Quanto è forte l’esercito di Taiwan?

Luna Luciano

30/05/2024

Nuove tensioni tra Cina e Taiwan, l’isola è stata circondata e sorvolata da 38 aerei cinesi. Si teme l’escalation e in molti si domandano se l’esercito taiwanese sia abbastanza forte per difendersi.

Quanto è forte l’esercito di Taiwan?

Aumentano le tensioni tra Cina e Taiwan, dopo l’ennesima dimostrazione di forza dell’esercito di Pechino con i suoi mezzi militari: si teme l’escalation.

Come comunicato dal governo di Taipei, nell’arco di 24 ore fino alle ore 6.00 locali (mezzanotte del 30 maggio in Italia) 38 aerei e 7 navi da guerra cinesi sono stati rilevati intorno l’isola - di fatto accerchiandola.

In tutto, sarebbero stati 28 i jet cinesi che avrebbero attraversato la linea mediana finendo “nella zona di riconoscimento di difesa aerea (Adiz) settentrionale e sudoccidentale”. Il 23 maggio la Cina aveva annunciato due giorni di esercitazioni militari congiunte - tra la marina e l’aviazione - una “severa punizione” contro le forze “indipendentiste” dell’isola e l’insediamento del nuovo presidente Lai Ching-te (William Lai)

Eppure, quello che si è consumato nelle ultime 24 ore sembra essere più simile a un atto preparatorio alla guerra che a una “semplice” esercitazione militare. L’ennesima dimostrazione di forza non è stata gradita dal governo taiwanese che, di fronte all’impennata delle operazioni militari, ha dichiarato di aver “monitorato la situazione e risposto di conseguenza

In un momento storico in cui gli equilibri internazionali sembrano essere più fragili che mai, con l’Ucraina che potrebbe ricevere l’ok dalla Nato per colpire con le armi degli alleati la Russia e con Israele che continua impunita (difesa dal governo degli Stati Uniti) a compiere un genocidio a Gaza, si teme che la Cina possa decidere di invadere l’isola.

E se Russia e Cina sono tra le più grandi potenze militari al mondo, dopo gli Stati Uniti, è naturale domandarsi se - in caso di guerra - il governo di Taiwan sia in grado di sostenere un simile sforzo bellico. Per rispondere a tale domanda si può ricorrere alla classifica elaborata da Global Firepower su numerosi fattori. Ecco quanto è forte l’esercito di Taiwan.

Taiwan, quanto è forte il suo esercito?

L’esercito di Taiwan si trova tra le prime 30 potenze militari al mondo. A stabilirlo la classifica finale di Global Firepower, che utilizza oltre 60 fattori individuali per determinare il punteggio PowerIndex (PwrIndx) di ben 145 potenze mondiali. Numerose sono le categorie prese in esame, dalla quantità di unità militari e posizione finanziaria alle risorse naturali fino alle capacità logistiche e geografia del territorio.

Stando alla classifica, Taiwan si troverebbe al 24° posto con un PwrIndx di 0.3302 - dove lo 0.00 rappresenta la “perfezione” - perdendo una posizione rispetto all’anno precedente, lasciandosi superare dall’ex 25° forza al mondo, la Germania (oggi 19°). Prima di Taiwan si trovano anche l’Ucraina (18°), Israele (17°), l’Iran (14°) e l’Italia (10°)

La Cina, che da tempo rivendica l’isola, ripromettendosi di annetterla entro il 2027, è al 3° posto come maggior potenza militare (con un punteggio di 0.0706): inferiore solo a Russia (0.0702) e Stati Uniti (0.0699). A questo punto è naturale chiedersi se Taiwan sia in grado di difendersi da un possibile attacco da parte di Pechino Guardiamo i dati:

  • per quanto riguarda la forza lavoro, l’isola di Taiwan dispone ben di 12.266.079 persone da poter impiegare in uno sforzo bellico contro ben 763.097.137 della Cina;
  • per la flotta navale la Cina è al secondo posto nel mondo per il possesso di navi da guerra (730) - lasciandosi superare quest’anno dalla Russia - mentre Taiwan dispone solo di 93 navi militari.
  • per la flotta aerea Taiwan dispone di 750 aerei da combattimento, mentre la Cina ne possiede ben 3.304 aerei (inferiore solo a Stati Uniti con 13.209 e i 4.255 della Russia).
  • per la flotta terrestre, invece, Taiwan dispone di ben 1.010 carrarmati contro i 5.000 della Cina.

Nonostante il divario tra le forze militari dei due paesi sia evidente, non si può ignorare l’apporto degli Stati Uniti (al 1° posto della classifica), che da sempre minaccia di intervenire in caso di attacco. Infatti, per ragioni politiche che economiche, Cina e Usa sono fortemente interessati a Taiwan, ragion per cui nel caso di invasione bisognerà fare i conti con gli Stati Uniti, benché al momento siano impegnati a monitorare più fronti: la Russia e Israele. In ogni caso, con l’invasione di Taiwan il rischio di un’escalation su vasta scala si concretizzerebbe.

Taiwan e Cina, arsenale nucleare: c’è il rischio di una guerra?

Se ormai è chiaro quale sia la forza dell’esercito taiwanese e quanto questo in parte dipenda dagli Stati Uniti, bisogna ricordare che la classifica di Global Firepower prende in considerazione solo le armi convenzionali, non considerando quindi l’arsenale nucleare dei diversi Paesi.

Secondo una vecchia stima della Federation of American Scientist del 2023, il numero di testate nucleari operative è aumentato specialmente in Cina e in Russia. Ciò che sappiamo con certezza è che pur essendo aumentato l’arsenale nucleare cinese, questo rimane relativamente modesto, valutato dagli analisti tra le 350-410 testate e un centinaio di missili intercontinentali.

Un arsenale comunque in espansione a causa dei timori di un possibile scontro con gli Stati Uniti, in possesso di un ampio arsenale compreso tra le 5.244-5.500 armi nucleari.

Sull’arsenale nucleare di Taiwan, invece, non vi sono certezze. Stando ai dati ufficiali Taiwan non sarebbe in possesso di armi atomiche, benché l’isola abbia messo in guardia più volte la Cina, in quanto è in possesso di missili, tipo Yun Feng che potrebbe racchiudere una testata nucleare.

Se la Cina ha sempre negato la corsa al nucleare, non ha mai fatto mistero di voler annettere Taiwan. Dati i fragili equilibri geopolitici, Pechino potrebbe quindi approfittare del fatto che l’attenzione internazionale e statunitense sia catalizzata sul fronte russo-ucraino e su Rafah, muovendo guerra contro Taiwan. In quel caso l’escalation non è da escludere.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo