Una famosa (e controversa) catena di ristoranti sta per fallire

Luna Luciano

22 Febbraio 2025 - 16:51

Dopo oltre 40 anni di successi, Hooters si trova in gravi difficoltà finanziarie e potrebbe dichiarare bancarotta. Quali sono le cause di questa crisi e cosa potrebbe accadere al marchio? Scopriamolo.

Una famosa (e controversa) catena di ristoranti sta per fallire

Una delle catene più controverse della ristorazione rischia di chiudere i battenti, dichiarando il fallimento.

Dopo oltre quattro decenni di attività, Hooters sta affrontando una crisi senza precedenti, con un forte calo del fatturato e la chiusura di numerosi ristoranti. Il marchio, noto per le sue ali di pollo e il format basato su un mix di sport, intrattenimento e un servizio controverso, ha subito il peso delle difficoltà economiche che hanno colpito il settore della ristorazione negli ultimi anni.

La pandemia, l’inflazione e i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori hanno ulteriormente aggravato la situazione. Oltre alle difficoltà economiche, Hooters ha affrontato controversie legali, tra cui una causa per discriminazione razziale, che ha portato a un pagamento di 250.000 dollari. A

nche la crescente concorrenza e il cambiamento delle tendenze culinarie hanno reso più difficile per il brand mantenere la sua rilevanza sul mercato. Ecco perché rischia di fallire e quali sono le possibilità che ha il marchio di salvarsi dalla bancarotta.

Hooters rischia il fallimento: ecco perché

La catena di ristoranti Hooters si trova in una situazione finanziaria critica. Dal 2019, quando è stata acquisita da Nord Bay Capital e TriArtisan Capital Advisors, il brand ha affrontato difficoltà sempre più gravi. Nel 2024, la società ha chiuso circa 40 sedi a causa di condizioni di mercato sfavorevoli, e sta lottando per attrarre nuovi clienti in un panorama gastronomico sempre più competitivo.

Uno dei problemi principali che hanno portato alla crisi di Hooters è il cambiamento delle preferenze dei consumatori. Le nuove generazioni, più sensibili alle tematiche sociali e meno attratte dal modello di business della catena, stanno preferendo alternative più moderne e inclusive. Inoltre, l’aumento dei costi delle materie prime e delle operazioni ha messo sotto pressione il bilancio aziendale.

A peggiorare la situazione, nel 2021 la catena ha venduto circa 300 milioni di dollari in obbligazioni garantite da attività, una mossa che ha aiutato a liberare capitale ma ha anche aumentato il livello di indebitamento. Senza un flusso di entrate stabile e con la concorrenza in crescita, Hooters rischia seriamente la bancarotta.

Anche il mercato della ristorazione sta vivendo un periodo difficile. Il COVID-19 ha avuto un impatto devastante sul settore, interrompendo le linee di approvvigionamento e causando un aumento dei costi operativi. I prezzi dei ristoranti sono aumentati del 44% dal 2015 al 2024, rendendo più difficile per i consumatori giustificare pasti fuori casa.

Hooters ha poi perso la sua esclusività nel mercato: molti competitor hanno adottato strategie più inclusive e moderne, attirando un pubblico più ampio. Questo ha reso il modello di business di Hooters meno sostenibile nel lungo periodo.

Hooters, quali strategie possono salvare il marchio?

Nonostante le difficoltà, Hooters sta tentando di resistere con alcune strategie mirate. Una delle iniziative principali è l’espansione a livello internazionale, con l’apertura di nuovi ristoranti in mercati meno saturi. Inoltre, il marchio sta diversificando il proprio business con la vendita di prodotti surgelati nei supermercati, cercando di entrare nelle case dei consumatori in modo diverso.

Un altro fattore che potrebbe garantire la sopravvivenza del marchio è la distinzione tra Hooters of America e Original Hooters. Quest’ultima, che possiede sedi in Florida e Chicago, opera in modo indipendente e potrebbe continuare a esistere anche se la divisione principale dovesse dichiarare bancarotta. Inoltre, alcune sedi in franchising potrebbero rimanere aperte, come accaduto per altre catene in difficoltà come TGI Fridays.

Per avere successo a lungo termine, Hooters dovrà ripensare il proprio modello di business. Un rebranding, un menu più variegato e un maggiore focus sull’esperienza culinaria potrebbero essere le chiavi per mantenere vivo il marchio nel futuro.

Un’altra soluzione potrebbe essere il miglioramento della propria immagine aziendale, distanziandosi dalle controversie e adottando una politica di marketing più inclusiva. Alcuni esperti suggeriscono che una strategia di digitalizzazione, con un maggiore focus sulle consegne a domicilio e sul coinvolgimento online, potrebbe aiutare la catena a recuperare terreno.

Infine, collaborazioni con influencer, promozioni mirate e una revisione dell’offerta culinaria potrebbero attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Se il marchio saprà adattarsi ai cambiamenti del mercato, potrebbe riuscire a evitare il fallimento e trovare una nuova identità nel settore della ristorazione.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.