Reddito di cittadinanza europeo, siete favorevoli? Il sondaggio

Alessandro Cipolla

05/06/2024

Il sondaggio di Money.it: siete favorevoli o contrari al reddito di cittadinanza europeo proposto dal Movimento 5 Stelle in queste elezioni europee?

Reddito di cittadinanza europeo, siete favorevoli? Il sondaggio

Reddito di cittadinanza europeo, siete favorevoli? Questo è stato il sondaggio che Money.it ha voluto proporre ai lettori vista la curiosità che sta destando questa proposta fatta da Giuseppe Conte - e contenuta nel programma elettorale del Movimento 5 Stelle - in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

SONDAGGIO CHIUSO QUI I RISULTATI

Il reddito di cittadinanza è lo storico cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle. Dopo essere stato introdotto dal primo governo Conte, la misura è stata cancellata dall’attuale maggioranza di centrodestra e sostituita con l’assegno di inclusione.

Una scelta che ha suscitato le ire dei 5 Stelle, con Giuseppe Conte che adesso ha rilanciato la proposta parlando di un reddito di cittadinanza europeo considerando le imminenti elezioni europee.

L’obiettivo di far uscire dalla povertà 15 milioni di cittadini europei entro il 2030 non potrà mai essere raggiunto senza una direttiva sul reddito di cittadinanza che nella nostra visione costituirà il germe di quello che sarà il welfare europeo - si legge nel programma dei 5 Stelle -. La direttiva deve stabilire i criteri dei redditi minimi che tutti gli Stati membri devono adottare e che devono essere universali e non categoriali”.

Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è stato quello di capire se i lettori siano favorevoli o contrari all’istituzione di un reddito di cittadinanza europeo.

Reddito di cittadinanza europeo: il sondaggio

Questo sondaggio è arrivato proprio durante il rush finale della campagna elettorale per le elezioni europee 2024. Una delle proposte più discusse da parte del Movimento 5 Stelle è proprio quella del reddito di cittadinanza europeo.

Per i pentastellati il reddito di cittadinanza europeo andrebbe finanziato “attraverso una tassazione sui capitali delle società, sulle corporate tax a livello europeo, minima e uguale per tutti”. Per Giuseppe Conte così le coperture necessarie ci sarebbero.

Entrando più nel dettaglio della proposta, non si tratterebbe di un reddito unico a livello europeo, ma “ varierebbe sulla base della povertà relativa di ciascun Paese ”. In sostanza l’assegno in Bulgaria avrebbe un impatto ben diverso rispetto a quello erogato in Svezia.

Così impostato il reddito di cittadinanza europeo di certo non piacerà ai Paesi frugali, da sempre assai restii a venire incontro agli Stati membri più in difficoltà. Anche in Italia però la misura potrebbe trovare una forte opposizione.

L’unica grande decisione presa da Giorgia Meloni finora è stata quella di cancellare il reddito di cittadinanza “lo rifarei altre mille volte”, con buona parte del centrodestra che preferirebbe spendere questi tanti soldi in politiche attive del lavoro.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo