Too Good To Go usa l’intelligenza artificiale contro lo spreco alimentare

Giorgia Paccione

08/04/2025

I risultati di Too Good To Go nella lotta contro gli sprechi: dalla piattaforma AI per gestire le scadenze alla partnership con PENNY

Too Good To Go usa l’intelligenza artificiale contro lo spreco alimentare

Too Good To Go si conferma pioniere nell’ambito della lotta allo spreco alimentare, grazie a una nuova piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che rivoluziona la gestione delle scadenze nel retail.

Lanciata di recente in Italia, la Too Good To Go Platform introduce una soluzione integrata che coniuga efficienza operativa, impatto ambientale positivo e incremento della redditività per i supermercati e i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

L’AI per ottimizzare la gestione dei prodotti in scadenza

Secondo l’European Grocery Retailing Institute, lo spreco alimentare rappresenta fino al 2% delle vendite nette dei retailer, un valore che si avvicina ai margini medi di profitto delle aziende del settore. La piattaforma sviluppata da Too Good To Go offre dunque una risposta concreta nella lotta contro lo spreco.

La soluzione si articola in tre moduli principali:

  1. Gestione digitale delle scadenze: permette di automatizzare e semplificare il controllo dei prodotti prossimi alla scadenza, riducendo drasticamente la necessità di controlli manuali e rendendo l’inventario più efficiente. I dati vengono visualizzati su dispositivi palmari (PDA), fornendo ai dipendenti un elenco aggiornato e suggerimenti in tempo reale.
  2. Scontistica dinamica basata su AI: a differenza dei tradizionali ribassi a percentuale fissa, il sistema analizza una moltitudine di variabili – dai livelli di scorte ai trend stagionali, dai dati storici di vendita ai modelli di spreco – per definire sconti più efficaci e mirati, capaci di aumentare le vendite e ridurre le perdite.
  3. Integrazione con il marketplace di Too Good To Go: direttamente dall’interfaccia della piattaforma è possibile creare e gestire le Surprise Bag, ovvero pacchi di alimenti ancora perfettamente consumabili venduti a prezzo scontato tramite l’app dell’azienda, che conta oltre 100 milioni di utenti nel mondo, di cui oltre 10 milioni in Italia.

Secondo Mirco Cerisola, Country Director di Too Good To Go Italia:

grazie all’approccio modulare e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, rendiamo più efficienti le attività quotidiane nei punti vendita.

I numeri confermano l’efficacia del sistema: i controlli manuali sono ridotti al solo 7% del totale, con un risparmio di tempo fino a un’ora al giorno per dipendente.

Too Good To Go e PENNY insieme per la sostenibilità

Too Good To Go non si limita alla tecnologia. La sua visione si traduce in partnership strategiche, come quella con PENNY, il discount del gruppo REWE, attivo in tutta Italia con 450 punti vendita.

Avviata nel 2021, la collaborazione ha già portato al salvataggio di oltre 300.000 pasti. I benefici ambientali sono concreti:

  • oltre 810 tonnellate di CO₂ evitate;
  • 240 milioni di litri d’acqua risparmiati;
  • 840.000 metri quadrati di suolo preservati ogni anno.

Secondo Monica Dimaggio, Sustainability Manager di PENNY Italia:

siamo orgogliosi di aver coinvolto quasi l’intera rete vendita, generando un impatto concreto. Le iniziative di comunicazione continueranno per sensibilizzare su un tema in cui i retailer possono fare la differenza.

Un impatto sociale ed economico misurabile

L’impatto dello spreco alimentare non è solo ambientale, ma anche sociale ed economico. Secondo uno studio interno di Too Good To Go, ogni cittadino italiano spreca in media 2,6 pasti a settimana, pari a circa 360 euro all’anno e l’equivalente di 47 giorni di spesa.

La piattaforma e l’app permettono di contrastare questo fenomeno in modo accessibile e smart: i consumatori acquistano le Surprise Bag tramite app e le ritirano in negozio, ottenendo prodotti di qualità a prezzi ridotti e contribuendo attivamente alla riduzione dello spreco.

Iscriviti a Money.it