Con un comunicato ufficiale, l’FBI ha messo in guardia gli utenti di tutto il mondo. Ci sono ben 10 siti web che non andrebbero mai aperti, sono pericolosi.
Il tema legato alla sicurezza in rete continua a tenere banco. I gruppi di hacker e malintenzionati che operano in rete studiano ogni giorno nuovi sistemi per far cadere nella trappola un numero sempre maggiore di vittime ignare. Oltre ai malware, al phishing e al furto di dati, nel mirino sono finiti anche i siti web clone in cui si nascondono software potenzialmente molto pericolosi.
Sul tema è intervenuta nelle scorse ore direttamente l’FBI, il massimo organismo di sicurezza americano. Con un post ufficiale, diffuso tramite i propri canali social, è stato emanato un avviso riguardante 10 siti web fuorvianti che si trovano in rete. Apparentemente si tratterebbe di convertitori di documenti e immagini, ma in realtà sono strumenti utilizzati per truffare gli utenti di internet.
I 10 siti web truffa segnalati dall’FBI
Un avvertimento, quello dell’FBI, che ha subito trovato conferme tra le principali aziende di sicurezza che operano nel settore. Dopo alcune attente analisi, sono stati trovati elementi pericolosi e potenzialmente letali per la salvaguardia dei dati di chi naviga in rete. Ne ha parlato anche Kaspersky, secondo cui un utilizzo – anche accidentale – di un convertitore di file può portare alla perdita di credenziali, al furto di informazioni, a malware e a una lunga serie di altre minacce.
Ecco la lista completa dei 10 portali incriminati:
- imageconvertors.com
- convertoremp3.it
- convertisseurs-pdf.com
- convertscloud.com
- convertix-api.xyz
- convertallfiles.com
- freejpgtopdfconverter.com
- primeconverterapp.com
- 9convert.com
- convertpro.org
Cliccare anche solo su uno di questi link espone a pesanti conseguenze come la perdita delle proprie password, degli indirizzi e-mail, di informazioni sulle criptovalute, di dati bancari e della carta di credito, di informazioni personali come la data di nascita e il numero di telefono.
Come difenderti se sei stato colpito
Hai aperto uno di questi siti, ancor prima di leggere dell’avviso? Allora devi correre subito ai ripari e difenderti, così da non incappare in conseguenze disastrose. Se hai utilizzato una carta di credito per pagare la conversione dei file, è bene contattare subito la tua banca per far applicare tutte le misure di sicurezza del caso.
Se invece temi per le tue password, provvedi a modificarle subito. In particolare se hai inserito su uno di questi siti lo stesso codice d’accesso che hai attivo su altre piattaforme legittime. Infine assicurati di avere un software antivirus installato e aggiornato sul tuo dispositivo, così da poter effettuare una scansione quanto prima e individuare eventuali malware installati di nascosto.
In generale, è sempre consigliabile utilizzare esclusivamente portali certificati e diffusi su larga scala. Se ti viene chiesto di attivare un abbonamento o di creare un account anche solo per la conversione di un file, diffida e passa a un altro portale che esegue l’operazione richiesta in automatico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA