Banche centrali

Le banche centrali sono degli istituti pubblici che si occupano di gestire la politica monetaria di un Paese.
La BCE invece (Banca Centrale Europea) gestisce invece le politiche monetarie per tutti Paesi che fanno parte dell’Euro.

La prima banca centrale è nata nel 1694, Bank of England, e fu il primo istituto ad emettere banconote.
Successivamente alla Seconda Guerra Mondiale le funzioni delle banche centrali furono aumentate.

Da quel momento in poi si sarebbero occupate anche delle politiche per sostenere lo Stato, dare linfa all’occupazione e far crescere i redditi.

Il funzionamento delle politiche bancarie è di gran lunga differente e si stabilisce su due tipologie principali. Il primo modo di operare è quello della Bundesbank, la banca centrale tedesca, che è una banca centrale indipendente. Cioè il potere politico non ha la facoltà di ratificare o bloccare le decisioni da essa prese.

Dalla parte opposta c’è invece la Reserve Bank of New Zealand, che segue obiettivi fissati dal governo.

Banche centrali, ultimi articoli su Money.it

Gli stress test della Fed impatteranno queste banche

Redazione Money Premium

26 Giugno 2024 - 06:42

Gli stress test della Fed impatteranno queste banche
La Federal Reserve ha ampliato il numero di banche sottoposte ai test di stress annuali. Nel 2024, ben 32 banche saranno valutate per la loro resilienza finanziaria in scenari economici avversi.

5 fattori pronti a sconvolgere le Borse mondiali

Violetta Silvestri

15 Giugno 2024 - 10:03

5 fattori pronti a sconvolgere le Borse mondiali
5 motivi mettono ancora in allerta i mercati finanziari mondiali: perché l’instabilità è dietro l’angolo? Cosa osservare la prossima settimana.

Biden e la tassazione sulle criptovalute

Lorenza Morello

29 Aprile 2024 - 12:24

Biden e la tassazione sulle criptovalute
La risoluzione di questa controversia definirà la direzione futura del mercato delle criptovalute in un contesto globale.

La corsa dell’oro è appena all’inizio?

Claudio Carella

13 Aprile 2024 - 07:00

La corsa dell'oro è appena all'inizio?
Non è ancora il momento di allungare la Duration della componente obbligazionaria. Meglio in questa fase Bond europei rispetto agli USA, dove la probabilità di tagli dei tassi è più elevata.

Pimco molla i bond USA. Ecco perché

Mary McDougall

11 Aprile 2024 - 07:00

Pimco molla i bond USA. Ecco perché
Una crescita economica più debole in alcuni paesi sta aiutando ad allentare le pressioni sui prezzi più velocemente che negli Stati Uniti.

Mercati alle prese con 5 dubbi oggi, cosa succede?

Violetta Silvestri

26 Marzo 2024 - 08:39

Mercati alle prese con 5 dubbi oggi, cosa succede?
5 interrogativi dominano gli investitori, con i mercati incerti sulle prospettive dei tagli ai tassi, delle valute asiatiche e dei prezzi di importanti materie prime. Cosa succede oggi?

La primavera dei bond e il rischio stagflazione

Guido Gennaccari

24 Marzo 2024 - 07:10

La primavera dei bond e il rischio stagflazione
L’inflazione sembra essere in teoria sconfitta ma anche non vinta del tutto, come la brace sotto la cenere di un incendio che potrebbe far rinascere il fuoco pericolosamente se non si spegne subito.