La guida all’Eurovision 2025: quando si svolgerà con tutte le date, dove andrà in scena, quali saranno i cantanti in gara e chi sarà a rappresentare l’Italia.
Quando c’è Eurovision 2025? Ora che è andata in archivio la 75esima edizione del Festival di Sanremo - vinta non senza polemiche da Olly -, tutte le attenzioni nel campo della musica sono rivolte ora al celebre concorso canoro continentale.
Per chi non lo sapesse l’Eurovision Song Contest è una competizione musicale internazionale che si tiene ogni anno tra i Paesi membri dell’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU). Si tratta di uno degli eventi musicali più seguiti al mondo, con oltre 160 milioni di spettatori che si sono collegati per seguire le tre serate della scorsa edizione.
L’Italia ha vinto per tre volte l’Eurovision: Gigliola Cinquetti nel 1964, Toto Cutugno nel 1990 e i Måneskin nel 2021, un successo questo che ha lanciato il gruppo capitanato da Damiano David a livello planetario.
Da tempo è ufficiale dove si svolgerà l’Eurovision 2025, con anche i presentatori che sono stati annunciati. Definitiva anche la lista dei Paesi che saranno in gara: il numero totale di recente però è sceso a 37 a causa del ritiro della Moldavia.
Ecco allora una dettagliata guida all’Eurovision 2025, con tutte le informazioni sulle date, su dove si svolgerà, quali saranno i cantanti in gara e a chi sarà a rappresentare l’Italia.
Quando ci sarà l’Eurovision 2025: le date
Sono ufficiali le date dell’Eurovision 2025: il celebre concorso canoro organizzato dell’Unione Europea di Radiodiffusione e giunto ora alla sua 69esima edizione, si terrà dal 13 al 17 maggio.
Anche in questo 2025 è stata confermata la struttura delle ultime edizioni dell’Eurovision: due semifinali e poi la gran finale dove alcuni Paesi - come l’Italia - sono qualificati di diritto.
Dove si svolgerà l’Eurovision 2025
Come prevede il regolamento l’Eurovision 2025 si svolgerà in Svizzera, visto che l’edizione 2024 è stata vinta dal cantante elvetico Nemo con la canzone The Code.
Sono state diverse le città svizzere che subito hanno fatto domanda per ospitare l’evento, con la scelta che alla fine è stata fatta tramite un apposito bando: a spuntarla alla fine è stata Basilea, con le tre serate che andranno in scena presso l’arena St. Jakobshalle.
Piccola curiosità: la prima edizione dell’Eurovision si è tenuta nel 1956 proprio in Svizzera, con i nostri vicini che così ospiteranno per la terza volta nella loro storia questo concorso canoro.
I conduttori dell’Eurovision 2025
Sono ufficiali anche i nomi dei tre conduttori dell’Eurovision 2025 che si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio: Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. A loro spetterà il compito di presentare tutte e tre le serate della kermesse.
Michelle Hunziker noi la conosciamo molto bene visto che da anni è un volto familiare del nostro piccolo schermo; Hazel Brugger invece è una giovane comica mentre Sandra Studer è una cantante che ha partecipato nel 1991 all’Eurovision.
I cantanti in gara all’Eurovision 2025
Questo è l’elenco dei cantanti in gara all’Eurovision 2025.
Paese | Artista | Canzone |
---|---|---|
Albania | Shkodra Elektronike | Zjerm |
Armenia | Parg | Survivor |
Australia | / | / |
Austria | JJ | Wasted Love |
Azerbaijan | mamagama | / |
Belgio | Red Sebastian | Strobe Lights |
Cipro | Theo Evan | / |
Croazia | / | / |
Cechia | Adonxs | Kiss Kiss Goodbye |
Danimarca | / | / |
Estonia | Tommy Cash | Espresso Macchiato |
Finlandia | Erika Vikman | Ich komme |
Francia | Louane | / |
Georgia | / | / |
Germania | / | / |
Grecia | Klavdia | Asteromata |
Irlanda | Emmy | Laika Party |
Islanda | / | / |
Israele | Yuval Raphael | / |
Italia | / | / |
Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi |
Lituania | Katarsis | Tavo akys |
Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée monte le son |
Malta | Miriana Conte | Kant |
Montenegro | Nina Žižić | Dobrodošli |
Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter |
Paesi Bassi | Claude | / |
Polonia | Justyna Steczkowska | Gaja |
Portogallo | / | / |
Regno Unito | / | / |
San Marino | / | / |
Serbia | / | / |
Slovenia | Klemen | How Much Time Do We Have Left? |
Spagna | Melody | Esa Diva |
Svezia | / | / |
Svizzera | / | / |
Ucraina | Ziferblat | Bid of pray |
Non tutti i Paesi in gara hanno ufficializzato al momento gli artisti - o le canzoni - che li rappresenteranno, con anche i metodi di selezione che variano.
Eurovision 2025: chi rappresenta l’Italia?
Di norma in Italia è il vincitore del Festival di Sanremo a rappresentare il Belpaese all’Eurovision. In teoria così spetterebbe a Olly salire sul palco dell’arena St. Jakobshalle a maggio.
Il giovane cantante però ha dichiarato di non aver deciso ancora se prendere parte o meno all’Eurovision 2025: in caso di un suo passo indietro, a rappresentare l’Italia sarebbe Lucio Corsi, secondo classificato all’ultimo Sanremo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA