Questo Paese europeo ha vietato la bandiera italiana dal 2025

Maria Paola Pizzonia

2 Febbraio 2025 - 11:46

Un Paese europeo ha vietato la bandiera italiana. Ecco perché la Danimarca ha messo mano ad una legge di almeno 109 anni.

Questo Paese europeo ha vietato la bandiera italiana dal 2025

A partire da quest’anno, la Danimarca introduce una nuova legge che limiterà l’uso delle bandiere straniere sul proprio territorio, compresa quella italiana.

Questa misura mira a proteggere il Dannebrog, la bandiera danese, considerata un simbolo nazionale fondamentale. Nonostante il titolo possa sembrare allarmistico, è importante chiarire che la nuova normativa non vieta completamente l’uso delle bandiere straniere, ma ne regolamenta l’esposizione, consentendola in contesti specifici come manifestazioni pubbliche, eventi sportivi e dimostrazioni.

Non tutte le bandiere saranno soggette a queste restrizioni. La normativa prevede eccezioni per le bandiere dei paesi nordici, della Germania e delle organizzazioni internazionali. Le ambasciate continueranno a poter esporre le bandiere dei propri paesi senza limitazioni.

Bandiere vietate: i dettagli della legge

Secondo il ministro della Giustizia danese, Peter Hummelgaard, la nuova legge è stata pensata per tutelare l’importanza simbolica del Dannebrog. Hummelgaard ha precisato che la normativa non comporterà un divieto totale, ma introdurrà regole precise per l’uso delle bandiere straniere, permettendone l’esposizione solo in determinati contesti come dimostrazioni pubbliche, eventi sportivi e altre manifestazioni ufficiali.

La particolarità di questa misura risiede nelle sue eccezioni: le bandiere dei paesi nordici, della Groenlandia, delle isole Faroe, della Germania e delle organizzazioni internazionali non saranno soggette a restrizioni. Inoltre, le ambasciate manterranno il diritto di esporre le bandiere dei rispettivi paesi.

Le motivazioni di questa legge: la storia di Martin Hedegaard

Questa nuova legge non nasce dal nulla, ma è il risultato di un dibattito pubblico acceso da un caso particolare. Martin Hedegaard, un cittadino di Kolding, è stato denunciato nel 2018 per aver esposto la bandiera degli Stati Uniti nel giardino della sua casa a Nr Bjert, nello Jutland. Inizialmente, il tribunale distrettuale ha assolto Hedegaard, non trovando alcuna legge che vietasse tale gesto. Tuttavia, l’Alta Corte di Vestre Landsret ha ribaltato la sentenza, dichiarando illegale l’esposizione della bandiera.

Il caso è infine arrivato alla Corte Suprema, che ha emesso una sentenza favorevole a Hedegaard, abrogando di fatto una norma del 1915 che regolava l’uso delle bandiere straniere. Questa sentenza ha creato un precedente importante e ha spinto il governo a introdurre una nuova regolamentazione.

Secondo Schaumburg-Müller, professore di diritto presso l’Università di Copenaghen, la sentenza della Corte Suprema è giusta e fondata:

La Corte Suprema scrive che in linea generale si possono issare le bandiere di paesi stranieri. Permette eccezioni. Ad esempio, potresti non essere in grado di issare la bandiera russa perché siamo indirettamente in guerra con la Russia.

La legge del 1915 che vietava le bandiere in Danimarca e ora non è più valida

Il protocollo del 1915, ora abrogato, era stato introdotto durante la Prima Guerra Mondiale per mantenere la neutralità della Danimarca. Questo regolamento vietava l’esposizione delle bandiere di nazioni belligeranti per evitare implicazioni politiche e militari. All’epoca, la Danimarca desiderava mantenersi neutrale e il divieto era una misura precauzionale per evitare qualsiasi coinvolgimento nei conflitti internazionali.

Nel corso degli anni, la norma è stata modificata per includere alcune eccezioni, come le bandiere dei paesi nordici. Tuttavia, la recente sentenza della Corte Suprema ha reso necessario un aggiornamento legislativo per chiarire definitivamente la questione. Il dibattito pubblico ha evidenziato la necessità di una nuova regolamentazione. Da qui la necessità di una nuova legge che chiarisca le regole sull’uso delle bandiere straniere in Danimarca.

Argomenti

# Legge

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO