Quanti soldi dovresti mettere da parte ogni mese?

Flavia Provenzani

12/06/2024

Quanto dovresti risparmiare ogni mese? Ecco le regole da seguire per una corretta gestione dei propri soldi.

Quanti soldi dovresti mettere da parte ogni mese?

Quanti soldi dovresti mettere da parte ogni mese? La risposta varia in base ai tuoi obiettivi. Diversi esperti di finanza personale sono concordi su una regola di base, quella di mettere da parte una percentuale di circa il 20% del proprio stipendio. Ma questa linea guida non vale per tutti.

In base a quanto previsto dalla regola del bilancio 50/30/20, bisognerebbe dedicare il 50% delle proprie entrate per pagare le spese legate alle necessità, il 30% ai desideri e il 20% al risparmio.

Le necessità comprendono le spese non negoziabili come le bollette, il mutuo e l’affitto, i trasporti. Il 30% è destinato alle spese per il tempo libero, come mangiare fuori o fare un viaggio. Il 20% è invece da dedicare agli obiettivi di risparmio.

Il termine “risparmio” è tuttavia assai ampio, e spesso è difficile capire che cosa comprenda. Secondo la regola 50/30/20, la categoria di risparmio include la creazione di un fondo di emergenza, investimenti o anche solo il semplice accantonamento della liquidità.

Quanti soldi dovresti mettere da parte ogni mese?

Ma, nel dettaglio, quanti soldi mettere da parte ogni mese?
Alla luce dell’indicazione di cui sopra, riportiamo una tabella con l’importo effettivo che è consigliabile risparmiare mensilmente calcolato su diversi stipendi/entrate, da considerarsi al netto di imposte e contributi.

Gli importi nella colonna “Soldi da risparmiare al mese” sono stati calcolati sul 20% degli importi nella colonna “Stipendio/entrate al mese”.

Stipendio/entrate al meseSoldi da risparmiare al meseRisparmio annuo
€800 €160 €1.920
€1.000 €200 €2.400
€1.300 €260 €3.120
€1.500 €300 €3.600
€1.800 €360 €4.320
€2.000 €400 €4.800
€2.500 €500 €6.000
€3.000 €600 €7.200
€4.000 €800 €9.600

Il consiglio di risparmiare il 20% del proprio stipendio ogni mese è una buona regola generale, ma non è adatta a tutti. Alcune persone riescono a risparmiare molto di più, mentre altre faticano ad arrivare a fine mese coprendo anche solo le spese necessarie.

Occorre quindi esaminare la situazione di ognuno per capire quanti soldi sia ragionevole risparmiare.

Il primo passo da compiere è mettere nero su bianco, nel dettaglio, ogni spesa e ogni entrata mensile, così da realizzare un bilancio familiare utile a comprendere su quali aspetti è possibile migliorare.

Se oggi risparmi meno del 20% delle tue entrate - o se non stai risparmiando affatto - non preoccuparti. Analizza le voci di spesa e individua quelle di cui puoi fare a meno, come ad esempio l’abbonamento a un servizio di streaming, qualche cena fuori o l’abbonamento in palestra che non usi più.

Come iniziare a risparmiare

Se risparmiare circa il 20% del tuo stipendio mensile non è un obiettivo a portata di mano, non scoraggiarti. Ogni soldo risparmiato è risparmiato, anche poche decide di euro.

Inizia con un obiettivo piccolo e facilmente raggiungibile: risparmiare 20 euro a settimana. Alla fine dell’anno ti ritroverai con quasi 1.050 euro messi da parte.

Puoi valutare di conservare i tuoi risparmi puoi valutare di conservare i tuoi soldi in un conto deposito, che ti garantisce un rendimento sulla liquidità vincolata.

È poi importante stabilire delle priorità. Per iniziare, potresti concentrati con priorità sulla creazione di un fondo di emergenza di base, utile per far fronte agli imprevisti, come una macchina da riparare o una lavastoviglie che si rompe.

Successivamente, puoi valutare di dedicare i tuoi risparmi ad un fondo pensione, pensato per garantirsi una rendita aggiuntiva alla pensione pubblica una volta finito di lavorare. Questo strumento di investimento è anche conveniente a livello fiscale, poiché fino a 5.164,57 euro di contributi versati nella previdenza complementare sono deducibili in fase di dichiarazione dei redditi.

Argomenti

# Soldi

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo