Le differenze politiche emergenti imporranno una politica monetaria più accomodante in Europa rispetto agli Stati Uniti.
Immagina due tipici consumatori della classe media, uno negli Stati Uniti e uno in Europa. Entrambi stanno pensando di acquistare un’auto e sono ragionevolmente informati sulla scelta da prendere.
Donald Trump potrebbe aver evitato tariffe elevate su Canada e Messico, ma la tregua è stata temporanea. Che tu creda o meno che le tariffe aumenteranno i prezzi, perché rischiare?
In Europa, i redditi reali stanno aumentando ma il sentiment è cupo. Trump sta minacciando di danneggiare l’economia dell’UE e le sue parole renderanno i produttori di automobili, europei o cinesi, più propensi a vendere. Aspettare ancora un po’ prima di fare il grande passo ha senso. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA