Prima Assicurazioni in vendita, sei compagnie europee in corsa per l’acquisizione della società fondata da Alberto Genovese

Antonella Coppotelli

25 Febbraio 2025 - 17:06

Il processo di vendita di Prima Assicurazioni entra nel vivo con Goldman Sachs, incaricata di valutare le opzioni per la cessione del 100% della insurtech italiana.

Prima Assicurazioni in vendita, sei compagnie europee in corsa per l’acquisizione della società fondata da Alberto Genovese

L’operazione sta attirando l’attenzione di sei grandi compagnie europee: Allianz, Cnp Assurances, Zurich, Admiral, Ageas e Talanx, tutte interessate al potenziale di crescita della società.

Un nuovo capitolo per Prima Assicurazioni

Dopo un anno di forte espansione, Prima Assicurazioni si avvia verso un riassetto azionario significativo. Goldman Sachs, nominata advisor finanziario per l’operazione, sta esaminando le numerose manifestazioni d’interesse ricevute nell’ultimo mese. Si tratta principalmente di proposte provenienti da compagnie assicurative di primo piano, pronte a scommettere sulla crescita della società. L’operazione potrebbe concludersi già entro la fine dell’anno, portando a una ridefinizione degli assetti proprietari.

Tra i principali interessati alla transazione spiccano Allianz, uno dei colossi mondiali del settore, la francese Cnp Assurances, Admiral Insurance dal Regno Unito, la belga Ageas, l’elvetica Zurich e, più defilata, la tedesca Talanx. L’interesse di questi player dimostra l’attrattività del modello di business di Prima Assicurazioni, che ha saputo imporsi come un attore innovativo nel mercato delle polizze digitali.

Performance e crescita del Gruppo

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per Prima Assicurazioni. L’azienda ha registrato una raccolta premi pari a 1,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 47% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo ha raggiunto i 104 milioni di euro, superando le previsioni iniziali che indicavano un intervallo compreso tra 1,1 e 1,2 miliardi di euro. Per il 2025, le previsioni sono ancora più ottimistiche, con una raccolta premi attesa superiore a 1,6 miliardi di euro.

Un fattore chiave della crescita dell’azienda è stato il successo nei mercati internazionali. Nel Regno Unito, la raccolta premi ha raggiunto 34 milioni di euro nel 2024, mentre in Spagna è salita a 20 milioni di euro. Questo trend di espansione dovrebbe consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni, con un obiettivo chiaro: entro il 2027, circa il 25% delle polizze di Prima Assicurazioni dovrebbe essere venduto al di fuori dell’Italia. Tale prospettiva sta attirando l’attenzione dei potenziali acquirenti, che vedono in Prima una realtà in forte espansione e con un business scalabile a livello internazionale.

Struttura societaria e motivazioni della vendita

L’assetto attuale di Prima Assicurazioni vede il 48% delle quote in mano a Teodoro D’Ambrosio, uno dei fondatori della società, mentre il top management detiene circa l’8%. Tra i soci finanziari spiccano i colossi americani Blackstone e Goldman Sachs, con partecipazioni rispettivamente del 27% e del 15%, oltre al fondo Carlyle, che detiene il 2%.

La decisione di cedere l’intera società rappresenta un cambiamento rispetto ai tentativi precedenti, che riguardavano solo quote di minoranza. Già alla fine del 2023, infatti, si era discusso della vendita di una quota compresa tra il 30% e il 40%, con l’interesse di fondi di private equity come Warburg Pincus e Apis Partners. Tuttavia, l’operazione non era decollata a causa di divergenze sulla valutazione della società. Questa volta, la vendita del 100% della società segna un deciso cambio di passo, con un focus rivolto principalmente alle compagnie assicurative piuttosto che ai fondi di investimento.

Futuro e investimenti

L’azienda non si limita a consolidare i successi già ottenuti, ma continua a investire per il futuro. Attualmente, Prima Assicurazioni conta oltre 4 milioni di clienti e mira a superare i 1.400 dipendenti entro la fine del 2025. Il CEO George Ottathycal ha evidenziato come il modello digitale di Prima abbia rivoluzionato il settore assicurativo, permettendo di offrire prodotti altamente competitivi e innovativi.

L’attenzione degli investitori si concentra soprattutto sul potenziale di crescita della compagnia. Con una quota di mercato che si avvicina al 10% e prospettive di espansione a livello internazionale, l’interesse da parte delle compagnie assicurative europee appare più che giustificato. Il processo di vendita si preannuncia quindi particolarmente competitivo, con una valutazione che potrebbe riflettere il valore strategico della società per il futuro del settore assicurativo.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO