Queste 75 aziende ti fanno lavorare da casa (e pagano molto bene)

Simone Micocci

18/06/2024

Cerchi un lavoro con modalità smart working? Queste 75 aziende potrebbero fare al caso tuo.

Queste 75 aziende ti fanno lavorare da casa (e pagano molto bene)

Una delle eredità lasciate dalla pandemia è sicuramente l’apertura delle aziende alla possibilità che i lavoratori possano esercitare da remoto, limitando la presenza in azienda a uno o due giorni alla settimana (o persino al mese).

D’altra parte la maggior parte dei dipendenti non può che essere entusiasta di questa novità, visti i vantaggi e le comodità di lavorare in smart working. Tant’è che specialmente in alcune realtà è diventato un elemento predominante nel determinare se accettare o meno un’offerta di lavoro, tanto che in alcuni casi c’è chi è disposto persino a tagliarsi lo stipendio pur di non rinunciare alla flessibilità del lavoro da remoto. Senza trascurare un altro aspetto: la possibilità di candidarsi anche per offerte di lavoro di aziende internazionali senza la necessità di doversi trasferire.

A tal proposito sarà sicuramente utile l’elenco realizzato da FlexJobs, portale specializzato nelle offerte di lavoro remoto e ibrido, che ha selezionato le migliori aziende che sono solite assumere con una tale modalità. Un elenco utile a chi è alla ricerca di un lavoro oppure semplicemente vuole cambiare azienda preferendone una che conceda una maggiore flessibilità.

E come vedremo si tratta perlopiù di grandi aziende, con tutti i vantaggi lato stabilità e stipendio.

Quali sono le 75 aziende che fanno lavorare in smart working

Il portale FlexJobs nel consigliare di non rinunciare a cercare lavoro in estate, credendo erroneamente che le aziende non assumano in questo periodo, ha consigliato a coloro che preferiscono lavorare da remoto di concentrarsi su queste 75 aziende (selezionate su un insieme di 60.000):

  • Robert Half International
  • Veeva
  • AECOM
  • CVS Health
  • Creative Financial Staffing – CFS
  • LHH – Lee Hecht Harrison
  • UnitedHealth Group
  • Prime Therapeutics
  • Guidehouse
  • TELUS
  • Thermo Fisher Scientific
  • Kelly
  • Samsara
  • Motion Recruitment
  • Randstad
  • Zscaler
  • Insight Global
  • Vaco
  • Cloudflare
  • HubSpot
  • Rubrik
  • Kforce
  • Canonical
  • Circle Internet Financial
  • Token Metrics
  • Atrium Staffing
  • NTT Group
  • Pinterest
  • DoorDash
  • Fluence Energy
  • RTX Corporation
  • Twilio
  • Affirm
  • 2K
  • Stride, Inc.
  • GitLab
  • Black & Veatch
  • Nielsen
  • Philips
  • Axon
  • Binance
  • Reddit
  • Express Scripts
  • Stryker
  • Autodesk
  • Dun & Bradstreet
  • Sprinklr
  • SAP
  • Interactive Brokers
  • Splunk
  • SMX Tech
  • NBCUniversal
  • New York Life
  • BAE Systems
  • Harvard University
  • Scholastic
  • Airwallex
  • Broadridge
  • Fanatics
  • ManTech
  • Aquent
  • JLL – Jones Lang LaSalle
  • Zillow
  • Ascension Health
  • Klick Health
  • Lyft
  • Alight Solutions
  • Welocalize
  • Danaher
  • Xometry
  • BELAY
  • Remote Technology, Inc.
  • Stanford Medicine
  • Principal Financial Group
  • Adecco Group.

Aziende che consentono di lavorare da ogni parte del mondo, e che proprio in estate, al fine di prepararsi per la stagione autunnale, sono più propense ad assumere. E se si considera che in questo periodo solitamente c’è anche una minore concorrenza, le probabilità di essere assunti sono più alte.

E c’è un ulteriore vantaggio: lo stipendio, che ovviamente varia a seconda della posizione offerta, è generalmente più alto rispetto a quello offerto da aziende più piccole operanti negli stessi settori.

Un elenco che conferma che lo smart working non è stato abbandonato nonostante l’addio alla pandemia. Come spiegato da Keith Spencer, esperto di carriera di FlexJobs, questi datori di lavoro si dimostrano particolarmente “lungimiranti”, riconoscendo “l’importanza della flessibilità nel futuro del lavoro”.

In quali settori (e per quali professioni) si lavora maggiormente in smart working

Sempre FlexJobs ha poi esaminato quali sono i settori lavorativi dove è più semplice trovare un’offerta di lavoro che consente di esercitare da casa (o da qualunque altro posto al mondo).

Nel dettaglio, ecco la classifica delle 10 categorie dove ci sono maggiori opportunità in smart working:

  • Informatica e digitale;
  • Finanza;
  • Gestione di progetti;
  • Medicina e salute;
  • Marketing;
  • Gestione contabile;
  • Assistenza clienti;
  • Sviluppo aziendale
  • Addetto alle operazioni (ossia chi compie quelle operazioni di supporto che permettono ai diversi comparti dell’azienda di raggiungere i propri obiettivi).

Lato “competenze”, invece, ad avere maggiori opportunità di essere assunti lavorando da casa sono perlopiù gli esperti in contabilità, gli sviluppatori (dove tra l’altro ci sono stipendi elevati e un’elevata richiesta da parte delle aziende) e i project manager, come pure i responsabili dell’area marketing.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo