USA-Cina, la guerra dei dazi a pezzi. Ecco perché non finirà presto

Redazione

18 Aprile 2025 - 11:50

Washington alza le tariffe, Pechino risponde: con Federico Giuliani analizziamo l’impatto globale dello scontro tra le superpotenze e le possibili ricadute su Europa e Italia.

USA-Cina, la guerra dei dazi a pezzi. Ecco perché non finirà presto

La tensione tra Stati Uniti e Cina torna a crescere, e questa volta il terreno dello scontro è ancora una volta quello dei dazi. Dopo un’apparente tregua, le due principali superpotenze economiche del pianeta sembrano pronte a rilanciare una vera e propria guerra commerciale che, al di là degli scambi bilaterali, potrebbe avere effetti profondi e duraturi sull’intera economia globale.

In questa intervista con il giornalista Federico Giuliani, analizziamo le radici, gli sviluppi e le possibili evoluzioni di un conflitto economico che rischia di andare ben oltre le semplici tariffe. Dalle nuove misure protezionistiche adottate da Washington alle risposte sempre più assertive di Pechino, entriamo nel vivo di una battaglia strategica dove commercio, politica e diplomazia si intrecciano in modo sempre più complesso.

Questa nuova fase della guerra dei dazi non è solo una questione di cifre e percentuali: è anche una partita geopolitica. Mentre gli Stati Uniti cercano di rafforzare la propria posizione nei mercati strategici, Pechino punta a consolidare la propria leadership nelle catene di produzione globali e nei mercati emergenti. La guerra commerciale, quindi, diventa sempre più una guerra di influenza.

Le imprese globali, già messe a dura prova dalla pandemia e dalle tensioni in Ucraina e Medio Oriente, si trovano ora ad affrontare un ulteriore livello di incertezza.
In particolare, analizzeremo le possibili ripercussioni per l’industria europea e per l’Italia. Quali settori del nostro tessuto produttivo potrebbero entrare in crisi? E ci sono spazi, magari nel manifatturiero di qualità o nella logistica, per conquistare nuove quote di mercato mentre i due colossi si fronteggiano?

Federico Giuliani

Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992, è un giornalista italiano noto per il suo impegno nella copertura delle vicende asiatiche. Sin dagli esordi della sua carriera, si è dedicato con passione e dedizione all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche e sociali che caratterizzano il continente asiatico.
Nel corso dei numerosi viaggi in Asia, che frequenta regolarmente da anni, ha visitato sia la Corea del Nord che la Corea del Sud.
Ha scritto cinque libri: Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Pagliai, 2017), La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso e modernità (La Vela, 2019), Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? (La Vela, 2021), L’Orso e il Dragone. Russia e Cina, un’intesa per cambiare il mondo (La Vela, 2022), Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul (Pagliai, 2023).

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.