SPID non funziona. Cosa fare?

Davide Galasso

15 Aprile 2025 - 15:22

SPID non funziona? Niente panico, ecco cosa puoi fare per risolvere subito i problemi comuni relativi alla tua identità digitale.

SPID non funziona. Cosa fare?

Per moltissime persone lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è diventato ormai indispensabile per accedere in maniera comoda e rapida a una lunga lista di servizi online: dall’agenzia delle entrate all’INPS, passando per i vari bonus, le detrazioni, certificati e documenti comunali.

Ma cosa fare quando SPID non funziona? Il sistema, infatti, potrebbe riscontrare dei problemi tecnici abbastanza fastidiosi come l’impossibilità e le difficoltà d’accesso o messaggi di errore.
Se anche tu stai avendo questi problemi, niente panico: ecco come puoi risolvere in maniera veloce ed efficace.

Problemi di accesso: cause e soluzioni

Il problema più diffuso riguarda l’autenticazione, cioè l’accesso al sistema. Se stai avendo difficoltà a entrare su SPID le cause possono essere diverse.

  • La password è scaduta o potrebbe essere stata inserita in modo errato.
  • Il codice PosteID è stato bloccato a causa dei troppi tentativi falliti.
  • Potrebbe esserci un problema momentaneo con il provider (PosteID o altri, anche se meno comuni).
  • L’app che stai utilizzando non sta funzionando correttamente o non è aggiornata.

Se pensi che la causa del problema d’accesso sia una di queste puoi provare a risolvere nella seguente maniera.

  1. Per prima cosa, controlla di aver inserito correttamente i dati e verifica che l’app sia aggiornata all’ultima versione disponibile.
  2. Se continui a riscontrare problemi con la password puoi scegliere di cambiarla cliccando sull’opzione “password dimenticata”. Tramite il tuo indirizzo e-mail si avvierà quindi la procedura per il recupero, potrai sceglierne un nuovo pin e verificare se il problema persiste.
  3. Se non cambia nulla, puoi escludere che le complicazioni dipendano dalla password e il suggerimento è di contattare l’assistenza.

Attenzione, però, a non inserire il codice sbagliato troppe volte; potresti incorrere in un blocco del sistema. Se ciò accade, potresti provare ad aspettare circa mezz’ora prima di riprovare ad accedere, poiché il sistema di solito si sblocca autonomamente dopo un po’ di tempo.

Come contattare l’assistenza SPID

Se hai seguito gli step precedenti ma il problema persiste, puoi rivolgerti al servizio clienti del tuo provider per chiedere un aiuto.

Di seguito, ecco l’elenco aggiornato dei principali provider SPID attivi, con i rispettivi numeri di assistenza da contattare in caso di problemi.

Identity providerContattoInformazioni utili
Aruba PEC 0575 0504 Attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
Etna Hitech 065 2978 887 Attivo LUN-VEN dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
InfoCamere 066 4892 892 Attivo LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:30
InfoCert Intesi Group 049 7849 360 Numero apposito per assistenza SPID
Lepida 800 779 077 Numero verde per assistenza SPID
Namirial Non più attivo Accedere al sito ufficiale e selezionare l’opzione SPID dal menù
Poste Italiane 06 977 977 77 Assistenza SPID Poste Italiane
Register 035 578 7979 Servizio attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
Sielte 095 2291 712 Attivo LUN-VEN dalle 9:00 alle 16:00
TeamSystem 051 6967 001 Help desk del portale
TI Trust Technologies 800 405 800 Attivo LUN-VEN dalle 9:00 alle 18:30

Ad esempio, se utilizzi PosteID puoi digitare il numero verde 06 977 977 77 che è attivo 24 ore su 24 per la sospensione delle credenziali, e dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 per le altre esigenze. Così facendo, potrai spiegare passo dopo passo la problematica a un operatore che sarà in grado di suggerirti il metodo migliore per risolvere la situazione.

In alternativa, puoi contattare l’assistenza tecnica compilando il form online sul sito di Poste Italiane, selezionando “SPID” come area di interesse per ricevere un aiuto specifico.
Ricorda che se il tuo codice PosteID è bloccato potrà essere sbloccato esclusivamente tramite assistenza; ma non preoccuparti, tutto verrà risolto in breve tempo.

SPID bloccato o da attivare: che fare?

Un altro problema che hanno riscontrato diversi nuovi utenti della piattaforma è relativo all’attivazione dello SPID. Alcune volte, infatti, nonostante lo SPID risulti attivo, sembra non rispondere o non funzionare del tutto. Cosa fare in questo caso?

Se lo SPID è bloccato e non riesci a utilizzarlo verifica che:

  • l’attivazione sia andata a buon fine;
  • l’applicazione sia aggiornata alla versione più recente;
  • hai ricevuto la conferma dell’attivazione via e-mail o SMS.

Le problematiche di ritardo nell’attivazione sono diffuse soprattutto se hai utilizzato CIE (carta di identità digitale) o riconoscimento online per avviare il servizio. Nonostante siano entrambi dei metodi molto comodi, infatti, a volte possono causare problemi tecnici e ritardi se qualcosa va storto.

Ricorda, inoltre, che alcuni provider, come lo stesso PosteID, hanno introdotto un costo per l’attivazione dello SPID. Tuttavia, se sei alla ricerca di soluzioni di risparmio, esistono ancora dei metodi alternativi per ottenere lo SPID gratis.

Argomenti

# SPID
Money academy

Questo articolo fa parte delle Guide della sezione Money Academy.

Visita la sezione

Iscriviti a Money.it