Pensioni, per il rimborso 730 in estate ecco quando presentare la dichiarazione

Patrizia Del Pidio

14 Aprile 2025 - 09:48

Se si vuole ottenere il rimborso del 730 in estate è bene inviare la dichiarazione dei redditi quanto prima, soprattutto se si è in pensione. Vediamo perché.

Pensioni, per il rimborso 730 in estate ecco quando presentare la dichiarazione

Il rimborso 730, soprattutto per chi è in pensione, è un’entrata extra che può fare molto comodo. Proprio per questo motivo i pensionati ci contano in modo particolare e, se non hanno avuto grossi cambiamenti di redditi e l’anno precedente hanno ricevuto il rimborso fiscale, hanno la certezza quasi matematica di riceverlo anche quest’anno.

Da qualche anno a questa parte il rimborso del 730 non è uguale per tutti: la liquidazione segue i tempi di presentazione del modello all’Agenzia delle Entrate e se non si vuol rischiare di ricevere le somme spettanti troppo tardi, si deve fare presto a inviare la dichiarazione.

I tempi per il rimborso 730 per chi è in pensione

Per tutti coloro che presentano il modello 730 tramite sostituto di imposta, per i pensionati, quindi avvalendosi dell’INPS, l’eventuale rimborso è erogato direttamente nella busta paga o nel cedolino della pensione. A giocare un ruolo fondamentale nella tempistica della liquidazione è la data di invio della dichiarazione, dalla quale dipende strettamente quella della liquidazione del rimborso.

Il rimborso per i pensionati, arriva sempre con la competenza del mese successivo rispetto ai lavoratori dipendenti. Il perché è presto detto: se i dipendenti ricevono la liquidazione con lo stipendio di luglio, ad esempio, i pensionato la ottengono con la pensione di agosto, ma va sottolineato che nella maggior parte dei casi i dipendenti ricevono lo stipendio di luglio ad agosto (o come nel caso dei dipendenti pubblici, a fine luglio).

L’Inps provvede sulla prima mensilità disponibile dopo l’invio della dichiarazione, ma questo non significa che i pensionati devo aspettare di più, è solo la competenza della pensione che è diversa da quella dello stipendio per i lavoratori dipendenti.

Pensione, quando inviare la dichiarazione per il rimborso in estate?

Quello che deve essere preso in considerazione è che dopo l’invio del 730 il Caf o il commercialista elabora il modello 730-3 con i calcoli delle imposte dovute e l’eventuale credito o debito. In caso di credito fiscale i primi rimborsi arrivano con le competenze di luglio per i lavoratori dipendenti e con quelle di agosto per i pensionati.

L’Agenzia delle Entrate dispone sei date per i rimborsi e dipendono dalla trasmissione della dichiarazione dei redditi. Per chi si avvale di un Caf o di un commercialista, non è detto che il giorno che si consegna la documentazione la dichiarazione venga trasmessa: in questo caso è bene informarsi tramite il professionista sul giorno di trasmissione. Per chi invia il 730 in autonomia, invece, il giorno dell’invio coincide con quello della trasmissione.

Per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio il 730-3 è comunicato al sostituto di imposta entro il 15 giugno. Il rimborso arriva con la competenza del mese successivo e, di fatto, con lo stipendio di luglio per i dipendenti e con la pensione di agosto peri pensionati.

Per chi trasmette il 730 entro dal 1° al 20 giugno, invece, il 730-3 è reso disponibile dal 29 giugno, con liquidazione del rimborso per i pensionati a settembre (per i dipendenti con lo stipendio di agosto).

Per i 730 trasmessi dal 21 giugno al 15 luglio il 730-3 arriva entro il 23 luglio con liquidazione del rimborso a settembre/ottobre per i pensionati e con lo stipendio di agosto per i dipendenti.

Se il 730 è trasmesso dal 16 luglio al 31 agosto, invece, i calcoli sono resi disponibili al sostituto di imposta entro il 15 settembre e questo significa che il rimborso arriva a ottobre per i pensionati e con lo stipendio di settembre per i dipendenti. Infine, per le dichiarazioni inviate entro il 30 settembre per il rimborso bisogna attendere novembre per i pensionati e lo stipendio di ottobre per i dipendenti.

Iscriviti a Money.it