Perché le tensioni commerciali tra Usa e Cina sono un’opportunità per la Malesia

Federico Giuliani

19 Febbraio 2025 - 07:20

La strategia della Malesia è in realtà molto semplice: aprire le porte a quanti più investimenti possibile. Sia quelli provenienti da Washington che da Pechino.

Perché le tensioni commerciali tra Usa e Cina sono un’opportunità per la Malesia

Lo ha già fatto una volta, otto anni fa, ai tempi della prima presidenza di Donald Trump, quando le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina avevano raggiunto un livello preoccupante.

Potrebbe farlo di nuovo, sia che all’orizzonte si prospetti una nuova burrasca sia che spunti improvvisamente il sole. Nel bel mezzo del braccio di ferro economico che antepone Washington a Pechino, la Malesia non ha alcuna intenzione di scegliere.

Al contrario, Kuala Lumpur ha già dimostrato di voler e saper corteggiare tanto le aziende statunitensi quanto quelle cinesi, attraverso agevolazioni fiscali e altri vantaggi, nel tentativo di convincerle ad investire nel proprio territorio. Le autorità malesi, del resto, hanno visto che questa strategia ha già funzionato una volta e dunque sono ben felici di riproporla anche ora che Trump è tornato alla Casa Bianca. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.