Il ricatto delle banche centrali: se i salari non scendono, i tassi non verranno tagliati

Redazione Money Premium

28/06/2024

La crescita dei costi salariali orari nel primo trimestre variava dal 16,4% annuo in Romania al 5,9% nella Repubblica Ceca, superando una media del 5,5% nell’UE e del 5,1% nella zona euro.

Il ricatto delle banche centrali: se i salari non scendono, i tassi non verranno tagliati

Aumenti salariali a due cifre, ben superiori ai tassi di crescita medi nell’Unione Europea, hanno suscitato preoccupazione tra i responsabili della politica monetaria dell’Europa centrale, temendo un ritorno dell’inflazione mentre la ripresa economica della regione prende slancio.

La Banca Nazionale Ceca rallenterà il ritmo dei tagli ai tassi, poiché la crescita salariale e la domanda dei consumatori aumentano i rischi di inflazione, seguendo un rallentamento nel ritmo di allentamento da parte della banca centrale ungherese la scorsa settimana.

L’inflazione in Europa centrale, dove i prezzi sono schizzati in alto dopo l’invasione della Russia in Ucraina nel 2022 e hanno frenato la crescita economica, è calata all’inizio dell’anno, permettendo alle banche centrali di normalizzare la politica monetaria.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo