Investimenti di pancia: come le emozioni guidano le decisioni sul risparmio

Vincenzo Imperatore

29 Maggio 2024 - 07:00

Mai sottovalutare il sentiment quando si fa un investimento. Un buon consulente lo dovrebbe sapere.

Investimenti di pancia: come le emozioni guidano le decisioni sul risparmio

Quando abbiamo iniziato questo viaggio nel mondo della psicologia economica, abbiamo citato l’accademico Andrea Beltratti che commentava i primi 20 anni della finanza comportamentale.
Alcuni suoi commenti si sono rivelati profetici.

Le parole di Beltratti sottolineavano il ruolo degli atteggiamenti, anche emotivi, degli investitori nell’andamento dei mercati. In altre parole, ragioniamo più di pancia che di testa quando prendiamo decisioni sui nostri risparmi. Ad esempio, un investitore potrebbe decidere di acquistare azioni di una società solo perché ha un buon presentimento, ignorando analisi finanziarie dettagliate che indicano il contrario. Il giornalista Walter Riolfi ha avallato le teorie di Beltratti, osservando che la cultura del dubbio non appartiene agli investitori di Borsa, e se ti assale il dubbio, finisci per non prendere decisioni. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo