Richiesta e rinnovo passaporto alle Poste, costi e procedura

Ilena D’Errico

1 Aprile 2025 - 13:59

Ecco come fare il passaporto con Poste Italiane: tempi, costi, requisiti e la procedura da seguire.

 Richiesta e rinnovo passaporto alle Poste, costi e procedura

Anche nel 2025 è possibile fare richiesta del passaporto nuovo o del rinnovo presso gli uffici delle Poste.

Il servizio rientra nel Progetto Polis e viene effettuato soltanto in determinati sedi postali abilitate. Sul territorio nazionale, quindi, non tutti gli uffici delle Poste possono completare questa pratica.

Se, però, la tua città è dotata di un ufficio Poste preposto a questo servizio, allora puoi procedere con la richiesta di rinnovo del passaporto.

Come fare? Di seguito la procedura da seguire, con costi e documenti necessari per ottenere un nuovo passaporto recandosi alle Poste.

Procedura per nuovo passaporto presso Poste

Se sei un residente o domiciliato in uno dei Comuni con Ufficio Postale abilitato al servizio, allora devi seguire questo iter per ottenere un nuovo passaporto:

  • vai allo sportello dell’ufficio postale con tutta la documentazione necessaria;
  • rispondi alle domande dell’operatore su dati anagrafici e biometrici;
  • ottieni e conserva la ricevuta in cui saranno indicati l’Ufficio di Polizia che gestirà la richiesta e il codice di protocollo di riferimento;
  • ritira il Passaporto Elettronico presso l’Ufficio di Polizia che ti sarà indicato;
  • se preferisci il servizio di consegna a domicilio fai apposita richiesta allo sportello, con costi aggiuntivi

I documenti necessari per il nuovo passaporto presso Poste sono:

  • due foto a colori identiche e recenti (non più di 6 mesi), frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco, conformi alla normativa ICAO (sito esterno);
  • il contrassegno telematico - acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie - relativo al contributo amministrativo di 73,50 €;
  • attestazione di versamento di 42,50 €, effettuato a nome di chi richiede il passaporto tramite bollettino postale di conto corrente n. 67422808, intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la seguente causale: “Importo per il rilascio del Passaporto Elettronico";
  • carta di identità - o documento di riconoscimento equipollente - del richiedente in corso di validità;
  • copia del documento d’identità;
  • Il Modulo di attestazione del domicilio (PDF) nel caso in cui non sei residente ma domiciliato in un comune con un ufficio abilitato al servizio

Rinnovo passaporto alle Poste, come fare?

Poiché il rinnovo vero e proprio non esiste per il passaporto, ma occorre comunque farne uno nuovo, la procedura in questo caso è la stessa di quella descritta precedentemente.

L’unica differenza sta nella documentazione necessaria: in caso di rinnovo serve anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o [smarrimento dello stesso>article126111] se rientra in questa casistica.

Costi per passaporto Poste

Il costo del passaporto in Posta è di 130,20 euro, così suddiviso:

  • 42,50 euro da pagare tramite bollettino postale
  • 73,50 euro di marca da bollo
  • 14,20 euro di commissione per il servizio di Poste Italiane

In caso di consegna a domicilio, il servizio è considerato aggiuntivo e con un prezzo ulteriore di 9,35 euro. Da aggiungere anche le foto tessera, con un costo di circa 10 euro.

La normale procedura prevede costi totali di 116 euro.

Tempi di rilascio

I tempi per il rilascio del passaporto in Posta sono pressoché i medesimi, poiché è comunque necessario l’invio di tutti i dati alla questura per la verifica, così come viene riportato nella ricevuta rilasciata dall’operatore dell’ufficio postale.

Le tempistiche dipendono quindi dalle verifiche necessarie, di norma completate in 15 o al massimo 30 giorni. Ciò che invece varia sensibilmente è il tempo per riuscire a fare la richiesta, che è notevolmente abbreviato. Semplicemente facendo la coda in posta o prenotando un appuntamento in tempi ridotti si riesce a fare la domanda.

Si potrà poi decidere se riceverlo a casa, ritirarlo presso la questura o l’ufficio postale.

Tutti gli uffici postali offrono questa possibilità?

No, finora non è possibile ottenere il passaporto in qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale.

Gli uffici Poste abilitati sono soltanto alcuni, come indicato nel documento in PDF messo a disposizione sul sito di Poste italiane.

Polis
uffici Poste per passaporto

Inoltre, bastano un paio di clic per verificare direttamente online se la tu città offre questo servizio. Nella pagina Poste dedicata al passaporto, cliccare su Verifica e Prenota. A questo punto si apre una finestra riassuntiva sul servizio, cliccando su procedi appare questa schermata:

Comune abilitato Comune abilitato verifica

Inserendo il nome preciso della località nell quale si vive si riceve in tempo reale la risposta sulla presenza o meno del servizio passaporto nell’ufficio postale.

Chi non può richiedere il passaporto presso Poste?

Non tutti possono usufruire del servizio passaporti presso Poste. Il sito ufficiale di Poste Italiane specifica che non sono ammesse richieste per:

  • titolari di doppio passaporto;
  • richiedenti di un passaporto temporaneo;
  • iscritti all’AIRE - Anagrafe Italiani residenti all’estero;
  • beneficiari di esenzione per la rilevazione delle impronte e/o della firma;
  • richiedenti con vecchio passaporto rilasciato all’estero (ambasciata/consolato);
  • richiedenti per minore in caso di affido esclusivo determinato da un intervento del Giudice;
  • richiedenti per minore sottoposto a potestà tutoria;
  • richiedenti per minore senza documento di riconoscimento;
  • richiedenti per minore con doppia cittadinanza o genitori stranieri/apolidi;
  • richiedenti per minore in relazione a una potestà genitoriale determinata da un intervento del Giudice

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO