Non sai cosa scegliere tra Netflix e Disney+? Ecco un confronto tra i prezzi e i contenuti proposti dalle due piattaforme di streaming leader del mercato.
Hai deciso di abbonarti a una piattaforma di streaming? Vuoi accedere a un catalogo con centinaia di contenuti tra film, serie TV e documentari? La proposta è molto ampia, ci sono diversi servizi che propongono servizi a pagamento a costi più o meno contenuti. In questo senso, due delle più diffuse in Italia sono Netflix e Disney+.
La prima viene considerata l’apripista di tutto il settore, la vera piattaforma di streaming che ha fatto avvicinare milioni di consumatori a una modalità di fruizione dei servizi di intrattenimento tutta nuova. La seconda ha invece fatto il suo esordio sul mercato qualche anno dopo, riuscendo comunque in breve tempo a collezionare una quantità di abbonati ben al di sopra delle aspettative iniziali.
Quale scegliere tra le due? Ci sono pro e contro che potrebbero spingerti verso l’una o l’altra proposta? Se sei ancora indeciso, leggi questa guida perché le metteremo a confronto sia a livello di prezzi che di film, serie TV e documentari proposti all’interno dei due servizi.
leggi anche
Come vedere Netflix gratis (o quasi) nel 2025

I vantaggi di Netflix
Fondata il 29 agosto 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph, Netflix si è allargata alla distribuzione di contenuti audiovisivi online nel 2014 ed è oggi considerata una delle piattaforme di streaming più di successo di sempre.

Dal 2013 è entrata ufficialmente anche nel settore delle produzioni originali, lanciando la prima stagione di House of Cards - Gli intrighi del potere. Per un successo arrivato fino all’ottenimento di diverse candidature e vittorie ai premi Oscar.
Secondo le ultime previsioni, nel 2025 Netflix conterà più di 340 milioni di abbonati paganti e oltre 600 milioni di utenti – tra account di coppia e di famiglia – che usufruiranno dei contenuti proposti all’interno della piattaforma.
I contenuti
Ad aver alimentato il successo ottenuto da Netflix nel corso degli anni sono i tantissimi contenuti tra film, serie TV e documentari proposti. Un importante traino è rappresentato dalle produzioni originali, che vantano nomi di spicco quali Stranger Things, La Casa di Carta, Squid Game e molto altro.

Non mancano i migliaia di contenuti i cui diritti sono stati acquistati nel tempo. Tra questi, film premiati agli Oscar come le produzioni dei registi Martin Scorsese, Quentin Tarantino e Christopher Nolan. O anche serie TV di spicco come Breaking Bad.
Per non farsi mancare nulla, c’è anche una vasta sezione dedicata ai documentari che è comodamente accessibile tramite l’apposita categoria, presente sia nell’app per smart TV che in quella per PC, smartphone, tablet e console da gaming.
I prezzi
Una domanda che spesso i nuovi utenti si pongono è: quanto costa l’abbonamento a Netflix? C’è un piano più conveniente rispetto agli altri? Dipende molto dalle proprie esigenze, dalla qualità di visione richiesta, dal numero di utenti e via dicendo.
In generale, oggi il servizio fondato da Reed Hastings propone 3 tagli diversi:
- Piano Standard con pubblicità: al costo di 6,99 euro al mese, dà la possibilità di accedere al catalogo completo on demand fino a 1080p. È possibile visualizzare i contenuti con un solo schermo, senza il vantaggio della contemporaneità tra più display. Sono inserite inserzioni pubblicitarie automatiche prima, durante e dopo la riproduzione di un film, una serie TV o un documentario;
- Piano Standard: al costo di 13,99 euro al mese, offre tutti i vantaggi già visti con la proposta precedente. La grossa differenza è che non c’è alcun annuncio pubblicitario in riproduzione e si ha modo di vedere tutti i contenuti inseriti nel catalogo in HD e con un massimo di 2 schermi in contemporanea. Sia nella medesima rete locale che in indirizzi diversi;
- Piano Premium: al costo di 19,99 euro al mese, si tratta del piano in abbonamento più costoso di Netflix. Anche a livello di vantaggi, l’elenco è parecchio vasto. C’è infatti la qualità 4K+HDR inclusa e si possono visualizzare contenuti su 4 schermi in contemporanea. Al tempo stesso, non ci sono inserzioni pubblicitarie attive né prima, né durante, né dopo la riproduzione di film e serie TV on demand.
I vantaggi di Disney+
Una delle alternative a Netflix più accreditate è Disney+. Il servizio di streaming video on demand è gestito da Disney Entertainment ed è stato lanciato il 12 novembre 2019 negli Stati Uniti, in Canada e nei Paesi Bassi, per poi sbarcare in Italia il 24 marzo 2020.

Pur essendo un servizio più giovane, già oggi conta un totale di 124,6 milioni di utenti paganti. Numeri in leggero calo dopo l’aumento dei prezzi avvenuto nell’ultimo trimestre del 2024, che ha portato a una perdita di 700.000 abbonati in tutto il mondo.
I contenuti
Essendo una piattaforma di proprietà di Disney, all’interno del suo catalogo è possibile trovare tutti i principali film, serie TV e documentari appartenenti a brand quali Marvel e Star Wars. A tutto questo, si aggiungono i grandi classici di Disney Channel, i migliori cartoni animati di Topolino & co., i documentari di Discovery Channel e molto altro.

Sono diverse le produzioni originali visibili in esclusiva all’interno del servizio per gli abbonati. Alcuni esempi di successo sono la serie TV The Mandalorian giunta alla terza stagione, Loki con le sue due stagioni attualmente disponibili e Star Wars: The Bad Batch con due stagioni in totale.
Per poter consultare l’elenco completo con tutte le proposte disponibili, Disney+ propone una comoda interfaccia all’interno della quale ci sono diverse sezioni e categorie divise con cura per poter trovare sempre ciò di cui si ha bisogno. Grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale, inoltre, ogni giorno si trovano consigli specifici in base alle proprie preferenze.
I prezzi
Come per Netflix, anche Disney+ propone 3 diversi piani in abbonamento che variano sia nei costi che nei vantaggi inclusi. Una volta aver capito quali sono le tue esigenze d’utilizzo, puoi scegliere l’opzione più conveniente e che non ti farà mai mancare nulla.

Ecco tutte le proposte disponibili:
- Standard con pubblicità: al costo di 5,99 euro al mese, propone una qualità video fino a 1080p in Full HD e ben 2 riproduzioni simultanee su altrettanti schermi. Prima, durante e dopo i contenuti riprodotti, potrebbero venire inserite delle inserzioni pubblicitarie;
- Standard: al costo di 9,99 euro al mese o 99,90 euro all’anno, questo taglio offre i medesimi vantaggi del piano precedente, con la differenza che è possibile scaricare i contenuti e riprodurli offline. Non c’è inoltre alcuna pubblicità inserita;
- Premium: al costo di 13,99 euro al mese o 139,90 euro all’anno, si tratta della versione con più vantaggi disponibile su Disney+. È possibile con essa godere della qualità video fino al 4K UHD & HDR, 4 riproduzioni simultanee, download senza limiti, audio in Dolby Atmos e assenza totale di pubblicità.
Cosa scegliere tra Netflix e Disney+?
Ora che conosci tutti i principali vantaggi sia di Netflix sia di Disney+, è giunto il momento di scegliere a quale piattaforma abbonarti tra le due. Su quale sia meglio tra le due, non c’è chiaramente una risposta concreta e definitiva: dipende tutto dalle tue esigenze e dai tuoi gusti.
Se ami guardare film e serie TV di ogni genere ed età, ti piace esplorare i cataloghi e scoprire produzioni inedite, allora potresti valutare la possibilità di iscriverti a Netflix.
Se invece ti ritieni il fan numero uno delle produzioni Marvel o sei un appassionato Star Wars di vecchia data, Disney+ è ciò che fa al caso tuo.
Ti ricordiamo che spesso viene data la possibilità di attivare un mese di prova gratis. Se non hai mai creato un account prima, usufruisci di questa opzione per capire cosa usi di più. E se non riesci a rinunciare né a Netflix né a Disney+, puoi sottoscrivere entrambi gli abbonamenti senza vincoli.
leggi anche
Come avere Disney Plus gratis

© RIPRODUZIONE RISERVATA