Quanti soldi devo avere per richiedere un mutuo?

Patrizia Del Pidio

29 Giugno 2024 - 15:45

Per ottenere un mutuo bisogna dimostrare alla banca erogatrice che si ha la disponibilità economica per restituire la liquidità ricevuto. Per questo la propria situazione economica è importante.

Quanti soldi devo avere per richiedere un mutuo?

Quanti soldi devo avere per chiedere un mutuo? Sembra una domanda banale perché si potrebbe pensare «se ho soldi non mi serve un mutuo», ma andando avanti nella lettura di questo articolo si scoprirà che non è proprio così.

Senza le giuste garanzie la banca non concederà mai un mutuo. Il finanziamento non è mai concesso al nullatenente senza reddito perché l’istituto di credito non ha, in questo caso, la giusta garanzia che quello che eroga, nel futuro, sarà restituito.
La prima garanzia che la banca valuta è quella data dal reddito del richiedente, e questo è risaputo. Anche il patrimonio ha il suo peso, soprattutto se il mutuo è richiesto per acquistare un immobile.

Mutuo garanzia del reddito

Anche se non esiste un reddito minimo richiesto per ottenere che un mutuo venga approvato e che la somma minima richiesta non è uguale in tutti i casi, il reddito disponibile del richiedente ha un grosso peso sull’approvazione del finanziamento.

La regola generale vuole che la banca calcola la rata del mutuo e che questa non possa essere superiore al 30% del reddito disponibile. Se si tratta di un mutuo cointestato, solitamente, si prende in considerazione il reddito di tutti i cointestatari.

Facciamo un esempio. Se si ha uno stipendio di 1.500 euro la rata del mutuo non può superare i 500 euro circa. Ma se si richiede un mutuo cointestato e il reddito, ad esempio, di marito e moglie è di 2.900 euro, la rata mensile del mutuo potrà arrivare anche a 950 euro.

In ogni caso l’istituto di credito non è così fiscale al riguardo perché tiene conto del quadro generale della situazione al momento in cui il mutuo si richiede e anche l’andamento del mercato immobiliare potrebbe incidere. Se il mercato immobiliare è in crescita, infatti, si tende ad approvare anche un mutuo che non rispetti la regola del 30%, questo perché la garanzia offerta dall’immobile è molto forte e garantisce di rientrare dell’importo.

Quanti soldi bisogna avere per chiedere un mutuo?

Solitamente se si richiede un mutuo per finanziare l’acquisto di un immobile, bisogna tenere conto che la banca eroga finanziamenti che coprono fino all’80% del costo di acquisto (sono abbastanza rari quelli che concedono il 100%). Se si acquista una casa da 200.000 euro, quindi, per vedersi accordare il mutuo, oltre al reddito giusto per sostenere l’importo della rata, bisogna possedere almeno 50.000 euro (considerando anche le spese accessorie che si accompagnano all’acquisto).

Se si chiede, invece, un mutuo pur avendo i soldi sul conto corrente, su quello di risparmio, investiti in Buoni fruttiferi postali o titoli di Stato, è bene sapere che la banca avrà delle considerazioni più elastiche: se si possiede un patrimonio che è sufficiente a coprire il valore del mutuo (e che magari non si vuole usare perché gli interessi degli investimenti coprono abbondantemente quelli richiesti per il mutuo), allora quanto detto fino a ora non ha molto peso o comunque ne ha molto meno perché, in parte, è lo stesso patrimonio che garantisce alla banca la restituzione del debito contratto

Argomenti

# Mutuo
# Soldi

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo