Reddito e privacy: quanto deve sapere lo Stato?

Timothy Taylor

23 Aprile 2025 - 06:36

Dalla Costituzione USA alla “Giornata della Gelosia” in Finlandia: cosa ci dice la trasparenza fiscale sul rapporto tra reddito, controllo pubblico e desiderio di riservatezza.

Reddito e privacy: quanto deve sapere lo Stato?

In un’epoca in cui molte persone sono estremamente sensibili riguardo alle informazioni personali raccolte su di loro e al modo in cui queste vengono utilizzate, talvolta si pone la domanda: perché il governo dovrebbe avere il potere di conoscere il tuo reddito?

Nel contesto statunitense, questa domanda viene spesso posta intorno al 15 aprile, quando scadono le dichiarazioni dei redditi.

Sempre nel contesto statunitense, la risposta al perché il governo federale abbia il potere di conoscere il tuo reddito è semplice: è nella Costituzione degli Stati Uniti. In particolare, il Sedicesimo Emendamento, ratificato nel 1913, recita: «Il Congresso avrà il potere di imporre e raccogliere tasse sui redditi, da qualsiasi fonte derivino, senza ripartizione tra i vari Stati e senza riguardo a censimenti o enumerazioni.» Prima dell’approvazione dell’emendamento, la Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1895 aveva annullato una tassa federale sul reddito approvata l’anno precedente nel caso Pollock v. Farmers’ Loan & Trust Co.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Tasse

Iscriviti a Money.it