerciale. Un prototipo TGV modificato, dotato di due carrelli motorizzati, ha raggiunto i 574,8 km/h nella regione settentrionale di Champagne, in Francia, nell’aprile 2007.
Il Tōkaidō Shinkansen della Japan Rail è il treno più “longevo” nella top 10 dei treni più veloci al mondo ed è stato il primo sistema ferroviario ad alta velocità al mondo. L’iconico treno fu lanciato per le Olimpiadi del 1964 a Tokyo per collegare la città a Osaka a una velocità di 210 km/h. Oggi, lo Shinkansen viaggia a 320 km/h e trasporta oltre un milione di passeggeri al giorno.
Il Frecciarossa 1000 è 10° nella classifica dei treni più veloci al mondo. Il più performante della flotta Trenitalia, può viaggiare su tutte le reti AV d’Europa e raggiungere una velocità che sfiora i 400 km/h grazie ai 16 potenti motori distribuiti su tutte le carrozze.
Da anni il Frecciarossa 1000 collega le principali città italiane come Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia e Firenze, ma dal 2021 è usato anche in Spagna sulla linea Madrid-Barcellona.
Paese | Nome del treno | Velocità operativa max (km/h) | Record velocità (km/h) |
---|---|---|---|
🇨🇳 Cina | Shanghai Maglev | 460 | 501 |
🇨🇳 Cina | CR Harmony | 350 | 486 |
🇨🇳 Cina | CR Fuxing | 350 | 420 |
🇩🇪 Germania | DB Intercity-Express 3 | 350 | 368 |
🇫🇷 Francia | SNCF TGV (Train à Grande Vitesse) | 320 | 575 |
🇯🇵 Giappone | JR Shinkansen | 320 | 443 |
🇲🇦 Marocco | ONCF Al Boraq | 320 | 357 |
🇪🇸 Spagna | Renfe AVE 103 | 310 | 404 |
🇰🇷 Corea del Sud | Korail KTX-Sancheon | 305 | 421 |
🇮🇹 Italia | Trenitalia Frecciarossa 1000 | 300 | 389 |
I dati sulla velocità sono riportati Railway Technology e aggiornati a giugno 2023
La Cina sta attualmente sviluppando un nuovo treno maglev hyperloop chiamato T-Flight costruito dalla società statale China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC). Il treno ha battuto il record mondiale di velocità in una corsa di prova, raggiungendo i 623 km/h. L’obiettivo della società è far sì che i treni possano raggiungere i 1.000 km/h entro il 2035.
Il Giappone invece sta sviluppando la serie L0 Maglev, che collega i 286 chilometri tra Tokyo e Nagoya in soli 40 minuti, più velocemente di quanto riesca a fare un volo tra le due città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA