A distanza di 20 anni dalla sua nascita, YouTube si prepara alla rivoluzione. Google ha in serbo un aggiornamento con lo strumento più richiesto di sempre.
YouTube spegne 20 candeline e si conferma una delle piattaforme video più popolari del web. Non ha bisogno di presentazioni, con un account Google è possibile accedere ogni giorno a milioni di contenuti da ogni angolo del mondo, che possono essere semplici vlog come ricette, clip musicali, gameplay di videogiochi e molto altro.
Negli anni, dalle parti di Big G sono stati studiati update volti a rendere l’esperienza di visione ancor più completa. Basti pensare ai sottotitoli automatici o alla traduzione vocale simultanea, per non parlare dell’abbonamento per evitare gli annunci pubblicitari e per accedere a diverse funzionalità extra. Una di queste presto verrà resa disponibile anche per chi usufruisce del servizio gratis, e non si tratta di un aggiornamento da poco: c’è il tool più richiesto di sempre.
YouTube cambia dopo 20 anni, arriva il picture-in-picture
Era diventato ormai un tormentone, una richiesta urgente da parte dei milioni di consumatori che ogni giorno usufruiscono di YouTube e guardano almeno un video tramite la piattaforma di Google. Ma quando arriva il picture-in-picture? Sarà per sempre un’esclusiva degli abbonati? La risposta è no, come voluto da Big G che – per festeggiare i 20 anni dalla nascita del servizio – ha voluto fare un bel regalo a tutti.
Ma facciamo un passo indietro: cos’è il picture-in-picture? Si tratta di uno strumento che permette di rimpicciolire il video in riproduzione e di farlo passare a una finestra mobile sullo schermo. Così da poter continuare a guardare o ascoltare ciò che è in riproduzione e intanto fare altro. Vuoi rispondere a un messaggio su WhatsApp e commentare il vlog del tuo creator preferito? Oppure rispondere a un’email di lavoro senza fermare la tua canzone preferita? Col PiP si può!
Come funzionerà e quando arriva
Stando a quanto emerso, il funzionamento del picture-in-picture su YouTube sarà molto semplice e intuitivo. Mentre un video è in riproduzione, uscendo da una scheda di YouTube (senza mettere in pausa) si verrà a creare in automatico una finestra più piccola. Da poter trascinare, spostare ed eventualmente chiudere. È anche possibile procedere manualmente, con un pulsante apposito che verrà posizionato nella parte superiore dell’interfaccia del player.
Dire quando ci sarà il rollout globale per tutti è molto complicato al momento. Un ricercatore su X ha confermato che la feature è ancora in fase di sviluppo e non c’è una data di rilascio effettiva. Se non riesci ad aspettare, puoi utilizzare Chrome Canary, ossia la versione beta di Google Chrome. Qui c’è già il PiP di YouTube, sebbene non sempre funzioni come dovrebbe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA