Quali sono le professioni più richieste in Italia? Ecco le classifiche aggiornate al 2025.
Chiedersi quali sono i lavori più richiesti, ossia voler capire che andamento sta prendendo il mercato del lavoro in Italia è molto importante, in modo da orientare le proprie scelte di formazione e carriera.
Conoscere le professioni più richieste, ad esempio, aiuta chi sta scegliendo un percorso di studi, come le scuole superiori o l’università, a individuare gli indirizzi con i migliori sbocchi lavorativi, ma è utile anche per chi vuole specializzarsi in un settore ad alta domanda in modo da aumentare le opportunità di guadagno.
D’altronde, è proprio investendo nelle competenze più ricercate che si riduce il rischio di disoccupazione. D’altronde, secondo i dati più recenti di Unioncamere-Ministero del Lavoro, le imprese italiane prevedono di assumere 1,37 milioni di persone nei prossimi tre anni, ma paradossalmente la metà delle aziende fatica a trovare personale qualificato a causa della scarsa disponibilità di candidati con le competenze richieste. Ciò evidenzia un forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con alcune figure professionali particolarmente difficili da reperire.
A tal proposito, per individuare i lavori più richiesti nel 2025 in Italia possiamo analizzare i dati delle agenzie per il lavoro e delle principali piattaforme di recruiting, che monitorano costantemente i profili più ricercati dalle aziende. Le ultime ricerche confermano la crescita di settori strategici come intelligenza artificiale, sicurezza informatica, sostenibilità, logistica e vendite.
I lavori più richiesti in Italia secondo LinkedIn
Il social network specializzato nel lavoro ogni anno stila una classifica di quelle che sono le professioni più richieste, e in ascesa, in Italia. L’analisi condotta per il 2025 ha prodotto un elenco di 15 professioni, quali (in ordine di interesse):
- Consulente di viaggio: assiste i clienti nella pianificazione e prenotazione di viaggi, fornendo informazioni su destinazioni, trasporti e alloggi.
- Ingegnere dell’intelligenza artificiale: sviluppa soluzioni basate sull’IA e modelli di apprendimento automatico per migliorare l’efficienza aziendale.
- HR Administrator: gestisce le attività relative alle risorse umane, incluse assunzioni, retribuzioni e documentazione del personale.
- Addetto prenotazioni: coordina le richieste di prenotazione per hotel e strutture ricettive, gestendo disponibilità, modifiche e cancellazioni.
- Liquidatore sinistri: analizza e approva le richieste di risarcimento assicurativo, verificando la correttezza delle informazioni fornite dai clienti.
- Cyber security engineer: protegge reti e sistemi informatici da minacce e attacchi informatici, implementando misure di sicurezza.
- Event specialist: pianifica e organizza eventi, assicurandone la riuscita attraverso il coordinamento di fornitori e personale.
- Responsabile acquisti: supervisiona l’approvvigionamento di beni e servizi per le aziende, negoziando con fornitori e ottimizzando i costi.
- Technical sales specialist: promuove e vende prodotti e servizi tecnologici, fornendo supporto tecnico ai clienti.
- Specialista marketing e comunicazione: sviluppa strategie comunicative e promozionali per aumentare la visibilità e il valore del brand.
- Risk management specialist: identifica e valuta i rischi aziendali per ridurre l’impatto negativo sulle operazioni.
- Material planner: gestisce l’approvvigionamento dei materiali per garantire una produzione efficiente e continua.
- Consulente per la sostenibilità: aiuta le aziende a implementare pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la responsabilità sociale.
- Data specialist: analizza e interpreta dati aziendali per supportare le decisioni strategiche e migliorare i processi.
- Project planner: pianifica e gestisce le risorse, i tempi e le attività necessarie per completare un progetto con successo.
Come possiamo notare, ci sono elementi che accomunano le varie professioni, uno su tutti l’intelligenza artificiale (settore sul quale è consigliato formarsi, indipendentemente da qual è l’ambito di competenza), la capacità di programmare e di problem solving.
I lavori più richiesti in Italia, l’elenco completo secondo Randstad
Rispetto a LinkedIn, l’agenzia per il lavoro in somministrazione Randstad offre un quadro maggiormente dettagliato indicando ben 200 professioni più ricercate in Italia, suddivise in base all’ambito di appartenenza:
Amministrazione, contabilità e controllo
- Assistente amministrativo
- Auditor
- Addetto paghe e contributi
- Assistente di direzione
- Contabile
- Controller
- Data entry
- Direttore operativo
- ESG manager
- Facility manager
- Impiegato
- Impiegato amministrativo
- Impiegato recupero crediti
- Impiegato ufficio gare
- Middle manager
- Payroll administrator
- Product manager
- Project manager
- Responsabile amministrativo
- Impiegato ufficio tecnico
- Project controller
- Business controller
- Operation manager
- Assicurazioni, banche, finanza e legale
- Analista
- Broker
- Consulente assicurativo
- Impiegato ufficio legale
- Liquidatore sinistri
- Operatore di sportello bancario
- Analista finanziario
- Financial controller
- Consulente finanziario
- Chief financial officer
- Manager finanziario
- Direttore finanziario
Assistenza clienti, Call Center, Segreteria e Reception
- Addetto alla sicurezza
- Customer care specialist
- Customer service
- Help desk
- Operatore call center inbound
- Receptionist
- Segretaria/o
- Steward
- Edilizia e costruzioni
- Agente immobiliare
- Architetto
- Capo cantiere
- Carpentiere edile
- Cartongessista
- Escavatorista
- Geometra
- Giardiniere
- Idraulico
- Intonacatore
- Muratore
- Serramentista
- Tecnico di cantiere
- Operaio edile
GDO, vendita al dettaglio, turismo e ristorazione
- Addetto alla ristorazione
- Addetto alle pulizie
- Addetto alle vendite
- Agente di vendita Ho.Re.Ca.
- Addetto mensa
- Aiuto cuoco
- Assistente bagnanti
- Assistente di volo
- Banconista
- Barista
- Cameriere
- Capoturno
- Casaro
- Cassiere
- Commesso
- Cuoco
- Facchino
- Guida turistica
- Guardia giurata
- Hostess
- Operatore turistico
- Lavapiatti
- Macellaio
- Operatore pluriservizio
- Restaurant manager
- Store manager
- Pasticciere
- Panettiere
- Retail manager
- Rider
- Vice store manager
- Visual merchandiser
- Hostess di terra
Information technology, marketing e comunicazione
- Analista funzionale
- Architecture IT specialist
- Art director
- Back end developer
- Business analyst
- Chief digital officer
- Chief information officer
- Copywriter
- Cyber security expert
- Data analyst
- Data scientist
- Digital marketing specialist
- E-commerce specialist
- Front end developer
- Full stack developer
- Game developer
- Graphic designer
- IT manager
- IT specialist
- Java developer
- Marketing manager
- Marketing specialist
- Net developer
- Responsabile tecnico
- SEM specialist
- SEO specialist
- Sistemista
- Social media manager
- Software developer
- Tecnico informatico
- UX designer
- Web developer
- Program manager
- Perito informatico
- Ingegneria
- Automation engineer
- Ingegnere
- Ingegnere civile
- Ingegnere elettronico
- Ingegnere gestionale
- Ingegnere meccanico
- Logistic engineer
- Process engineer
- Project engineer
- Software engineer
- Ingegnere biomedico
- Ingegnere strutturista
- Ingegnere ambientale
- Cloud engineer
Magazzino, logistica e autisti
- Addetto alla logistica
- Addetto imballaggio
- Carrellista
- Corriere
- Impiegato logistico
- Magazziniere
- Magazziniere carrellista
- Material planner
- Mulettista
- Responsabile logistica
- Scaffalista
- Autista patente C
- Autista patente B
- Operai e Produzione
- Addetto confezionamento
- Addetto alla produzione
- Addetto confezionamento farmaceutico
- Cucitrice
- Operaio
- Operaio agricolo
- Operaio alimentare
- Operaio cartotecnico
- Operaio metalmeccanico
- Operaio portuale
- Operaio tessile
- Tuttofare
- Plant manager
- Risorse Umane
- Coordinatore
- Diversity manager
- HR manager
- HR specialist
- Recruiter
- Risk manager
- HR consultant
- HR generalist
I settori dove si fatica di più ad assumere
La questione cambia moltissimo per quanto riguarda i lavori più richiesti per i giovani, infatti, nel corso del prossimo quinquennio sembrano aprirsi prospettive rosee per questa categoria.
Stando ai dati forniti da Anpal / Unioncamere, nel periodo tra il 2021 e il 2025, il mercato del lavoro del nostro Paese potrebbe aver bisogno di più di un milione di giovani laureati e quasi 1,5 milioni di diplomati, ossia circa due terzi del fabbisogno occupazionale del quinquennio.
In modo particolare, il settore che vedrà aumentare maggiormente le offerte di lavoro sarà quello medico-sanitario dove si stima un’offerta tra gli 11 e i 13 mila laureati all’anno e nei vari ambiti Steam, nell’indirizzo scientifico-matematico-fisico, come conferma anche Jacopo Piana, fondatore e direttore della startup innovativa Quick alghoritm:
“Fatichiamo a trovare giovani con competenze in data science, data engineering, computer scientist, ma soprattutto sviluppatori front end, che cerchiamo negli istituti tecnici”.
La carenza di richieste di lavoro da parte dei giovani, oltre alla possibile mancanza di competenze, sembra essere frenata anche da un altro deterrente, ossia il dover accettare un lavoro in cambio di un compenso troppo basso se paragonato con la media dei paesi esteri.
In Germania, ad esempio, i laureati percepiscono uno stipendio quasi doppio rispetto all’Italia, mentre in Svizzera è addirittura 2,5 volte in più. La vicina Francia invece offre stipendi superiori del 25%, mentre Oltremanica, il Regno Unito del 16%.
Esistono altrettanti settori nei quali si stenta ad assumere non per la mancanza di offerte di lavoro, bensì perché non ci sono richieste. Ambiti che bisognerebbe tenere ben in considerazione quando si sceglie in quale facoltà universitaria iscriversi, così da non rischiare di impiegare diversi anni prima di trovare un lavoro stabile che rispecchi il proprio percorso di studi.
Ad esempio, il settore informatico: tra i mestieri introvabili prevale il progettista di sistemi informatici, seguito dal consulente di software, dall’analista programmatore, dal programmatore informatico e dallo sviluppatore di software.
Langue anche il settore dei progettisti, prevalentemente meccanici e navali: da quelli che si occupano di impianti industriali a quelli impegnati nel settore dei servizi (in particolare i laureati in economia bancaria, finanziaria e assicurativa).
Irreperibile anche il profilo di revisore contabile (si cercano soprattutto laureati in scienze economico-aziendali, marketing e amministrazione).
Il luogo comune che vede la laurea in ingegneria come un passo essenziale per entrare nel mondo del lavoro ha ragione da vendere: non è un caso, infatti, che i laureati in ingegneria sono i più difficili da trovare, nonostante le elevatissime opportunità di assunzione.
Un enorme mancanza di forza lavoro si registra anche nel settore turistico e della ristorazione, dove specialmente con il rafforzamento delle misure per il sostegno al reddito (dal Rdc all’Assegno di inclusione) le realtà imprenditoriali hanno riscontrato una maggiore difficoltà a reperire forze lavoro.
Consigli per chi sta cercando un lavoro
Se state cercando lavoro ma non trovate l’offerta giusta per voi allora è possibile che stiate sbagliando campo. Ci sono settori, infatti, dove il mercato del lavoro è saturo, dove le offerte sono talmente poche da non riuscire a soddisfare tutte le domande. Ma se ci sono lavori in cui la domanda supera l’offerta, per altri accade il contrario.
Ed è in questi casi che ci tornano alla memoria le parole dell’ex Ministra del Lavoro Elsa Fornero, la quale nel 2002 definì i giovani d’oggi troppo “choosy”, ossia schizzinosi perché incapaci di accontentarsi della prima offerta di lavoro che gli arriva.
Come abbiamo visto, esistono molte professioni e molti lavori che nonostante le richieste non vengono tenuti in considerazione. Soprattutto per i più giovani, quindi, il consiglio è quello di iniziare la propria carriera anche con un lavoro diverso dal settore per cui si è studiato: con il tempo e l’esperienza, infatti, le offerte di lavoro potrebbero darvi qualche soddisfazione in più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA