Telecom a sconto? Per analisti può salire del 50%

Claudia Cervi

21 Maggio 2024 - 10:28

L’aspettativa su TIM è al rialzo, ma ci sono dei nodi ancora da sciogliere. Ecco le date da segnare sul calendario e i target fissati dagli analisti.

Telecom a sconto? Per analisti può salire del 50%

Telecom Italia a sconto? TIM ha recentemente completato un’importante operazione finanziaria che ha suscitato notevole interesse tra gli investitori. La conclusione delle offerte di scambio su alcune obbligazioni del Gruppo, legate all’operazione NetCo, ha permesso alla società di trasferire parte del debito alla futura società della rete. Questo movimento strategico ha portato le azioni Telecom Italia a registrare uno dei migliori rialzi della settimana, con un’impennata di circa il 9,50% che ha segnato la migliore performance del 2024.

L’operazione, denominata “liability management exercise”, ha visto Telecom Italia accettare un valore nominale complessivo di circa 2 miliardi di dollari sulle obbligazioni di Telecom Italia Capital. Questa mossa è stata lanciata il 18 aprile, offrendo nuovi titoli obbligazionari di pari valore per i bond con scadenze a partire dal 2026. Tale strategia permette di ottimizzare la gestione del debito e prepara il terreno per un futuro più solido dal punto di vista finanziario.

Parallelamente, il fondo KKR ha svolto un ruolo cruciale incontrando l’autorità europea delle comunicazioni per discutere l’affare NetCo. Questo incontro, che ha coinvolto anche operatori alternativi come Fastweb e Iliad, ha visto KKR impegnarsi ad accettare le indicazioni dell’AGCOM sul mercato. Questo passo è fondamentale per garantire un accesso trasparente e sicuro ai servizi passivi, come la fibra spenta, per tutti gli operatori coinvolti. L’autorità ha richiesto ulteriori garanzie a KKR per assicurare la trasparenza e l’accesso sicuro ai servizi passivi, come la fibra spenta, per gli operatori alternativi. KKR ha accettato di includere queste garanzie in un pacchetto di rimedi, da presentare entro il 23 maggio. Secondo il Sole 24 Ore, l’analisi di questi rimedi potrebbe posticipare la decisione dell’autorità dal 30 maggio al 13 giugno.

Gli analisti di Equita SIM sottolineano che le interlocuzioni costruttive tra KKR e DG Comp sono positive e sostengono le prospettive di chiusura dell’operazione entro giugno. Inoltre, si attendono sviluppi riguardo alla possibile cessione di Sparkle e al rimborso del canone di concessione, elementi che potrebbero rafforzare ulteriormente la posizione finanziaria di Telecom Italia.

Nonostante le incertezze ancora presenti, gli analisti mantengono una visione ottimistica su Telecom Italia e fissano un prezzo obiettivo di 0,37 euro, con un upside del 50% dai valori attuali. La recente performance e le mosse strategiche indicano un futuro promettente per Telecom Italia, rendendola un titolo da monitorare attentamente.

TIM: strategie operative con i Turbo Certificates di UniCredit

TIM ha superato una resistenza critica a 0,24 euro accelerando in direzione di area 0,2550, lato superiore del canale che contiene il rialzo partito a marzo. Il rialzo potrebbe poi estendersi fino a 0,2740, trend line che scende dai top di settembre. Nella direzione opposta, solo discese sotto 0,2370 potrebbero vanificare i recenti sforzi e riportare i prezzi in area 0,2270.

Grafico giornaliero azioni Telecom Italia Grafico giornaliero azioni Telecom Italia Fonte Baha

Per operare long su TIM potrebbe aver senso utilizzare un certificato Turbo Open End di Unicredit con ISIN DE000HD4NPR4. Il certificato ha come sottostante TIM e presenta una barriera distante attualmente il 16,65%.

Per operare Short, invece, potrebbe essere appropriato utilizzare il certificato Turbo Open End Short di Unicredit con ISIN DE000HD29J48, avente una barriera distante il 21,93% come sottostante TIM.

Ricordiamo che tale barriera corrisponde a un vero e proprio stop loss, intrinseco nel prodotto, toccato il quale si genera automaticamente la chiusura della posizione.

I certificati Turbo Open End di Unicredit, inoltre, eliminano il problema del limite temporale dall’investimento senza però mantenere la presenza del fastidioso effetto compounding. Sono comunque strumenti finanziari complessi: per le operazioni di trading resta importante settare uno stop loss sulla base delle proprie esigenze e delle giuste regole di money management.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo